CONNECTIVITY PACKAGE

Banda ultralarga, l’Ecta sul piede di guerra: “La Ue favorisce le grandi telco”

La European competitive telecommunications association punta il dito contro la proposta della Commissione per riformare il Codice delle Comunicazioni elettroniche: “Si rischia un forte impatto negativo sugli investimenti nelle reti a banda ultralarga e nel 5G e un aumento dei prezzi per i consumatori”

Pubblicato il 31 Gen 2023

europa-unione-europea-121218162942

Il Connectivity Package, le misure per la promozione della Gigabit society allo studio della Commissione europea, suscitano le proteste dell’Ecta, la European competitive telecommunications association. Il testo, trapelato ma non ancora ufficiale, contiene la proposta di Recommendation di Bruxelles sulle norme per facilitare la società digitale. L’Ecta, che rappresenta gli operatori alternativi, si dice “fortemente sorpresa” dalla “assenza di una consultazione pubblica sul testo” e sostiene che le misure avrebbero “un forte impatto negativo sugli investimenti” nelle reti a banda ultralarga e nel 5G, oltre ad aumentare i prezzi per i consumatori. Nella pratica, le modifiche allo studio sarebbero un favore per gli incumbent, allentando i controllo del regolatore sul potere di mercato e permettendo un aumento del prezzo all’ingrosso di accesso alle reti, e un danno per le telco alternative.

Secondo le prime indiscrezioni sul Connectivity Package, che la Ue dovrebbe ufficialmente presentare il prossimo 10 febbraio, la Commissione intenderebbe lanciare una revisione del Codice delle Comunicazioni elettroniche per uniformare la normativa Ue in materia di banda ultralarga in chiave di sburocratizzazione per spingere gli investimenti.  Due i documenti che compongono la strategia e che CorCom ha anticipato: il Gigabit Infrastructure Act per abbattere i costi di deployment delle reti e la Access Recommendation, raccomandazione per la revisione delle norme.

La denuncia dell’ecta

È proprio sulla possibile revisione del Codice europeo delle comunicazioni elettroniche che si appuntano le critiche dell’Ecta. L’associazione parla di “assenza di una consultazione pubblica su un testo che sembra di natura antidemocratica, andando ben oltre lo strumento giuridico che lo sostiene”.

Infatti il progetto di Raccomandazione sulla promozione della regolamentazione della connettività gigabit “annulla sotto diversi aspetti il Codice europeo delle comunicazioni elettroniche”, si legge nella nota dell’Ecta, “un atto legislativo approvato dal Parlamento europeo e dal Consiglio secondo una procedura democratica disciplinata dai trattati (…) In nessun caso una raccomandazione emessa esclusivamente dalla Commissione europea può discostarsi da quanto stabilito nell’atto che prevede la sua base giuridica o imporne un’interpretazione forzata”.

Il progetto di raccomandazione si starebbe allontanando dal Codice europeo delle comunicazioni elettroniche (Eecc) per “interpretarlo in modo da dare maggiore priorità a uno dei suoi obiettivi”. 

Vantaggi per gli incumbent

La misura “avrebbe un forte impatto negativo sulla contendibilità dei mercati e sugli investimenti nelle reti Gigabit” e “porterebbe ad un aumento dei prezzi per i consumatori e quindi danneggerebbe l’adozione delle connessioni Gigabit (in contrasto con il Digital compass 2030 e Path to the Digital Decade stabiliti dalla stessa Commissione europea) e alimenterà l’inflazione”.

“L’intento del testo sembra ruotare interamente attorno all’aumento della redditività degli operatori di telecomunicazioni ex-monopoli negli Stati membri dell’Ue, invertendo 25 anni di liberalizzazione e promozione della concorrenza”, prosegue l’Ecta. “Sono inevitabili impatti negativi sulla concorrenza, sulla realizzazione del mercato interno e sugli interessi dei cittadini, così come gli impatti negativi sulla capacità di concorrenza degli operatori alternativi, compresa la diffusione delle proprie reti ad alta capacità”.

I prezzi all’ingrosso delle reti

L’Ecta denuncia ancora “l’uso di un linguaggio che il colegislatore non ha accettato al momento della negoziazione dell’Eecc, per interpretare l’articolo 74, paragrafo 1, dell’Eecc in modo da costringere le autorità nazionali di regolamentazione (And) a revocare o abolire gli obblighi di controllo dei prezzi all’ingrosso per gli operatori con un potere di mercato significativo”.

Inoltre, verrebbe “neutralizzata la possibilità per le Anr di imporre ulteriori obblighi normativi agli operatori con un significativo potere di mercato ai sensi dell’articolo 73 dopo aver imposto rimedi ai sensi dell’articolo 72” e si spingerebbero le stesse Anr “a incoraggiare gli operatori con un significativo potere di mercato a presentare impegni volontari e accettare tali impegni invece di imporre obblighi normativi previsti dall’Eecc, andando così oltre quanto previsto dall’art. 79”.

Infine, la raccomandazione aumenterebbe artificialmente i prezzi all’ingrosso per l’accesso alle reti di rame legacy durante il loro periodo di eliminazione graduale e i prezzi all’ingrosso alle reti ad alta capacità, “senza alcuna giustificazione”.

Le richieste delle telco alternative

L’Ecta raccomanda di adeguare in modo significativo il testo della prossima raccomandazione comunitaria sulla promozione normativa della connettività gigabit, al fine di considerare l’impatto positivo degli operatori concorrenti sugli investimenti e sugli interessi dei cittadini, per evitare di alimentare l’inflazione e rispettare la volontà del colegislatore nell’Eecc. L’Ecta chiede inoltre che la Commissione europea elabori una valutazione d’impatto completa e sottoponga il nuovo testo a consultazione pubblica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati