IL PROGETTO

Banda ultralarga, in Emilia-Romagna connettività “autenticata” nelle scuole

Sono già oltre 500 gli istituti che usufruiscono di accesso attraverso le credenziali FedERa. Ecco come funziona

Pubblicato il 02 Set 2021

scuola-digitale-160511155844

Sono 1.781 le scuole della Regione Emilia-Romagna a oggi collegate alla Rete Lepida. Di queste, oltre 500 usufruiscono del servizio di Connettività Autenticata ovvero di un accesso con autenticazione attraverso le credenziali FedERa. Come noto, e come già comunicato a tutti gli Enti nei mesi scorsi, il “Decreto Semplificazione e Innovazione digitale” (DL n. 76 Febbraio 2020) ha stabilito per tutte le amministrazioni locali e centrali l’obbligo di integrare, entro il 28 Febbraio 2021, Spide Cie come unici sistemi di autenticazione rilasciati al fine di uniformare di fatto l’accesso ai servizi pubblici digitali in tutta Italia. Lo stesso DL ha previsto inoltre che le credenziali utilizzate diverse da Spid avrebbero avuto validità fino a naturale scadenza e non oltre il 30 settembre 2021. Quindi dal 1 ottobre 2021 non potranno più essere utilizzate credenziali diverse da Spid, Cie, Cns per l’accesso ai servizi online, e di conseguenza non potranno più essere utilizzate le credenziali FedERa.

Considerando che attualmente il sistema Spid prevede il rilascio di identità digitali solo ai maggiorenni, si è ravvisata tuttavia la necessità di garantire per i minorenni un’identità digitale grazie alla quale potersi avvalere dei servizi della Connettività Autenticata di Lepida presso le scuole che ne hanno fatto richiesta e ne usufruiscono. Anche il Piano Industriale 2021-2023 di Lepida prevede la connettività autenticata come “servizio di connettività con autenticazione effettuata mediante Spid o altri sistemi regionali in caso di utenti non supportati da Spid”.

Da settembre quindi, presso le scuole che usufruiscono della Connettività Autenticata di Lepida, sarà possibile accedere con Spid/Cie/Cns, scelta preferibile per i maggiorenni, oppure con le credenziali rilasciate dalla scuola attraverso il servizio “ScuolaID” messo a disposizione gratuitamente da Lepida, quale nuova modalità per i minorenni. Il modello di utilizzo da parte della scuola è molto semplice: la scuola che intende aderire dovrà segnalarlo a Lepida, fornendo anche il nome di un referente della scuola che diventerà il punto di contatto e sarà abilitato come “operatore” per la creazione e la gestione delle credenziali degli studenti, utilizzando un semplice file Csv e una apposita interfaccia.

Una volta configurate a sistema le utenze definite dalla scuola, l’operatore abilitato potrà procedere a comunicare a ogni studente che ne ha necessità, o a un genitore, le credenziali (username e password) necessarie per l’autenticazione alla connettività di Lepida all’interno della scuola. Lepida fornirà a breve tutte le informazioni necessarie per facilitare e supportare queste operazioni, che comprenderanno un manuale operatore e un documento con le specifiche di creazione del file Csv, messe a disposizione sul sito web di Lepida nella sezione https://www.lepida.net/reti/connettivita-scuole

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati