IL PIANO

Banda ultralarga per l’America rurale: la Fcc mette sul piatto 16 miliardi di dollari

Parte la fase uno del “Rural digital opportunity fund”: definite le regole della gara che si terrà a ottobre. Priorità agli operatori con progetti per reti fisse a bassa latenza e capaci di raggiungere il mercato di massa. Ma i requisiti richiesti potrebbero tenere fuori gli operatori satellitari come SpaceX

Pubblicato il 10 Giu 2020

reti-120224142244

La Federal communications commission degli Stati Uniti (Fcc) ha approvato le regole per erogare i nuovi sussidi per la banda larga nelle zone rurali. I sussidi fanno parte del “Rural digital opportunity fund” la cui fase uno assegnerà fino a 16 miliardi di dollari nell’arco di dieci anni per lo sviluppo di reti di banda larga fissa che serviranno milioni di famiglie e aziende nelle campagne americane ancora non raggiunte dalla connettività di nuova generazione.

I fondi verranno distribuiti tramite un’asta dando priorità agli operatori che presenteranno progetti per reti ultra-veloci (fino a 1 Gbps) e a bassissima latenza. La gara dovrebbe aprirsi il 29 ottobre e le aziende che intendono partecipare possono candidarsi a partire dal 1 luglio.

Paletti a SpaceX, spazio all’Fwa

La Fcc  ha stabilito nelle regole per il “Rural digital opportunity fund” che le aziende che si candidano devono avere un minimo di esperienza di business e di mezzi finanziari per realizzare le reti broadband; solo così potranno ottenere i sussidi federali.  Inoltre i candidati dovranno proporre l’uso di tecnologie “di provato successo nel fornire banda larga retail ai consumatori sul mercato di massa”.

Queste indicazioni cercano di tenere conto dei nuovi player che stanno entrando sul mercato con nuove tecnologie, come Starlink di SpaceX, che sta sviluppando una flotta di satelliti a bassa orbita per fornire il servizio di banda larga. Il dubbio del regolatore è che questo sistema non possa assicurare la bassa latenza che è tra i requisiti per partecipare alla gara e che SpaceX non abbia esperienza sufficiente a erogare un servizio sul mercato di massa.

Il presidente della Fcc, Ajit Pai, ha sottolineato che le regole del fondo per la banda larga  rurale intendono assicurare la neutralità tecnologica e stimolare al massimo la concorrenza di mercato. Alla gara possono candidarsi i nuovi tipi di tecnologie in alcune delle fasce previste; per esempio il fixed wireless access (Fwa) e il Dsl potranno presentarsi per la prima volta nella fascia “gigabit”.

Ci sono spazi anche per i fornitori di broadband via satellite nella fascia low-latency, ha detto Pai, ma il presidente della  Fcc ha ribadito che le aziende di questo settore devono dimostrare di essere in grado di offrire un servizio per il mercato di massa. E dato che le candidature si aprono a luglio “considero questo ostacolo insormontabile. Per un buon motivo: lo scopo del  Rural Digital Opportunity Fund è assicurare che gli americani abbiano accesso alla banda larga ovunque risiedano. Questo non è un incubatore tecnologico per finanziare tecnologie non testate”.

In stand-by il ban contro Huawei sulle reti 5G

La Fcc ha votato all’unanimità lo scorso marzo per escludere le tecnologie di Huawei, Zte e di tutti i fornitori “sospetti” dai benefici dello Us Universal service fund. Questo fondo pubblico finanzia i progetti per portare la connettività ultra-veloce nelle aree meno servite degli Stati Uniti – tipicamente le regioni rurali e meno popolose o i quartieri periferici delle città dove abitano famiglie a basso reddito.

Il “ban” deciso per motivi di sicurezza nazionale si traduce nell’esclusione dei carrier americani che usano tecnologie cinesi dall’accesso ai fondi federali per costruire le nuove reti 5G; anzi le telco che già hanno in uso attrezzature di Huawei e Zte dovranno sostituirle con quelle di fornitori diversi. Huawei ha fatto causa contro la proposta della Fcc e non c’è ancora una decisione definitiva.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati