IL PIANO

Banda ultralarga, RaiWay entra nella partita con il “fiber-to-the tower”

La società pronta a collaborare al piano del governo. Il presidente Rossotto: “Stiamo dialogando con le istituzioni. Focus sulle aree a diretto intervento pubblico”

Pubblicato il 29 Set 2015

Raiway è pronta a collaborare con il governo al piano sulla banda ultralarga. E’ quanto ha detto il presidente Camillo Rossotto, presentando il piano strategico al 2019 alla comunità finanziaria. “Stiamo dialogando con le istituzioni. Facciamo dei test completi per vedere se la formula per la nostra partecipazione può funzionare”, ha detto.

Rossotto ha quindi sottolineato che “il nostro focus riguarderebbe comunque il cluster D ossia quelle aree in cui il pubblico interviene realizzando direttamente l’infrastruttura di sua proprietà”. Il cluster D include 4.300 città, pari a 2,3 milioni di edifici, il 15% della popolazione soprattutto nel Sud Italia e nelle aree rurali. La strategia di Rai Way per il prossimo triennio prevede dunque anche un ruolo a supporto del piano del Governo “Fiber to the tower – spiega Rossotto – è il nome dato al progetto con cui vogliamo intercettare il traffico dati che verrà generato con l’utilizzo degli smartphone”. Rai Way intende “estendere l’upgrade di torri con alta capacità di trasmissione, usare le torri come interfaccia tra la rete e gli utenti” quasi creando un hub per la trasmissione dei dati.

Rai Way mette tra gli obiettivi del piano possibili acquisizioni, esclusivamente di torri broadcasting, per 15 milioni di euro “con piena flessibilità finanziaria per aumentare il target in caso di opportunità”. Lo ha detto l’ad di Rai Way Stefano Ciccotti presentando il piano industriale 2015-2019. L’ad ha ribadito un interesse a crescere “solo nel broadcasting e non nelle tlc”. Nel mirino ci sono “singoli asset o portafogli sia grandi che piccoli, non solo torri ma anche interi servizi e capacità di trasmissione” ha aggiunto Ciccotti.

Ieri il Consiglio di amministrazione di RaiWay ha approvato all’unanimità il piano industriale 2015-2019, che punta ad un utile netto di 57 milioni di euro nell’arco di piano. I ricavi, informa una nota, sono stimati a 230 milioni nel 2019, con un tasso di crescita medio (Cagr) del 2,1%; l’“adjusted Ebitda” è previsto a 123 milioni (Cagr 2015-19 pari a 3,6%), con un margine sui ricavi in miglioramento al 53,4%.

Gli investimenti di mantenimento sono previsti in progressiva riduzione durante l’orizzonte di piano, con un target in termini di rapporto sui ricavi pari a circa 8,5% nel 2019 (rispetto a circa 11% nel 2015), in particolare grazie alle azioni di ottimizzazione sulla componente attiva dell’infrastruttura. Gli investimenti di sviluppo nel periodo 2015-2019 saranno finalizzati a nuovi servizi per Rai per circa 47 milioni; nuovi servizi per clienti terzi per circa 5 milioni; iniziative su base opportunistica relative a small M&A e sviluppo del modello Fiber to the Tower per circa 15 milioni.

La generazione di cassa, espressa in termini di normalized equity free cash flow, è stimata a 75 milioni nel 2019 (Cagr 2015-19 pari a 4,8%). Il piano è basato sull’ipotesi di una politica dei dividendi stabile nel periodo di riferimento, con un pay-out ratio pari al 100% dell’utile netto generato.

Nell’orizzonte di piano, per quanto concerne il segmento Tv & Radio Broadcasting, la società prevede che il digitale terrestre si confermi la piattaforma di riferimento del mercato italiano, con le principali opportunità di crescita derivanti dalla riorganizzazione delle frequenze per le Tv regionali (a seguito del processo di pianificazione avviato da Agcom nel 2014), dalla sempre maggiore domanda per la diffusione di contenuti e programmi in HD e dalla sperimentazione di nuove tecniche trasmissive destinate ad un utilizzo più efficiente dello spettro radio (Dvb-T2).

Nel mercato radiofonico si attende inoltre il progressivo sviluppo del servizio di diffusione radiofonica in tecnologia digitale Dab+, che coinvolge sia il cliente Rai che consorzi di emittenti nazionali e regionali.

Nel mercato Tlc, la diffusione di applicazioni e servizi ad elevato utilizzo di banda continuerà a stimolare la crescita del traffico dati e il conseguente sviluppo di reti idonee a supportarlo. L’impatto delle azioni di ottimizzazione che si prevede verranno messe in atto dai principali operatori di telefonia mobile, anche a seguito della maggiore apertura al mercato da parte di operatori di torri telecom, potrà essere bilanciato dai nuovi servizi broadband (backhauling, B2B telecom, etc) che la società intende offrire.

Il gruppo prevede inoltre un’ulteriore crescita dell’attività’ dei Fixed Wireless Access providers, in particolare nelle aree rurali ed extra-urbane, anche in linea con le previsioni del piano del Governo Italiano per la banda ultralarga.

“A poco meno di un anno dalla quotazione in Borsa” ha affermato Rossotto, “Rai Way definisce in modo organico le proprie linee di sviluppo: focalizzazione sul core business e su iniziative di efficienza operativa con conseguente espansione dei margini e della capacità di generazione di cassa”.

Il piano industriale di Ray Way al 2019 conferma la possibilità di effettuare acquisizioni: “Abbiamo tutta la flessibilità per crescere in maniera non organica – ha detto Rossotto – gli analisti ci rinfacciano di avere eccessivo capitale”. La crescita sarà però focalizzata nel settore del broadcasting, con una possibile partecipazione al piano governativo di investimenti per la banda larga: “Abbiamo un dialogo aperto con le istituzioni – ha risposto Rossotto – facciamo dei test completi per vedere se la formula per la nostra partecipazione può funzionare”. Rai Way ha ribadito di non essere interessato a Inwit, “un’acquisizione nelle tlc non sarebbe sostenibile, troppo cara”, ma ha confermato “che la società delle torri Rai valuterà opportunità di crescita esterna, focalizzandosi sul broadcasting”, ha chiaroto il manager.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati