LA CONVENZIONE

Agenda digitale, in Veneto spunta l’asse InfoCamere-Università di Padova

L’accordo permetterà di condividere le rispettive competenze e infrastrutture per sviluppare servizi innovativi a vantaggio di enti pubblici e privati. Focus sulla banda ultralarga

Pubblicato il 14 Mag 2019

banda-larga-170209152743

Condividere le rispettive competenze e infrastrutture per sviluppare servizi innovativi a vantaggio di enti pubblici e privati. Contribuire all’attuazione e promozione dell’Agenda Digitale del Veneto e di quanto previsto dagli altri documenti di programmazione regionale in termini di innovazione digitale. Favorire progetti sperimentali di business transformation attraverso le tecnologie digitali nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione per accelerare la diffusione della cultura digitale nei cittadini, nelle imprese e nella PA e sostenere la competitività del territorio. Questi – tra gli altri – i punti qualificanti della Convenzione Quadro tra l’Università degli Studi di Padova  e InfoCamere (la società delle Camere di commercio per i servizi digitali e l’innovazione) firmata nei giorni scorsi dal Direttore Generale dell’ateneo patavino,  Alberto Scuttari, e il Direttore Generale di InfoCamere, Paolo Ghezzi.

“La contaminazione tra saperi e la condivisione delle competenze sono alla base dei processi innovativi e di crescita – spiega Ghezzi – Siamo fortemente convinti che le strutture di eccellenza di un territorio debbano dialogare e cercare punti di contatto, per sviluppare al meglio il proprio ruolo di motori del cambiamento a vantaggio della collettività. Per InfoCamere, l’intesa con l’Università di Padova è una tappa importante di un percorso che ha come traguardo la crescita della cultura digitale tra le imprese, soprattutto le più piccole e meno attrezzate ad affrontare le trasformazioni che stanno cambiando l’economia”.

L’intesa, della durata di tre anni e senza oneri per le parti, ha come soggetti attuatori rispettivamente la Direzione del Centro Servizi Informatici Csia–Vsix dell’Università di Padova e la Direzione Tecnologie ed Impianti di InfoCamere.  Il primo atto concreto generato dalla collaborazione vede al centro la sperimentazione delle possibili sinergie tra il Centro Servizi Informatici di Ateneo dell’Università degli Studi di Padova (Csia – Vsix) e il DataCenter di InfoCamere. Obiettivo della sperimentazione – della durata di un anno – è quello di sviluppare sistemi informativi e infrastrutture  nel campo della connettività e delle reti, per esplorare le potenzialità in termini di sviluppo e maggiore efficienza dei servizi digitali che ne possono derivare in ottica di promozione del territorio.

La sperimentazione avrà origine dall’interconnessione tra il sito Vsix di Galleria Spagna e il DataCenter di InfoCamere di Corso Stati Uniti 14, per attivare uno o più canali a Banda Ultra Larga con l’obiettivo di verificare tutte le opportunità in termini di interscambio di servizi di rete e housing tra i due enti. L’Internet Exchange di Padova è lo snodo principale per il Nordest della rete della ricerca. Pertanto, è al Vsix che si incontrano le reti della PA, degli operatori Internet e la rete della ricerca – Garr X – creando di fatto la porta di accesso a tutte queste realtà. InfoCamere realizza servizi digitali di ultima generazione che eroga in modalità centralizzata via internet e intranet alle Camere di Commercio e alla PA. Il suo DataCenter è uno dei più potenti e sicuri del Paese e assicura la gestione del patrimonio informativo delle Camere di Commercio custodito nel Registro delle imprese telematico – l’anagrafe ufficiale di tutte le imprese italiane – una best practice a livello internazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati