INNOVAZIONE

Banda ultralarga, per i piccoli operatori maxi-sconto sull’uso delle frequenze

Con l’entrata in vigore del decreto che recepisce il Codice europeo delle Comunicazioni elettroniche i provider di prossimità si vedranno ridotti del 50%-70% i contributi per lo spettro licenziato punto-punto. Assoprovider: “Obiettivo storico”

Pubblicato il 20 Dic 2021

banda larga, fibra, internet

Per i provider Internet territoriali arriva una riduzione fino al 70% per l’uso delle frequenze licenziate: è uno degli effetti dell’approvazione da parte dell’Italia del Codice europeo delle comunicazioni elettroniche, con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto legislativo 207/2021, che entrerà ufficialmente in vigore il 24 dicembre.

Nel dettaglio si tratta di riduzioni dei contributi per l’uso delle frequenze licenziate punto-punto che vanno dal 50 al 70%, specie nelle fasce di frequenze tra i 10 ed i 20 GHz. Per Assoprovider, che raggruppa oltre 250 operatori di prossimità, si tratta di una notizia estremamente positiva: l’associazione negli anni ha denunciato una “distorsione del mercato” che vedeva dei grossi sconti per i grandi operatori delle tlc e dei costi non sostenibili per le Pmi.

Banda ultra-larga nelle aree “a fallimento”

La riduzione dei contributi – sottolinea Assoprivider – è fondamentale per gli operatori di prossimità e i cittadini. I piccoli provider Internet sono infatti “le realtà che si sono storicamente battute per l’abbattimento del digital divide, occupandosi di connettere piccoli comuni in aree considerate a fallimento. I prezzi delle frequenze licenziate punto-punto sono ora significativamente inferiori per tutti gli operatori di prossimità e quindi finalmente utilizzabili per raggiungere in “banda ultra-larga” (1Gb/s) zone con pochi e pochissimi utenti.

“Si tratta di un obiettivo storico perché consentirà agli operatori di prossimità di completare la copertura delle aree a bassa densità abitativa. Finalmente, il cittadino del più piccolo comune veneto, calabrese, sardo o siciliano, potrà godere degli stessi servizi di connettività che sono garantiti in una grande città metropolitana”, dichiara Dino Bortolotto, presidente di Assoprovider.

“Più equità sul mercato Tlc, più servizi ai cittadini”

L’associazione è stata in prima linea nella battaglia sulla riduzione dei contributi negli ultimi anni con proposte di emendamenti, incontri con rappresentanti delle istituzioni, per sensibilizzare la politica e i cittadini sul tema e ha spronato negli ultimi due anni il governo a recepire del nuovo Codice delle comunicazioni europeo.

“Si pone così rimedio finalmente a un’ingiustizia che vedeva pochi grandi utilizzatori godere di sconti per l’acquisto delle frequenze del 75%, con una differenza del 400% tra il contributo pagato da un piccolo operatore rispetto al grande utilizzatore. Ora la riduzione è estesa a tutti. Questo è un primo passo molto importante per portare equità nel mercato delle Tlc e migliorare soprattutto la qualità dei servizi offerti ai cittadini”, dichiara Bortolotto.

Riduzioni dei contributi dal 50 al 70%

Le nuove tabelle che stabiliscono il “contributo annuo per l’uso delle risorse frequenziali ”, sono contenute nell’art. 5 dell’allegato 12, che rimpiazza il vecchio art. 5 dell’allegato 10 contenuto nel Codice delle comunicazioni.

Le diminuzioni sono più marcate in alcune fasce. Per esempio, per larghezze di banda fino a 56 MHz, nella fascia di frequenze da 10 GHz si è passati da un vecchio importo di 5.930 euro annui a un importo di 2.120 euro, una riduzione del 64%. Tenendo conto del quadro generale, le riduzioni oscillano in un range che va dal 50 al 70%.

L’Italia è stata tra i 24 Stati dell’Ue nei confronti dei quali Bruxelles ha avviato a febbraio scorso la procedura d’infrazione per non aver recepito entro la scadenza fissata le nuove norme del Codice europeo per le comunicazioni elettroniche. A ottobre è arrivato il via libera della Camera.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati