IL CASO

Banda ultralarga, trovata la quadra: accordo win-win Stato-Regioni

Raggiunta l’intesa in Commissione Agenda digitale. Domani la “ratifica” formale in Conferenza Stato-Regioni. L’assessore della Regione Puglia Loredana Capone a CorCom: “Salvaguardato il Sud”

Pubblicato il 10 Feb 2016

Mila Fiordalisi

reti-rete-internet-111111124431

“Abbiamo lavorato ad una buona intesa che salvaguarda le regioni del Sud e conferma il principio, stabilito dalle norme che regolano il Fondo Sviluppo e Coesione che ripartisce le risorse secondo la percentuale 80/20 a favore delle Regioni del Mezzogiorno”. Lo dice a CorCom l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Loredana Capone a seguito dell’incontro odierno della Commissione Agenda Digitale. Incontro fondamentale in vista dell’appuntamento di domani della Conferenza Stato-Regioni che all’ordine del giorno, al punto 6, prevede “l’accordo quadro tra il Ministero dello sviluppo economico, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per lo sviluppo della banda ultra larga sul territorio nazionale verso gli obiettivi EU 2020”, in attuazione della delibera Cipe di agosto che ha stanziato i primi 2,2 miliardi di euro.

“Attendiamo domani auspicando la conferma dell’intesa in Conferenza Stato-Regioni”, dice ancora l’assessore al nostro sito. La firma dell’intesa era in programma una settimana fa ma è stata proprio la Puglia, insieme a Campania e Valle D’Aosta a far “saltare” l’accordo last minute rivendicando il diritto di accesso a risorse, quelle del Fondo Sviluppo e Coesione, considerate necessarie per il completamento dei piani regionali ultrabroadband. Stando ai conti della Regione il “danno” per la Puglia varrebbe 639 milioni, pari alle risorse necessarie per il completamento del Piano. Ammontare che però non certo corrisponde alla quota a cui avrebbe diritto la Regione, visto che la ripartizione dei fondi in percentuale 80/20 riguarda tutte le regioni del sud e che in ballo ci sono 1,56 miliardi a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione, meno dei 2,2 miliardi deliberati dal Cipe ad agosto scorso prima dell’esito della consultazione di Infratel dalla quale è risultato un impegno maggiore di investimento da parte di Telecom Italia e di conseguenza una rimodulazione al ribasso delle risorse necessarie sulla base della roadmap anno su anno.

Flora Beneduce, consigliere regionale della Campania e componente della commissione che si occupa di Energia, Ambiente e Protezione civile ha però auspicato una trattaiva al “rialzo” per la Regione: “Mi chiedo come si voglia pensare di ridurre il divario digitale se alla Campania si riservano solo le briciole. M auguro che in sede di Conferenza Stato-Ragioni il presidente De Luca possa chiedere e ottenere che la Campania, terza regione italiana per popolazione, la prima per densita’ abitativa e per la piu’ alta percentuale di giovani, rimanga al passo non solo con l’Italia, ma con l’Europa sul fronte della ultrabroadband”.

Nonostante il braccio di ferro la quadra però ormai è stata trovata grazie a una mediazione win-win in cui tutte le parti in causa hanno da guadagnare. Stando a quanto risulta al nostro giornale l’accordo farebbe leva su una sorta di “partita di compensazione”, che prevede un sorta di “scambio” di risorse sulla base delle esigenze delle regioni in materia di infrastrutturazione, non solo banda ultralarga.

L’accordo di domani, rappresenterà una svolta: è il primo del suo genere, visto che fino ad oggi in tema di banda ultralarga si è proceduto sempre con accordi one to one Mise-Regioni. Il governo ha deciso di cambiare “modalità” per avere più chiaro lo stato dell’arte, in vista della messa a gara delle risorse del Cipe, per accelerare la realizzazione delle reti a livello locale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati