#TELCO4BUL

Banda ultralarga, Martusciello: “Fissare regole certe per facilitare gli investimenti”

Il commissario Agcom: “Bisogna accompagnare l’infrastruttura con un impianto normativo che la trasformi in valore aggiunto per le imprese e gli utenti”

Pubblicato il 12 Dic 2017

martusciello

“L’assenza di un contesto concorrenziale in Italia ha spesso giustificato i modesti risultati sul piano dell’infrastrutturazione. Ora non ci sono più scuse. Ci sono tutte le opportunità per colmare il gap e posizionarci ai vertici europei”. Lo ha detto Antonio Martusciello, commissario e membro della Commissione per i servizi e i prodotti di Agcom, partecipando agli Stati generali delle Telecomunicazioni, di scena oggi a Roma. “Dobbiamo ora accompagnare l’infrastruttura con un impianto normativo che la trasformi in valore aggiunto per le imprese e gli utenti”, ha aggiunto Martusciello, precisando che l’arrivo di un nuovo soggetto sul mercato, Open Fiber, costituisce un fenomeno nuovo di cui si devono cogliere le implicazioni. “In passato avevamo dibattuto sulla possibilità di differenziare i rimedi su base geografica. Ora possiamo riconsiderare la questione e provare a definire mercati subnazionali in base alle effettive condizioni competitive”.

“Per le reti in fibra – ha ricordato Martusciello – le regole d’accesso varranno almeno fino al 2020, un triennio cruciale per lo sviluppo delle infrastrutture a banda ultralarga e fondamentale affinché il Paese possa cogliere le potenzialità di sviluppo connesse alle nuove tecnologie. Nel realizzare ciò, si dovrà tenere conto dei cambiamenti dello scenario competitivo derivanti dall’entrata in campo di Open Fiber e dalle eventuali modifiche dell’assetto organizzativo/societario che Telecom vorrà assumere. Circostanze queste che  potrebbero condurre l’analisi in corso verso l’adozione di misure differenziate su base geografica. Nel corso del 2018, poi l’Autorità sarà anche fortemente impegnata sul tema delle frequenze, sia sul fronte 5G che su quello audiovisivo, a esso collegato per via del refarming della banda 700Mhz. In tale contesto  sarà quindi necessario trovare il giusto compromesso tra le varie esigenze come, ad esempio, quella di sfruttare le potenzialità della nuova tecnologia, assegnando canali di grandi dimensioni, ma senza limitare eccessivamente il numero dei possibili assegnatari.

Il Commissario ha ribadito che l’obiettivo finale non è comunque l’infrastrutturazione fine a se stessa, quanto l’adozione dei servizi che l’infrastruttura può abilitare. “Non parlo di strumenti per incentivare la domanda, ma di un processo graduale che gli operatori devono affrontare per gestire la transizione alle nuove tecnologie in modo efficiente, facendo migrare gli utenti senza forzarli ad acquistare nuovi servizi”.

Tra i nuovi servizi ci saranno senz’altro quelli abilitati dal 5G e dall’Internet of Things. “Stiamo collaborando con altre istituzioni per capire quali modifiche vanno introdotte nei piani di monitorazione. Si pone per esempio il problema della dismissione della tecnologia Gsm attualmente utilizzata per molte comunicazioni M2M. Poi”, ha continuato Martusciello, “c’è l’inevitabile necessità di sviluppare una visione d’insieme per comprendere le diverse interazioni tra i soggetti coinvolti nella trasformazione. A partire per esempio dagli operatori televisivi. Bisogna creare un contesto privo di distorsioni concorrenziali che tuteli le nuove modalità di fruizione degli utenti senza porre vincoli ingiustificati. È una sfida stimolante”, ha concluso Martusciello, “anche per via dell’integrazione con la normativa europea”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati