L’INTERVENTO

5G, Scholz: “L’Europa non può rimanere indietro, puntare sui campioni delle Tlc”



Indirizzo copiato

Il cancelliere tedesco lancia un appello ai leader europei per una spinta all’espansione della rete mobile a banda ultralarga facendo leva sulle “aziende tecnologiche più avanzate nel settore delle telecomunicazioni,” riferendosi in particolare a Ericsson e Nokia. “Determinanti le questioni relative alla sicurezza”

Pubblicato il 14 mag 2024



Screenshot-2024-05-14-alle-13.30.54

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz coglie l’occasione del Vertice nordico su sicurezza e competitività per lanciare un appello ai leader Ue e chiedere un’espansione della rete mobile 5G in Europa. “Dobbiamo fare in modo che questa tecnologia progressiva diventi presto tipica in Europa e che non rimaniamo indietro rispetto agli altri continenti”, ha affermato Scholz.

Ha affermato che l’Europa dovrebbe trarre vantaggio dal fatto di avere “le società tecnologiche di telecomunicazioni più all’avanguardia”, riferendosi alla società svedese Ericsson e al suo concorrente finlandese Nokia.

Le preoccupazioni del ceo di Ericsson

Scholz ha visitato Ericsson lunedì con i leader di Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia. Il cancelliere, che ha detto di aver avuto colloqui anche a Berlino con Nokia, ha affermato che queste società offrono “una tecnologia molto sicura per quanto riguarda le questioni di sicurezza”, nel mezzo dei dibattiti sull’opportunità che il governo debba vietare agli operatori di telecomunicazioni di utilizzare determinati componenti delle società cinesi Huawei e Zte nelle loro reti 5G.

Nel corso della visita ad Ericsson, sei primi ministri europei (oltre a Scholz, Ulf Kristersson, primo ministro svedese; Jonas Gahr Støre, Primo Ministro norvegese; Mette Frederiksen, Primo Ministro danese; Petteri Orpo, Primo Ministro finlandese; Bjarni Benediktsson, Primo Ministro islandese) hanno ascoltato gli avvertimenti diretti del presidente e amministratore delegato Börje Ekholm sulle gravi conseguenze competitive della mancata azione urgente a sostegno della digitalizzazione europea.

I leader: “Al lavoro su concorrenza, affidabilità e sicurezza”

Prima di visitare Ericsson, i primi ministri del Consiglio nordico hanno rilasciato una dichiarazione congiunta su competitività e sicurezza, in cui il ruolo delle tecnologie critiche ed emergenti ha avuto un posto di rilievo.

“Le nazioni che la pensano allo stesso modo devono intensificare e accelerare l’adozione di queste tecnologie critiche ed emergenti – scrivono i leader -. In particolare, dobbiamo lavorare attivamente tra i governi e in stretta collaborazione con l’industria e la comunità scientifica per stabilire standard che garantiscano concorrenza aperta, affidabilità e sicurezza”.

Ekholm: “Necessarie azioni urgenti”

Una recente ricerca mostra che alla fine del 2023, su 69 imprese digitali con un valore superiore a 10 miliardi di dollari o più, solo cinque sono europee, nonostante l’Europa rappresenti il 21% del Pil globale. A loro volta, queste cinque aziende rappresentano meno dell’1% del valore complessivo delle 69 imprese.

“L’Europa ha due dei tre principali fornitori di telecomunicazioni al mondo, ma altre regioni sono molto più avanti in termini di infrastrutture digitali – conclude Ekholm -. Sono necessarie azioni urgenti, altrimenti l’Europa diventerà un attore molto piccolo su un tavolo molto grande”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2