BANDA ULTRALARGA

5G via satellite, via all’alleanza mondiale



Indirizzo copiato

La Mobile Satellite Services Association e la 5G Automotive Association uniscono le forze. Obiettivo: promuovere l’integrazione delle reti terrestri e non terrestri. Riflettori sui servizi Direct-to-Device e IoT in particolare per il mondo dei trasporti e della mobilità

Pubblicato il 10 feb 2025



5g

La Mobile Satellite Services Association (Mssa) e la 5G Automotive Association (5GAA) si alleano per promuovere la collaborazione globale nell’integrazione delle reti terrestri e non terrestri (NTNs), focalizzandosi in particolare sui servizi Direct-to-Device (D2D) e IoT. Questo accordo sottolinea l’impegno delle due organizzazioni ad espandere la connettività mobile e a rispondere alle esigenze future di mobilità e trasporti.

Focus sull’integrazione delle reti satellitari e cellulari

L’accordo di collaborazione stabilisce un quadro di cooperazione in ambiti come la ricerca e lo sviluppo tecnologico, la gestione dello spettro, e l‘integrazione delle reti satellitari e cellulari. L’intesa combina la leadership di 5GAA nella connettività automobilistica con l’esperienza di Mssa in NTNs basate su standard e architettura aperta, che ampliano e potenziano la portata delle reti mobili terrestri rispettando i diversi quadri regolatori delle telecomunicazioni a livello mondiale.

Ampliare copertura e capacità delle reti

“Questa alleanza si rivolge a uno dei maggiori mercati target per l’augmentazione delle reti mobili Ntn e alla domanda dell’industria automobilistica di soluzioni basate su standard, abilitate da un ecosistema 5G che include titolari di spettro satellitare concesso in licenza – afferma Mark Dankberg, presidente di Mssa -. Insieme, Mssa e 5GAA giocheranno un ruolo cruciale nell’ampliare la copertura e la capacità delle reti terrestri, migliorando al contempo aspetti come sicurezza, efficienza operativa, comodità e intrattenimento. Mssa affronta direttamente non solo le soluzioni tecniche, ma anche un quadro regolatorio che renderà possibili tali soluzioni a livello globale. È uno sviluppo entusiasmante per il futuro sia dell’industria satellitare che di quella automobilistica”.

“La collaborazione con Mssa è un momento cruciale per l’avanzamento della mobilità connessa ovunque – aggiunge Johannes Springer, Direttore Generale di 5GAA -. Interfacciando le reti non terrestri con la nostra tecnologia cellulare, possiamo creare soluzioni più resilienti e scalabili, che rispondano alla crescente domanda di sistemi di trasporto più sicuri ed efficienti. Questa alleanza rafforza la nostra capacità di innovare e affrontare sfide critiche nella guida connessa e autonoma, nella sicurezza stradale e nella gestione intelligente del traffico su scala globale”.

Attenzione alle tecnologie di prossima generazione

L’accordo evidenzia la visione condivisa di entrambe le organizzazioni di creare soluzioni efficienti, scalabili, basate su standard e architettura aperta, sostenendo al contempo un quadro regolatorio globale variegato e disparato. La collaborazione si concentrerà anche sul potenziamento delle tecnologie di comunicazione di prossima generazione, tra cui il Cellular-V2X, che consentirà applicazioni avanzate per la sicurezza stradale e soluzioni di mobilità connessa per un pubblico globale. L’integrazione delle reti non terrestri con i servizi automobilistici è destinata a potenziare innovazioni come la guida autonoma e la gestione intelligente del traffico.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5