NEW DIGITAL STRATEGY

5G e fibra, la Ue annuncia revisione della Direttiva sui costi ultrabraodband

Piano d’azione aggiornato sulla quinta generazione mobile guardando al 6G. E nuove policy sullo spettro radio. Ecco tutte le misure al vaglio dell’Europa

Pubblicato il 19 Feb 2020

offerte 5g mobile

Accelerare gli investimenti nella connettività Gigabit in Europa, attraverso una revisione della Direttiva sulla riduzione dei costi della banda larga, un piano d’azione aggiornato su 5G e 6G, un nuovo programma di politica sullo spettro radio, creazione di corridoi 5G per la mobilità connessa e automatizzata: questi gli obiettivi che la Commissione europea ha annunciato oggi nell’ambito della presentazione della nuova Digital Strategy.

“L’Europa deve investire di più nelle capacità strategiche che ci consentono di sviluppare e utilizzare soluzioni digitali su vasta scala e lottare per l’interoperabilità delle principali infrastrutture digitali, come le reti 5G (e future 6G)”, si legge nella Comunicazione “Shaping Europe’s digital future. La connettività – evidenzia la Commissione – è il componente fondamentale della trasformazione digitale. “A tal fine, sono necessari investimenti adeguati a livello Ue, ma anche nazionale e regionale per raggiungere gli obiettivi di connettività Ue 2025.

Il nuovo quadro finanziario pluriennale dell’UE contribuirà al raggiungimento dei traguardi. L’obiettivo è raggiungere una maggiore e migliore capacità strategica laddove conta, attraverso programmi di finanziamento mirati e avvalendosi di InvestEU e dei fondi di sviluppo strutturale e rurale. “Il finanziamento pubblico deve essere utilizzato per sfruttare al meglio gli investimenti privati, perché solo insieme possiamo colmare le lacune negli investimenti”, sottolinea la Commissione europea.

L’Unione dei mercati dei capitali faciliterà l’accesso delle società innovative e ad alta tecnologia ai finanziamenti in tutta l’Ue. “Dobbiamo pertanto garantire che sia disponibile un’ampia gamma di azioni private e pubbliche per finanziare l’innovazione digitale. L’Europa deve investire in connettività, tecnologia avanzata e capitale umano, nonché in infrastrutture energetiche e di trasporto intelligenti”

Solo per le infrastrutture e le reti digitali, l’Ue ha un divario di investimenti di 65 miliardi di euro all’anno. L’attuazione di riforme e il potenziamento degli investimenti in ricerca, sviluppo e diffusione tecnologica potrebbero produrre il 14% della crescita cumulativa del Pil aggiuntivo entro il 2030. Agire rapidamente – ad esempio intensificando gli investimenti e adottando misure entro il 2022 anziché entro il 2025 – comporterebbe un aumento aggiuntivo del 3,2% del Pil e la creazione di nuovi posti di lavoro entro il 2030. “Si tratta di una spinta socioeconomica che l’Europa non può permettersi di perdere”, conclude la Commissione.

“La strategia mostra che le reti 5G e in fibra sosterranno i servizi digitali e svolgeranno un ruolo importante sia nel fornire una maggiore crescita socio-economica sia nel fare progressi significativi sulla sostenibilità”, evidenzia l’Etno, l’associazione che rappresenta le principali telco europee. “Chiediamo pertanto un sostegno politico inequivocabile per gli investimenti nelle reti private e l’innovazione dei servizi di telecomunicazione, in quanto fattori chiave per l’intera strategia digitale. La strada verso il raggiungimento del 5G paneuropeo e verso l’ampio accesso alla fibra è ancora lunga e richiede un grande salto di investimenti. Per questo motivo, sono decisive misure sulla riduzione dei costi della banda larga, il costante orientamento alla politica del 5G e un’audace politica europea in materia di spettro. In questo contesto, chiediamo anche di supportare la trasformazione digitale e il lancio del 5G consentendo flessibilità agli operatori che decidono di stipulare accordi volontari di condivisione della rete”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati