INNOVAZIONE

Banda ultralarga, in Piemonte la sfida si gioca in montagna

Uncem e Anci insieme per dare il via al programma. I 284 milioni di investimenti riguarderanno in larga parte le zone appenniniche a fallimento di mercato

Pubblicato il 22 Apr 2016

banda-160218113208

Garantire più servizi ai Comuni, alla pubblica amministrazione, alle imprese e a tutti i cittadini. È questo il principale obiettivo della Regione Piemonte con le associazioni degli enti locali Anci e Uncem, che nella mattinata di oggi hanno condiviso modalità e tempi per dare il via al Piano banda ultralarga e attuare l’Agenda digitale in tutti i territori. Non solo le grandi città: grazie a 284 milioni di euro di investimenti (194 milioni dal Par Fs e 90 dai Por Fesr e Feasr) internet ad alta velocità toccherà tutte le aree, comprese quelle alpine e appenniniche, “a fallimento di mercato”, dove gli operatori, senza l’aiuto pubblico, non investirebbero.

Anci e Uncem hanno definito con la Regione opportunità e tempistiche. Si parte subito, con un’azione culturale e formativa. Il 5 maggio, il Csi ospiterà sindaci e amministratori per una prima presentazione del piano banda ultralarga. Poi la Regione, con gli assessorati agli enti locali e allo Sviluppo economico, guidati da Aldo Reschigna e Giuseppina De Santis, promuoveranno incontri sul territorio nei quali ascoltare esigenze e necessità dei Comuni. Dal punto di vista operativo, per poter investire subito le risorse disponibili (entro il 2018 devono essere raggiunti importanti risultati), Regione firmerà con ministero dello Sviluppo economico e Infratel un accordo per mettere in moto la macchina. Poi saranno i Comuni a firmare le convenzioni che saranno l’ultimo passo prima dei bandi, interamente gestiti da Infratel.

All’incontro di oggi in piazza Castello a Torino, con gli assessori Reschigna e De Santis, hanno partecipato per Anci il vicepresidente Michele Pianetta, il direttore Marco Orlando e Fabrizio Ferrari, funzionario della Città di Alessandria e membro del comitato tecnico-scientifico del Csi, per Uncem il presidente Lido Riba e il vice Marco Bussone. “Abbiamo confermato alla Regione quanto il tema sia prioritario per i Comuni, tutti, sia quelli compresi nelle zone bianche a fallimento di mercato, sia quelli nelle nere, ad alta densità di popolazione. Certo è che tutti i cittadini, nel prossimi cinque anni, avranno copertura con 30 mbs, dunque anche venti volte rispetto all’attuale velocità di navigazione”.

Anci e Uncem hanno insistito sulla necessaria “neutralità tecnologica” per gli investimenti, che Infratel dovrà inserire nei bandi: si dovrà prevedere un uso misto di fibbra ottica, tecnologie wi.fi, satellite. Senza dimenticare che il digital divide tocca internet, ma prima ancora tv (digitale terrestre) e telefonia mobile. Nelle “aree bianche” si partirà dalle zone dove le Unioni di Comuni sono più solide e operative; saranno le Unioni a poter fare da coordinamento nella firma delle convenzione con Mise, Infratel e Regione. La rete resterà pubblica e verranno individuati dei gestori concessionari che porteranno servizi a tutti i icttadini.

“Su questo abbiamo chiesto alla Regione – confermano i rappresentanti di Anci e Uncem – di fare un attento lavoro affinché si migliorino realmente i servizi alle comunità, dai trasporti, alla telemedicina, all’istruzione e formazione. Dobbiamo lavorare molto con le Unioni di Comuni, anche per evitare che si facciano nei prossimi mesi investimenti sbagliati. E la fibra, come in passato è avvenuto, resti spenta, non accesa da gestori. Dobbiamo far sì che le nuove reti aiutino i Comuni a dialogare. Finora i sistemi tra enti non si parlavano. Su questo si gioca il futuro dei piccoli Comuni, nelle aree montane in particolare, delle stesse Unioni. L’interazione tra i servizi informativi, tra i gestionali, sono lo strumento base per rendere coeso il sistema, dando migliori servizi all’interno della PA, alle imprese, ai cittadini”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati