SCENARI

5G anti-crisi: la banda larga mobile genera crescita economica

Un aumento del 10% della velocità delle reti corrisponde a un aumento dello 0,2% della produttività del lavoro in un solo anno. I risultati sono significativi per i Paesi non Ocse a basso reddito e miglioreranno con gli investimenti. Il report di Ericsson

Pubblicato il 15 Giu 2022

5g

Una ricerca sostenuta da Ericsson porta alla luce, per la prima volta, la concreta correlazione tra la velocità della banda larga mobile e la produttività del lavoro, calcolata dopo un anno. Lo studio “The economic impact of mobile broadband speed”, realizzato da Harald Edquist, stima che un aumento del 10% della velocità della banda larga mobile corrisponde, l’anno successivo, a un aumento dello 0,2% della produttività del lavoro. Secondo questi risultati gli investimenti nella velocità della banda larga mobile diventano effettivi nell’arco di un anno. Puntando ora sullo standard 5G, che ha prestazioni ancora migliori, la correlazione velocità di banda e crescita economica sarà ancora più evidente.

Lo studio ha esaminato l’associazione storica tra la produttività del lavoro in 116 Paesi e la velocità della banda larga mobile di ognuno di questi mercati e suggerisce che, di fronte al rallentamento attuale della crescita economica globale, bisogna ribadire l’importanza della produttività. I risultati sono significativi solo per i Paesi non Ocse e a basso reddito che, probabilmente, traggono maggiori vantaggi dagli investimenti nella velocità della banda larga mobile, perché non sono stati in grado di investire altrettanto nelle infrastrutture fisse. 

Banda larga mobile per una crescita inclusiva

Le crescenti difficoltà economiche interessano tutti, ma colpiscono più duramente le popolazioni vulnerabili dei Paesi a basso reddito. Secondo il Fondo monetario internazionale, le attuali carenze della catena di approvvigionamento e l’aumento dei prezzi delle materie prime contribuiscono alle proiezioni di inflazione del 5,7% nelle economie avanzate e dell’8,7% nelle economie emergenti e in via di sviluppo per il 2022.

Nel corso della storia, le nuove tecnologie sono state un importante volano per la produttività e, di conseguenza, per lo sviluppo economico. Il concetto di General purpose technologies (Gpt) può essere utilizzato per distinguere le tecnologie veramente rivoluzionarie. Intere epoche di progresso tecnologico sono guidate da Gpt degne di nota, caratterizzate da pervasività.

Per studiare la relazione tra la velocità della banda larga mobile e la produttività del lavoro, Harald Edquist ha combinato strumenti statistici e teoria economica (cioè metodi econometrici). Lo studio include, e si basa, sui dati Speedtest Intelligence di Ookla elaborati da Ericsson. Speedtest è un servizio di app utilizzato per testare la velocità di un particolare dispositivo mobile. Il database Speedtest Intelligence presenta i dati di milioni di test e letture raccolti tramite l’app.

I Paesi inclusi nell’analisi sono diversi in termini di sviluppo economico e, per effettuare un confronto tra Paesi che attraversano fasi di sviluppo economico simili, Harald Edquist ha suddiviso il campione in Paesi ad alto e basso reddito in base alle classificazioni della Banca mondiale. I Paesi sono classificati in base al reddito nazionale lordo (Rnl). I Paesi a basso reddito hanno un Rnl pari o inferiore a 4095 dollari, mentre i Paesi ad alto reddito hanno un Rnl pari o superiore a 4096 dollari. Inoltre, i Paesi sono stati suddivisi in Paesi Ocse e non Ocse. La suddivisione ha permesso di rilevare che l’impatto è significativo solo per i Paesi non Ocse e a basso reddito. Una possibile spiegazione è che i Paesi non Ocse e a basso reddito traggono maggiori vantaggi dagli investimenti nella velocità della banda larga mobile, perché non sono stati in grado di investire altrettanto nelle infrastrutture fisse.

I risultati rimangono significativi anche dopo aver inserito nel modello econometrico variabili aggiuntive che possono influenzare la produttività, come gli abbonati unici alla banda larga mobile e fissa e altre variabili macroeconomiche come l’apertura al commercio, la stabilità politica e la capacità di innovazione. Inoltre, i risultati si sono dimostrati solidi anche per diverse definizioni di produttività del lavoro.

Spingere sul 5G aiuterà le economie

I risultati suggeriscono che la velocità della banda larga mobile è legata alla crescita della produttività. Pertanto, l’investimento nella velocità della banda larga mobile offre la speranza di un percorso di crescita continua della produttività in molti Paesi in via di sviluppo. Con il lancio e l’introduzione a livello globale delle tecnologie mobili 5G, la velocità di downlink e uplink delle reti mobili aumenterà considerevolmente, oltre ad altri vantaggi, tra cui una maggiore resilienza, capacità ed efficienza energetica. Si è delineata una nuova piattaforma per l’innovazione e la crescita economica, conclude lo studio, ma resta da vedere quali innovazioni guideranno questa nuova era e se saranno all’altezza delle grandi invenzioni del passato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati