Banda ultralarga, Recchi: “Governo stanzi i fondi”. Patuano: “Non scorporiamo”

Il presidente di Telecom Italia: “Accelerare i tempi per realizzare gli interventi necessari”. L’Ad del gruppo ribadisce: “Non vediamo nessuna necessità di separare le rete”

Pubblicato il 10 Mar 2015

marco-patuano-telecom-141016153851

Telecom Italia ha “conversazioni in corso con Mediaset, con Netflix e con altri operatori: la nostra piattaforma è aperta”. Lo ha detto l’Ad Marco Patuano nel corso di un’audizione alla commissione Trasporti e Tlc della Camera, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui servizi di media audiovisivi e radiofonici. Illustrando le varie strategie di offerta di contenuti da parte delle aziende di tlc che esistono in giro per il mondo, Patuano ha spiegato che la soluzione scelta da Telecom “è la partnership, cioè ciascuno fa il suo e mettiamo a disposizione dell’altro le proprie competenze: abbiamo la partnership con Sky e ci siamo resi disponibili a qualsiasi altro operatore decidesse di usare nostra banda larga e i nostri servizi”.

“L’accordo con Sky – ha ricordato – non prevede alcuna esclusiva in quanto la nostra piattaforma è neutrale e aperta a qualsiasi fornitore di contenuti: non spetta a noi fare la ‘gate keeper’; saranno il mercato e gli stessi utenti a promuovere i programmi e i modelli di fruizione più idonei alle loro esigenze”.

Per Patuano “e’ ormai evidente a livello internazionale la tendenza del mercato verso una tipologia di offerta quadruple play che coniuga servizi di telefonia fissa e mobile, accesso a Internet e servizi televisivi”.

Il manager ha poi chiarito che Telecom Italia non produrrà contenuti. “La nostra partecipazione a questo gioco di contenuti non ci vede protagonisti. Noi siamo piccoli”, ha detto Patuano ricordando gli alti costi per la produzione di serie tv come Gomorra o House of Cards. “Su questo terreno – ha aggiunto – si sta muovendo Telefonica ma fa contenuti in spagnolo”, lingua tra le più parlate al mondo e “qualcuno degli americani”.

Parlando di Persidera, l’Ad ha chiarito che per definire i contributi per l’uso delle frequenze televisive “si dovrebbe tener conto della differenza tra operatori di rete puri e soggetti verticalmente integrati, che offrono sia servizi di rete sia contenuti”.

“Stante la peculiarità del settore televisivo nazionale – ha aggiunto Patuano – qualora i contributi fossero stabiliti unicamente in base al numero di Mux in uso, si creerebbe una palese distorsione del mercato derivante dal ben diverso potenziale di generazione di reddito degli operatori verticalmente integrati, unici soggetti che possono fruire di compensazioni interne e di economie di scala e di scopo, non realizzabili dagli operatori di rete puri”.

Il manager ha poi ribadito che nell’uso della rete di Telecom non c’è alcuna asimmetria e quindi “la necessità di separare la rete noi non la vediamo”. “Noi – ha detto – abbiamo sempre risposto che la nostra posizione è che la rete debba essere neutrale più che societarizzata. Ci sono due cose che determinano equivalenza della rete nell’accesso verso gli operatori: la mancata applicazione dell’asimmetria e la seconda è la qualità. Per fare questo abbiamo istituito l’organismo di vigilanza che monitora”. “Ad oggi viene detto che non c’è asimmetria quindi la necessità di separare la rete noi non la vediamo”, ha concluso Patuano.

Presente in audizione anche il presidente Giuseppe Recchi che ha focalizzato l’attenzione sul piano industriale del gruppo. “Il nostro nuovo piano industriale 2015-2017, presentato a Londra qualche settimana fa, con circa 5 miliardi di euro di investimenti in piattaforme innovative (di cui circa 3 miliardi nello sviluppo delle reti fisse a banda ultralarga) è sinergico e si integra perfettamente con le misure e gli obiettivi del governo – ha ricordato – Il settore privato, e Telecom Italia in particolare, rappresentano la soluzione e lo strumento attraverso il quale il nostro paese può recuperare rapidamente il ritardo digitale accumulato in passato”.

“Al Governo e al Parlamento – ha concluso Recchi – chiediamo di attuare in tempi rapidi i principali interventi necessari per una effettiva promozione dell’economia digitale”.

Recchi ha citato in primo luogo la fissazione di contributi per i diritti d’uso delle frequenze televisive che non penalizzino gli operatori non integrati verticalmente, come Persidea. Il presidente di Telecom ha poi sollecitato “la definizione di un piano di medio-lungo termine per la riallocazione delle frequenze per lo sviluppo dell’ultraboradband mobile (in particolare la banda a 700 Mhz), secondo modalità e tempistiche dettate dall’effettivo sviluppo del mercato e della tecnologia”. Secondo Recchi va inoltre ricercato “il giusto equilibrio tra le garanzie di neutralità della rete e la necessità di continuare ad assicurare una gestione efficiente del traffico veicolato sulle reti IP”.

“L’audizione dei vertici Telecom in Parlamento ci conferma due cose – ha commentato Michele Meta, deputato Pd e presidente della commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera, al termine dell’audizione di Telecom – La prima è che il governo sta andando nella direzione giusta, la seconda è che il settore delle telecomunicazioni ha urgente bisogno di investimenti pubblici e privati per trainare la ripresa economica e migliorare la vita degli italiani”.

“Dopo 8 mesi di ascolto dei protagonisti del settore abbiamo un quadro piuttosto chiaro del settore, delle sue possibilità enormi ma anche delle sue necessità piuttosto urgenti. Si va verso una convergenza naturale tra telecomunicazioni e media, come Telecom stessa ha ricordato oggi, e lo si può fare soltanto scommettendo sulla banda larga – ha concluso Meta – Il governo sta facendo il suo, con l’approvazione di linee guida che si trasformeranno presto in provvedimenti concreti, e gli investimenti dei privati faranno il resto. Siamo sicuri che, grazie a questa sinergia, l’Italia potra’ recuperare il gap accumulato negli anni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati