BANDA ULTRALARGA

Aiuti di stato, ecco le linee guida Agcom per l’accesso wholesale alle reti ultraveloci

Il documento elenca l’insieme minimo di servizi che i beneficiari del contributo pubblico sono tenuti ad offrire e i relativi prezzi da applicare. Focus anche sulle modalità di applicazione del principio di non discriminazione

Pubblicato il 10 Mar 2022

broadband-fibra-banda

Agcom ha adottato le Linee guida che identificano le condizioni di accesso wholesale alle reti a banda ultralarga destinatarie di contributo pubblico, integrazione per le reti 5G. Nelle linee guida vengono definiti l’insieme minimo di servizi di accesso wholesale all’infrastruttura di rete sussidiata che i beneficiari del contributo pubblico sono tenuti ad offrire e i relativi prezzi da applicare. Il documento evidenzia anche la procedura per l’approvazione del listino dei servizi offerti dall’aggiudicatario e le modalità di applicazione del principio di non discriminazione.

Servizi di accesso wholesale

Secondo quanto riportato nelle linee guida, in caso di accesso a reti finanziate, il soggetto beneficiario deve proporre una gamma di prodotti di accesso all’ingrosso in grado di garantire la massima disaggregazione possibile. Per quanto riguarda i rilegamenti di backhauling (inclusi quelli relativi ai nuovi siti radiomobili), i soggetti che beneficiano del finanziamento pubblico, dovranno offrire servizi all’ingrosso passivi ed attivi, almeno equivalenti all’elenco dei servizi previsti dalla propria divisione commerciale.

Nel dettaglio, si tratta di servizio passivo di accesso alle infrastrutture di posa di nuova realizzazione o esistenti utilizzate per la rete di rilegamenti di backhauling finanziata; servizio passivo di accesso alla fibra spenta posata nella rete di rilegamenti di backhauling finanziata; servizio attivo (bitstream) di accesso alla rete di rilegamenti di backauling finanziata.

Per quanto riguarda i nuovi siti radiomobili va assicurata una gamma di prodotti/servizi di accesso in condivisione alle infrastrutture (passive sharing) nella forma di co-location, site sharing e mast sharing e un prodotto standard di accesso di connettività mobile di tipo attivo (active sharing). Il prodotto deve assicurare il raggiungimento dell’obiettivo prestazionale di almeno 150 Mbit/s in downlink e 50 Mbit/s in uplink.

Per quanto riguarda, invece, gli altri scenari di impiego di tipo m-Mtc e Urllc, questi dovranno essere utilizzabili nell’ambito dell’offerta del servizio attivo, secondo requisiti prestazionali minimi standard o prevalenti nell’ambito eurounitario tali da garantire
all’accedente la corretta fruizione dei relativi servizi 5G.

Agcom avverte che l’accesso all’ingrosso dovrà essere concesso non appena possibile, cioè prima di mettere in funzione la rete per le proprie divisioni o per i propri partner commerciale e dovrà essere garantito per
almeno 7 anni.

I prezzi di applicare

L’Autorità – si legge nella delibera sulle linee guida – ritiene opportuno che l’operatore beneficiario degli aiuti di Stato predisponga, a sostegno della misura di controllo dei prezzi, un sistema di contabilità dei costi sostenuti per la realizzazione dell’opera aggiudicata tale da rendere agevole per l’ente che concede l’aiuto controllare l’attuazione del programma e gli eventuali extraprofitti generati ai fini della applicazione del claw-back. La separazione contabile dei servizi oggetto di finanziamento consentirà all’Autorità un’attività di vigilanza più efficace al fine di valutarne gli effettivi costi di realizzazione e gestione.

Con particolare riferimento ai servizi di accesso alla fibra spenta in rete di backhauling, il beneficiario si dovrebbe impegnare a formulare una modalità di prezzo alternativa all’Iru, presente nel Listino, che minimizzi le barriere all’accesso nelle aree finanziate, formulando, su richiesta, modalità di pagamento su base mensile.

I prezzi di riferimento dei servizi wholesale rappresentano il tetto massimo (price cap) a cui fare riferimento sia per quanto concerne le condizioni economiche ricorrenti (canoni), sia in riferimento alle condizioni economiche one-off (contributi una-tantum). I valori di price cap devono essere considerati quali prezzi di riferimento massimo da rispettare, rispetto ai quali il beneficiario potrà formulare la propria offerta di partecipazione al bando.

Procedura di approvazione prezzi

Dopo l’aggiudicazione del bando, il beneficiario pubblicherà il primo listino dei servizi all’ingrosso: la prima versione rimarrà valida per almeno due anni, al fine di garantire una certa stabilità delle condizioni di accesso per il mercato e delle condizioni di fornitura per il beneficiario.  Inoltre su richiesta della Stazione appaltante, Agcom potrà procedere ad una verifica della validità di tali condizioni, su richiesta avanzata dalla Stazione appaltante, nel caso di eventuali variazioni significative come, ad esempio, quella relative ai prezzi di fornitura.

Applicazione del principio di non discriminazione

L’operatore beneficiario offrirà agli operatori terzi i servizi di accesso wholesale nel rispetto del principio di non discriminazione e dovrà predisporre una specifica contabilità separata che renda evidenti le partite contabili relative ai servizi finanziati, in modo da rendere più trasparente e oggettivo il monitoraggio e la rendicontazione dei sussidi pubblici ricevuti.

Con l’obiettivo di garantire una reale equivalenza di accesso, l’Autorità ritiene giustificata l’implementazione di un sistema di misurazione, in termini comparativi, delle prestazioni svolte dall’operatore beneficiario.  Il paniere degli indicatori di performance dovrebbe coprire almeno il processo di delivery, il processo di assurance, la disponibilità dei servizi e l’indisponibilità dei sistemi wholesale, prevedendo indicatori almeno in relazione alla fornitura del servizio; la qualità del servizio, compresi i guasti; i tempi di riparazione dei guasti; la migrazione tra diversi servizi
all’ingrosso delle reti sussidiate soggette all’obbligo di accesso.

SCARICA QUI LE LINEE GUIDA AGCOM

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati