AGENDA DIGITALE

Banda ultralarga, prove di dialogo (fra le polemiche)

Al convegno di Business International, il presidente della Cdp Bassanini “tende la mano” a Telecom Italia sulle Ngn. Ma solo a patto che si scelga l’Ftth. Patuano: “Sì a collaborazioni con atri soggetti ma a fronte di soluzioni meno dogmatiche”. Intanto Sambuco (Sviluppo economico) si dice “ottimista sugli obiettivi dell’Agenda digitale”

Pubblicato il 06 Giu 2012

fibra-ottica-broadband-120206172101

Prove di dialogo, con difficoltà, per creare la rete banda larga di nuova generazione. Franco Bassanini (presidente di Cassa depositi e prestiti), Marco Patuano (amministratore delegato di Telecom Italia) e Roberto Sambuco (direttore del dipartimento comunicazioni del ministero allo Sviluppo economico) hanno messo sul tavolo le proprie idee e perplessità stamattina durante il convegno di Business International sull’Agenda Digitale. “Cdp è considerabile un soggetto privato”, ha premesso Bassanini. E da soggetto privato intende investire nelle aree nere (dov’è c’è un buon mercato potenziale), con tecnologie fibra nelle case o fibra nei palazzi. E’ disposta inoltre a partecipare con Telecom all’investimento. “La domanda è se Telecom Italia intenda investire in queste tecnologie”, ha aggiunto. “E se no, dobbiamo lasciare spazio ad altri soggetti”. L’allusione è a F2i/Metroweb, dove Cdp si è già impegnata a investire e che porterà fibra in 30 città.

Le tecnologie Vdsl2 (fibra fino all’armadio) andrebbero usate solo nelle aree “grigie” invece, secondo Cdp. Il nodo è questo: il piano di Telecom Italia prevede invece di coprire 99 città entro il 2014 con Vdsl2 e prevedere la fibra nelle case in una seconda fase, “seguendo lo sviluppo della domanda”, come ha ricordato oggi Patuano.

Patuano ha premesso, a inizio del suo intervento, che nelle aree nere la concorrenza infrastrutturale è possibile. Questo sarebbe interpretabile come un guanto di sfida; ma ha anche detto di essere aperto al dialogo con tutti i soggetti, verso “soluzioni meno dogmatiche”. Tradotto: cerchiamo insieme di investire in Vdsl2 e- solo laddove ci sono le condizioni di mercato- in fibra nelle case. Sarebbe un errore investire subito in questa tecnologia, a tappeto, secondo Telecom: “questo ci costringerebbe a fare una rete più limitata. L’Italia non è solo quelle 30 città (pari a circa il 20 per cento della popolazione, Ndr.)”.

Telecom in passato ha detto di credere nelle tecnologie vectoring abbinate a Vdsl2, per portare la banda fino a 100 Megabit. “Il vectoring cresce in fretta, a tendere può arrivare a 150 megabit, ma non è detto che lo si debba utilizzare subito. Possiamo partire adesso con fibra fino all’armadio e banda a 50 Megabit, senza vectoring”. Schiva così una questione regolatoria: ad oggi è problematico consentire l’accesso, da parte degli operatori concorrenti, alla rete di Telecom laddove è applicato il vectoring. Futuri sviluppi tecnologici potrebbero però risolvere il problema. La fibra nell’armadio sarà utile inoltre anche per dare la fibra (e quindi banda) alle micro celle per l’Lte, ha ricordato Patuano. “Basterà una piccola deviazione del cavo per arrivare dall’armadio all’antenna”.

Patuano si è detto ottimista, però, in fin dei conti, sulla possibilità di dare all’Italia una banda larghissima come richiesto dall’Agenda digitale: 50 per cento della popolazione coperta da 100 Megabit entro il 2020. Quanto ai distretti industriali, Patuano ha annunciato che in 15 mesi Telecom quintuplicherà la presenza di fibra in gigabit ethernet (“senza fondi pubblici”), nel distretto di Lapideo di Massa Carrara.

Ottimismo condiviso da Sambuco: “credo che ce la faremo. Potremo contare sulle risorse europee Fesr e Connecting europe”. Comunque investendo nella fibra ottica solo nelle aree bianche, laddove gli operatori non ci sono né intendono andare. Sambuco ha fatto un’altra promessa al mercato: nel futuro decreto Digitalia, “previsto entro fine dell’estate”, ci saranno anche misure per facilitare scavi e cablaggi: il lancio di un catasto del sottosuolo (non solo delle infrastrutture tlc) e norme per rendere “sempre più marginale il ruolo della Pa nelle autorizzazioni per gli scavi”.

“Siamo ottimisti e crediamo in quello che sta facendo il governo con Digitalia”, ha chiosato Maurizio Dècina, ordinario del politecnico di Milano.

Buone notizie anche dalla Regione Lombardia. Raffaele Tiscar, responsabile del progetto Banda Ultralarga della Regione, tra l’altro ha annunciato al convegno “due sperimentazioni, 500 unità abitative che copriremo a Monza e altrettante a Varese, con fibra nelle case. Faremo due bandi entro giugno e la stazione appaltante sarà Infratel”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati