BANDA ULTRALARGA

5G, la GenAi spariglia le carte: 1 utente su 4 disposto a spendere il 35% in più



Indirizzo copiato

E oltre 3 consumatori su 4 si dicono interessati a pagare per una connettività differenziata per applicazioni che considerano essenziali sugli smartphone dotati di intelligenza artificiale È quanto emerge da una ricerca del ConsumerLab di Ericsson. Per le telco il potenziale di generazione di ricavi aumenterà man mano che passeranno a modelli di business basati sulle prestazioni, proponendo abbonamenti e piani su misura

Pubblicato il 25 nov 2024



ericsson

L’interesse degli utenti di smartphone 5G per la cosiddetta “connettività differenziata”, vale a dire la possibilità di ottenere una connettività di fascia alta garantita, senza interruzioni, quando se ne avverte maggiormente il bisogno, cresce di pari passo con l’utilizzo delle applicazioni di intelligenza artificiale. A evidenziarlo è una nuova ricerca globale del ConsumerLab di Ericsson, “Elevating 5G with differentiated connectivity”.

Un nuovo use case per la connettività differenziata

Secondo il report il numero di possessori di smartphone che utilizzano applicazioni di intelligenza artificiale almeno una volta alla settimana aumenterà di 2,5 volte nei prossimi cinque anni, e questo sta già iniziando a favorire la nascita di un nuove use case per la connettività differenziata, insieme alle videochiamate, allo streaming e ai pagamenti online, servizi, questi ultimi, per i quali gli utenti di smartphone già dichiarano di essere disposti a pagare un supplemento.

Stando al campione interpellato da Ericsson, un utente su quattro delle applicazioni basate sulla GenAI è disposto già oggi a pagare fino al 35% in più per avere la garanzia di una connettività veloce e sicura, e nel complesso il 35% degli utenti di smartphone 5G intervistati dichiara che sarebbe interessato a pagare per una connettività differenziata per applicazioni che considera essenziali.

Aumentano le esigenze degli utenti

“Questa ricerca indica che, con la crescente diffusione delle applicazioni basate sull’intelligenza artificiale, le esigenze degli utenti per un livello di connettività a più alte prestazioni stanno aumentando – afferma Jasmeet Sethi, responsabile del ConsumerLab di Ericsson – Il dato riflette le aspettative dei consumatori sulle capacità che in futuro potrebbero avere le applicazioni di intelligenza artificiale, magari relative alla generazione di immagini, audio o video, ed evidenziala loro disponibilità a pagare per ottenere tali capacità in modo rapido e in alta qualità. Gli operatori di tutto il mondo hanno l’opportunità di soddisfare questa domanda offrendo servizi di connettività su misura”.

Verso abbonamenti e piani su misura

Secondo l’analisi di Sethi, inoltre, il potenziale di generazione di ricavi da connettività differenziata per gli operatori aumenterà man mano che passeranno a modelli di business basati sulle prestazioni, con abbonamenti e piani su misura con performance garantite: “Questo cambiamento potrebbe portare a un aumento del 5-12% dell’Arpu (Average Revenue Per User) del 5G, poiché gli utenti cercano prestazioni affidabili e garantite per applicazioni specifiche – spiega – Inoltre, c’è l’opportunità di crearsi nuove fonti di ricavo soddisfacendo la grande domanda di applicazioni ad alte prestazioni da parte degli utenti 5G”.

“Un utente di smartphone 5G su tre è disposto a riallocare il 10% di quanto oggi spende per le applicazioni mobile per acquistare applicazioni che integrano l’accesso a una connettività a elevate prestazioni – aggiunge – Esponendo agli sviluppatori le Api (Application Programming Interfaces) di rete per la Quality on Demand (QoD) – conlcude – gli operatori possono sfruttare il trend, consentendo agli sviluppatori di offrire esperienze premium ad alte prestazioni e creando così nuovi flussi di entrate”.

I problemi della connettività 5G

Nonostante gli utenti 5G siano in media più soddisfatti delle prestazioni della rete mobile rispetto a chi utilizza il 4G, dal report emerge che sei su dieci hanno riscontrato problemi nei luoghi affollati ad alta influenza come eventi all’aperto, stadi e aree interne come i centri commerciali. Circostanze che hanno un significativo impatto negativo sulla fedeltà dei consumatori, tanto che 4 utenti su 10 non sono più disposti, secondo i dati di Ericsson, ad accettare le prestazioni best-effort 5G.

La domanda di App basate sulla GenAI

Secondo i dati Ericsson la domanda di app basate sull’AI generativa è destianata al boom, e come stima prudente la ricerca indica che 1 consumatore su 3 sarebbe disposto a riallocare circa il 10% della propria spesa attuale verso acquisti in-app o abbonamenti per app con garanzia di prestazioni integrata abilitata tramite Api di rete.

Nuove offerte basate su prestazioni e piattaforme

Di fronte a questo scenario Ericsson propone agli operatori un percorso per passare da un’offerta non differenziata di banda larga mobile a modelli basati sulle prestazioni e sulle piattaforme, in cui le Api di rete consentono agli sviluppatori di creare esperienze personalizzate con le app.

“Gli operatori devono affrontare sfide per aumentare il loro Arpu e devono ripensare l’attuale modello di abbonamento dati per ottenere una crescita sostenibile dei ricavi 5G per cliente – spiega Ericsson – Questa transizione sarà facilitata dal passaggio dal 5G non-standalone al 5G standalone, che consentirà di garantire prestazioni personalizzate per vari segmenti del mercato su scala più ampia, portando infine a un maggiore potenziale di crescita della spesa mobile dei consumatori”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2