L'INTERNET MASTER PLAN

Banda ultralarga, la città di New York lancia la call per le telco

Il sindaco Bill de Blasio a cacccia di nuove idee, tecnologie e modelli di servizio per modernizzare l’infrastruttura della metropoli dove 1,5 milioni di persone non hanno accesso a Internet

Pubblicato il 04 Mar 2021

new york

L’Internet Master Plan per la banda larga universale a New York City ha bisogno dell’attivo sostegno di tutte le aziende delle telecomunicazioni per andare verso i suoi obiettivi e chiudere il digital divide. Per questo il sindaco Bill de Blasio ha lanciato una “request for proposals” rivolta a qualunque azienda delle Tlc interessata ad espandere l’accesso alla banda larga nella metropoli statunitense.

Alle telco viene chiesto di proporre nuove idee, tecnologie e modelli di servizio che aiutino la città ad avvicinarsi all’obiettivo della banda larga universale usando l’infrastruttura broadband esistente a New York City.

A New York 1,5 milioni di persone senza Internet

L’obiettivo del Master Plan per Internet è la banda larga per tutti nella Grande Mela, ma l’appello lanciato ora alle telco dal sindaco De Blasio si concentra in particolare sui quartieri meno agiati, per lo più a Brooklyn, nel Bronx e nel Queens. Queste aree, ha sottolineato una speciale task force sull’inclusione razziale e l’equità voluta dall’amministrazione comunale, sono state le più colpite dal Covid-19 e hanno sofferto della mancanza di connettività, unico strumento per continuare a lavorare, studiare e socializzare nei lockdown.

L’intervento delle aziende delle telecomunicazioni per estendere la copertura della banda larga beneficierebbe, calcola l’ufficio di De Blasio, 600.000 residenti. Si tratta di un più di un terzo di quelli che a New York City erano in pieno digital divide prima della pandemia: 1,5 milioni di persone senza accesso a Internet mobile e fisso, secondo il team del Chief technology officer della città, John Paul Farmer.

Il sindaco apre a ogni tecnologia per il 4G e il 5G

“I newyorkesi hanno bisogno della connettività Internet per continuare a vivere, lavorare e studiare”, ha affermato il Cto in una nota che presenta la call for proposals per le telco. “Con questa iniziativa apriamo le porte all’industria perché si faccia avanti e proponga una scelta di tecnologie che possano modernizzare l’infrastruttura di banda larga e portare la connettività 4G e 5G a quei cittadini che più ne hanno bisogno. Non c’è una soluzione che cerchiamo, siamo aperti a qualunque idea e siamo felici dell’opportunità di lavorare con tutti coloro che condividono il nostro obiettivo di chiudere il digital divide a New York City”.

De Blasio ha presentato l’Internet Master Plan a gennaio del 2020, con un investimento iniziale di 70 milioni di dollari e l’intenzione di coinvolgere le telco per espandere la copertura broadband. Ma poco dopo è esplosa la pandemia e la città si è trovata nell’urgente necessità di accelerare il piano. A maggio il sindaco ha chiesto alle aziende tecnologiche di sviluppare idee innovative u come colmare il divario digitale e a luglio ha annunciato un investimento di emergenza di 157 milioni di dollari sulle iniziative per l’espansione della banda larga.

Adesso l’appello alle telco si lega all’apertura, da parte di ben 18 assessorati (tra cui quelli all’istruzione, alla sanità, ai servizi sociali e ai trasporti), di oltre 100.000 strutture di proprietà comunale, come edifici e pali della luce, che sono messi a disposizione delle aziende delle telecomunicazioni.  In particolare, il Department of Information technology and telecommunications ha fatto sapere che darà 7.500 pali stradali alle aziende che vorranno installare attrezzature per il 5G a New York City nei prossimi 15 mesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati