STRATEGIE

Fibra, Metroweb balla da sola: piano da 1 miliardo per cablare 10 città

Il cda approva il programma: in lista anche Roma, Napoli, Torino e Bologna. Previsti cablaggi aggiuntivi per Milano. Si punta a raggiungere 2,3 milioni di unità abitative tramite Ftth

Pubblicato il 18 Mar 2016

renato-ravanelli-f2i-141022112035

Il Cda di Metroweb ha dato il via libera al piano da 1 miliardo di euro per il cablaggio di 10 città italiane, tra cui Roma, Napoli, Firenze, Torino e Bologna.

Il piano prevede cablaggi aggiuntivi per Milano, già ora la città più cablata d’Europa, e prevede – precisa Metroweb in una nota – interventi strutturali a Torino, Genova, Verona, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari e Palermo con una rete in fibra ottica che raggiungerà direttamente ogni singola casa o ufficio (Fiber-To-The-Home). Il perimetro della cablatura consentirà a Metroweb di raggiungere 2,3 milioni di unità abitative e, considerando anche Milano, la rete “Ftth del Gruppo raggiungerà complessivamente il 17% della popolazione italiana.

Quanto all’investimento di “oltre 900 milioni euro”, sarà spalmato nel prossimo triennio, periodo durante il quale Metroweb prevede di concludere gli interventi, consentendo all’Italia di “avvicinarsi entro il 2020 agli obiettivi imposti dall’Agenda Digitale Europea”.

A Bologna e Torino gli investimenti sono già partiti e l’offerta commerciale da parte di Vodafone e Wind è già disponibile. Ad oggi a Bologna la rete è stata completata e circa 200mila abitazioni sono state raggiunte; a Torino, dove l’esecuzione della rete è iniziata circa sei mesi fa, la fibra ottica in modalità Fiber-To-The-Home ha già raggiunto circa 100mila unità abitative.

L’intenzione di Metroweb di andare avanti sul roll out della fibra era stata in qualche modo anticipata dall’Ad di F2i, Renato Ravanelli. Metroweb – aveva detto al Sole 24 Ore il manager – “è pronta a lanciare, a prescindere da eventuali accordi con altri operatori, un piano per sviluppare la banda ultra larga in 10 grandi città italiane tra cui Roma, Napoli e Firenze”.

“Dopo avere esteso la fibra anche a Bologna e Torino sarebbe un vero errore fermarsi”, aveva precisato Ravanelli aggiungendo che “la porta rimane aperta, per eventuali accordi, agli operatori con cui abbiamo discusso negli ultimi mesi”.

Nell’intervista, Ravanelli ha inoltre parlato dell’offerta presentata da F2i in cordata con Cellnex per Inwit definendola “una proposta trasparente che soddisferebbe Tim e, attraverso il lancio di un’Opa, il mercato”. “Abbiamo già pronto un piano industriale – ha spiegato – che prevede l’integrazione del perimetro Tim e di quello Wind e lo smantellamento di circa 2.000 delle 20.000 torri che risulterebbero in portafoglio con benefici in termini di costi, efficienze e di impatto sul territorio molto significativi”. In merito all’esito incerto del cda di Tim, “la nostra offerta -ha sottolineato il manager- è stata rispettosa delle richieste formulate dal venditore ed è chiara e trasparente. Siamo ora certi che Tim saprà rispondere in modo certo e tempestivo a F2i e Cellnex che, con grande serietà e professionalità hanno montato un’operazione che vale circa 3 miliardi”.

Quanto poi al recente investimento in Kos di cui F2i ha acquisito il 37,3%, mentre Cir si è rafforzata al 62,7%, Ravanelli ha messo in evidenza che e’ “leader nel settore della sanita’ con grandi prospettive di crescita e, nel medio termine, potrebbe andare in Borsa”. “Tra i settori di investimento previsti dai nostri fondi -ha aggiunto il manager- c’è quello delle infrastrutture sociali. Il comparto in cui opera Kos si caratterizza per una domanda costantemente in crescita – per effetto dell’invecchiamento della popolazione- e quindi anticiclica”. Ravanelli ha quindi messo in evidenza come “si tratta di un’ottima diversificazione di rischio del nostro portafoglio che si caratterizza per societa’ che hanno un elemento in comune: una posizione di mercato di assoluto rilievo, una forte attitudine alla crescita mediante operazioni di aggregazione societarie, una netta trasparenza nella gestione e un’alta qualita’ del servizio erogato”.

Parlando di Sia, di cui F2i detiene il 17%, e della possibile quotazione in autunno l’Ad ha spiegato che “vogliamo accompagnare la societa’ nel suo percorso di crescita, ci consideriamo un investitore stabile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati