L'INTERVISTA

Banda ultralarga, Sgueo: “Abilitatore di innovazione nella PA. Ma serve investire nelle competenze

L’advisor del ministero per l’Innovazione e Transizione digitale: “Pnrr strumento chiave per raggiungere i target di Italia a 1Giga e Italia 5G”

Pubblicato il 24 Mag 2022

gianluca-sgueo

La banda ultralarga abilitatore di trasformazione digitale e leva di rilancio del sistema Paese. A patto che sia accompagnata da interventi e investimenti ad hoc sulle competenze. Gianluca Sgueo, advisor del ministero per l’Innovazione e Transizione digitale (Mitd), spiega a CorCom come mettere a valore i progetti del governo italiano sul fronte connettività per realizzare un vero Stato digitale.

Sgueo, la banda ultralarga è uno straordinario abilitatore di innovazione. Che impatto ha sui processi di digitalizzazione nel settore pubblico?

Direi un impatto molto forte. La connettività è infatti la base per digitalizzare processi, servizi e potenziare le competenze che servono per accedere a Internet. È il filone principale di ogni progetto di innovazione che riguardi il settore pubblico, la pubblica amministrazione e le prestazioni che eroga a cittadini e imprese. Non è un caso che il Piano nazionale di ripresa e resilienza destini 50 miliardi a connettività e digitalizzazione della PA: si tratta di una leva finanziaria fondamentale per raggiungere i target del Piano Italia a 1 Giga e del Piano Italia 5G. E’ evidente che senza quei fondi gli obiettivi sarebbero stati raggiunti in tempi più lunghi.

Quali sono i comparti pubblici dove questo impatto è maggiore?

Ovviamente l’impatto è importante in ogni comparto dato che, senza la fibra ottica, non è possibile realizzare alcun progetto di trasformazione. Ma ci sono certamente dei settori dove è maggiore, mi riferisco alla scuola e alla sanità. Durante la pandemia abbiamo visto quanto fosse cruciale avere una connessione stabile per fruire delle lezioni online e, invece, quanti ragazzi non hanno potuto accedere alla Dad perché in digital divide. E l’effetto sui percorsi di formazione, di crescita è stato devastante. In questo senso dotare le scuole di una rete Tlc stabile e performante – lo fa il Piano Scuole connesse – deve essere la priorità strategica per il Paese per non lasciare nessuno indietro.

Per quanto riguarda la sanità, invece?

Ancora durante i mesi più duri della pandemia abbiamo toccato con mano l’importanza della telemedicina, del consulto a distanza e dei servizi fruibili da remoto. Anche in questo caso, laddove la connessione era scarsa o instabile, i pazienti hanno sofferto di più per la mancanza di assistenza. Come nel caso della scuola, si sono creati cittadini di serie A e cittadini di serie B: una fibra ottica diffusa in tutto il Paese, invece, è una straordinaria leva di uguaglianza. Inoltre, oggi, avere reti efficienti significa anche abilitare servizi cruciali come il fascicolo sanitario elettronico, pilastro della sanità connessa.

L’Italia soffre di un gap infrastrutturale “storico” che il combinato disposto Piano Bul e Pnrr intende colmare. Ma, finché questo divario non sarà superato, i Comuni remoti rischiano di avere ancora difficoltà con effetti negativi sui processi di digitalizzazione dei servizi pubblici. Che fare per superare l’impasse?

Dal punto di vista orografico l’Italia è un Paese complesso: abbiamo Paesi di montagna difficilmente raggiungibili così come isole minori dove finora è stato difficile portare la connettività. Sono le aree bianche, zone a fallimento di mercato, nelle quali le imprese private non hanno convenienza ad investire. Oggi lì si sta muovendo qualcosa di importante grazie a due fattori, le risorse e le deroghe agli aiuti di Stato. Per quanto riguarda le risorse, abbiamo detto che il Pnrr sarà la leva strategica. Sul fronte aiuti di Stato, la decisione della Commissione Ue di consentire ai governi di sostenere economicamente i piani di infrastrutturazione rappresenta una svolta che ha fatto tornare lo Stato protagonista. E non per mero assistenzialismo ma come soggetto attivo che supporta le imprese.

Fibra ottica e PA digitale sono le teste d’ariete per realizzare uno Stato digitale. Come mettere a frutto le loro potenzialità?

Elemento centrale sono le competenze. L’Italia, come certificato dall’indice Desi della Commissione europea, soffre di un gap importante. Possiamo digitalizzare ogni servizio e portare ovunque la banda ultralarga ma se non ci sono utenti che li utilizzano non servirà a nulla. Quindi, priorità agli investimenti in competenze. E poi diffondere il più possibile l’identità digitale come porta di accesso unica ai servizi pubblici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati