BANDA ULTRALARGA MOBILE

6G, avanti tutta sugli standard per lo sviluppo di use case

La Ngmn Alliance pubblica le linee guida per lo sviluppo dei sistemi di comunicazione al 2030. Identificati nuovi approcci che riguardano l’inclusione digitale, l’efficienza energetica, la sostenibilità ambientale e la distribuzione flessibile

Pubblicato il 14 Feb 2023

banda larga, fibra, internet

Sul 6G è importante proseguire nella standardizzazione e concentrare gli sforzi dell’industria sui casi d’uso. Questo l’obiettivo con cui la Ngmn Alliance ha pubblicato il suo nuovo documento sul 6G, “6G Requirements and design considerations” (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO), in cui definisce diversi requisiti architetturali considerati importanti per il 6G.

Fornendo questa guida al settore Ngmn punta a svolgere un ruolo di primo piano nell’evitare la frammentazione dei futuri standard 6G e nel raggiungimento di implementazioni e servizi a prezzi accessibili e di valore per gli utenti finali.

Nel suo report l’Ngmn ha identificato nuovi approcci che coprono l’inclusione digitale, l’efficienza energetica, la sostenibilità ambientale e l’implementazione flessibile

La pubblicazione offre una guida e un contributo alle organizzazioni di sviluppo degli standard (Sdo) che lavorano per la realizzazione dei nuovi sistemi di comunicazione per il 2030 e oltre, attualmente in fase di sviluppo da Itu-R.

Quattro use case per il 6G

Il documento dell’Ngmn parte dalla consapevolezza che ci sarà un’evoluzione verso il 6G senza distinzione tra tecnologie interamente nuove 6G, evoluzioni del 5G o una combinazione di entrambe.

I nuovi approcci identificati riguardano quattro macro-aree: inclusione digitale, efficienza energetica, sostenibilità ambientale e implementazione flessibile. Vengono discusse qualitativamente le potenziali nuove capacità dei relativi casi d’uso e vengono analizzati i nuovi paradigmi per affrontare la crescita del traffico e le esigenze di capacità, ridurre al minimo la complessità e fornire alternative alla densificazione.

Luke Ibbetson, direttore Group R&D di Vodafone e membro del consiglio di amministrazione dell’Ngmn, ha affermato che il documento pubblicato dall’alleanza con i requisiti del 6G riflette la necessità di fornire risultati in linea con quanto chiedono i clienti, nonché di massimizzare l’uso efficiente delle risorse e garantire l’implementazione pratica delle reti software-driven.

Come organizzazione globale che riflette l’ecosistema mobile, “Siamo ben posizionati nel presentare i requisiti 6G e le considerazioni di progettazione agli Sdo e all’industria”, ha dichiarato Anita Döhler, ceo della Ngmn. “Il nostro obiettivo è guidare e sostenere l’industria mobile nel raggiungimento di uno standard 6G globale. Con già oltre 50 aziende che partecipano a questo progetto specifico oggi, non vediamo l’ora di guidare l’allineamento del settore intorno a un’architettura 6G comune”.

Al lavoro sulla banda ultralarga mobile

La Ngmn lavora già da tempo sulle linee guida e i requisiti per lo standard mobile di sesta generazione secondo il punto di vista degli operatori mobili. Nel 2021 ha pubblicato lo studio “6G Drivers and vision”, mentre nel 2022 ha realizzato “6G Use cases and analysis”. La nuova pubblicazione “6G Requirements and design considerations” segna il prossimo passo verso una comprensione più profonda dell’architettura 6G.

La collaborazione è la chiave per guidare gli sviluppi più importanti del settore che coincidono con i pilastri strategici della Ngmn presentati nel 2021: Green future networks, Operating disaggregated networks e 6G. Come sempre la Alliance ha invitato tutte gli attori dell’ecosistema a unirsi al lavoro di definizione dell’architettura e dei casi d’uso del 6G.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati