IL PROGETTO

Banda ultralarga sul tetto d’Africa: Internet approda sul Kilimangiaro

La Tanzania Telecommunications Corporation ha completato l’installazione dell’infrastruttura di rete a 3.720 metri sul monte più alto del Continente. Entro il 2023 sarà cablato anche il picco a 5.895 metri. In Kenya asse Nokia-Safaricom per il progetto del primo Fwa network slicing

Pubblicato il 22 Ago 2022

kilimanjaro tanzania

Il governo della Tanzania ha annunciato in settimana che la Tanzania Telecommunications Corporation, il suo operatore mobile statale, sta procedendo spedito verso la connessione a internet del monte Kilimangiaro, il più alto del continente africano. Lo ha fatto sapere in modo insolito il locale ministro dell’informazione, Nape Moses, con un tweet direttamente “dal tetto d’Africa”, cioè da 3720 metri, altitudine a cui è stata già completata l’infrastruttura di rete da parte della Ttc, che permette già ora a decine di escursionisti di connettersi alla banda larga ad alta quota. La Ttc ha fatto sapere che entro la fine dell’anno in corso l’infrastruttura fornirà internet anche sul picco del Kilimangiaro, a 5885 mt sul livello del mare, senza entrare nel dettaglio della sua velocità attesa e delle tecnologie impiegate.

Un driver per il turismo

Una iniziativa che, oltre a fornire agli alpinisti un ambiente in cui possano orientarsi meglio durante le loro ascese, mira ad essere un ulteriore driver per il turismo nell’area. Negli ultimi anni il governo tanzaniano ha aggiornato la propria politica sul turismo nell’area del più alto e celebre monte africano proponendo diverse iniziative, inclusa quella dello scorso anno, con l’annuncio della costruzione di una rotaia sul lato sud della montagna, sulla quale far viaggiare una sorta di tram.

E per gli interessi di Pechino

La connessione del Kilimangiaro interessa da vicino anche Pechino, che negli ultimi anni ha investito molto sulle infrastrutture di connettività tanzaniane: secondo il Tanzania Investment Center (Tic), la Cina è lo Stato che indirizza il maggior numero di investimenti diretti nel paese africano, con finanziamenti di progetti nel campo dei trasporti, dell’industria manifatturiera, de turismo stesso, dell’agricoltura, della pesca, dell’agroalimentare e delle telecomunicazioni. Nel 2017, per esempio, la banca cinese Exim ha prestato a Dodoma circa 70 milioni di euro per l’avvio della prima fase di costruzione della fibra ottica. La Tanzania è una location strategica all’interno dell’iniziativa Belt and Road messa in piedi negli ultimi anni dal governo cinese, che da par suo, già nel 2020, in collaborazione con Huawei, aveva già contribuito a sviluppare la connettività 5g sul picco del monte Everest.

Novità anche in Kenya

Importanti sviluppi anche nel vicino Kenya: Nokia ha infatti annunciato il completamento, insieme a Safaricom, del primo Fwa network slicing (la suddivisione di una rete fissa in più parti) in Africa, nell’area occidentale del Paese, utilizzando un ambiente di rete multi-vendor e includendo Ran, trasporto e core, nonché aggiornamenti software per una gamma di prodotti e servizi Nokia. Il successo dell’iniziativa mostra come Safaricom sia pronto a supportare nuovi tipi di servizi di rete aziendali, tra cui l’accesso a Internet in corsia preferenziale e lo slicing delle applicazioni. Inoltre, Nokia sta abilitando la connettività slice Fwa protetta alle sedi aziendali, oltre che ai cloud applicativi privati o pubblici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati