Giuliano Peritore, fondatore di Panservice, è stato riconfermato alla presidenza dell’Aiip, l’Associazione Italiana Internet Provider. Al suo secondo mandato Peritore resterà in carica per il biennio 2019-2021.
“Aiip si appresta a compiere 25 anni in difesa del libero mercato e della concorrenza nelle telecomunicazioni sempre dalla parte dei piccoli e medi operatori italiani – commenta Peritore -. Abbiamo una storia importante alle spalle, una storia fatta di visione, innovazione e di investimenti in servizi e in infrastruttura sul territorio, specialmente in aree dove l’esigenza di connettività broadband di privati ed aziende non trovava risposta. Ma abbiamo anche un grande futuro da costruire, presidiando il mercato per garantire a tutti gli attori di poter competere in condizioni paritarie”.
Sulla questione delle condizioni paritarie l’associazione ha acceso i riflettori nei giorni scorsi in occasione del convegno annuale durante il quale è stato presentato un corposo studio, realizzato dall’I-com, sulle opportunità e sulle criticità legate allo sviluppo italiano della banda ultralarga. “Aiip vanta più di 50 operatori distribuiti sul territorio nazionale in grado di offrire la banda ultralarga a cittadini e imprese, con prodotti innovativi e servizi di accesso specializzati – continua il presidente -. Ringrazio tutti gli associati per questa conferma di fiducia nell’incarico di presidente e mi auguro che l’associazione possa rappresentare sempre meglio i modelli virtuosi degli operatori associati nel grande dibattito nazionale sull’evoluzione della rete e dei servizi in Italia”.
L’Assemblea dei soci, riunitasi a Roma, ha inoltre confermato Renato Brunetti di Unidata al ruolo di vice presidente. Stesso incarico conferito ex novo a Giovanni Zorzoni di Mynet. L’incarico di Tesoriere è stato affidato al consigliere Corrado Del Po di Cdlan.
Gli altri Consiglieri eletti sono Enrico Boccardo (Bbbell), Ivan Botta (Isiline), Gabriele Conte (ClioCom), Dario Denni (Convergenze), Cinzia Dalla Torre (Qcom), Marco d’Itri (Seeweb), Thomas Gallo (Niceblue), Marco Fiorentino (Messagenet), Stefano Manuali (Estracom), Maurizio Menghini (Fastnet), Daniele Peli (Intred).