TELCO4ITALY

Anie, Piergiovanni: “Azioni urgenti per salvare il piano Italia a 1 Giga”

Il Presidente del Gruppo System Integrator Reti di Tlc dell’associazione di Confindustria accende i riflettori sul rischio impasse. Necessario intervenire sulle timeline del Pnrr e sulle condizioni dei bandi già assegnati. Determinante anche una revisione della logica dei flussi migratori per reperire manodopera. E servono finanziamenti a fondo perduto per l’acquisto di mezzi e attrezzature

Pubblicato il 14 Dic 2022

Immagine3

Sette proposte per evitare l’impasse sul fronte banda ultralarga. In occasione di Telco per l’Italia, Luigi Piergiovanni, Presidente del Gruppo System Integrator Reti di Tlc di Anie, nel fare il punto sui costi crescenti e sul nodo manodopera, ha indicato le azioni necessarie per venirne a capo. (QUI LA PRESENTAZIONE DI PIERGIOVANNI).

Pnrr, da rivedere milestone e condizioni bandi

In primis bisognerà rivedere le milestone del Pnrr – ha spiegato Piergiovanni – ma anche intervenire su alcuni parametri dei bandi in corso d’opera. Fra le urgenze anche la revisione della logica dei flussi migratori per attrarre manodopera dall’estero nonché finanziamenti a fondo perduto per l’acquisto di mezzi e attrezzature necessari per la realizzazione delle nuove reti.

“Assistiamo al rincaro materiali e alla crescita dei tassi di interesse, ciò scoraggia gli investimenti proprio nel momento in cui è necessario un cambio di passo”, allerta Piergiovanni. “Il 40% della manodopera necessaria è relativa ad attività di tipo civile con una effettiva e strutturale difficoltà di reperimento sul mercato nazionale. Il sistema sta lavorando in una logica di upskilling e di crescita delle competenze, così come tutti gli interventi di sostegno fatti ad oggi”, ha detto Piergiovanni aggiungendo che “i tempi di approvvigionamenti degli automezzi e quelli necessari per la formazione delle risorse sono nettamente superiori rispetto alle attività di giunzione e collaudo, dove fino ad oggi si è lavorato”. E ancora: “Le attività massive civili non hanno un andamento lineare e sarà necessario definire le corrette politiche di outplacement dei lavoratori”.

Le 7 proposte del Gruppo Tlc di Anie

  • Revisione delle Milestone Pnrr e delle penali ad esse connesse per definire una diversa temporizzazione dei lavori
  • Definire le modalità di intervento per la modifica di bandi in corso d’opera con il fine di ridurre l’impegno finanziario in capitale circolante: garanzia di accesso all’anticipo sui pagamenti in ambito contratti pubblici anche se non direttamente assegnatari, semplificazione dei meccanismi e dei relativi tempi di fatturazione, riduzione dei termini di pagamento e accesso a forme di smobilizzo dei crediti a condizioni agevolate
  • Possibilità di rivedere la logica dei flussi migratori per i contratti Tlc e metalmeccanici, con finanziamenti a fondo perduto per l’accoglienza, la formazione e la “messa al lavoro” di risorse mediamente non formate e non produttive.
  • Ristori per far fronte ai rincari subiti dalla filiera e indicizzazione dei contratti per tenere conto della volatilità dei mercati
  • Finanziamenti a fondo perduto per l’acquisto dei mezzi e attrezzature necessarie alla realizzazione delle nuove reti ultrabroadband e per la formazione del personale neo-assunto
  • Deroga al regime Iva di Split Payment o Reverse Charge per la fatturazione dei lavori di realizzazione ultrabroadband e abbattimento dell’aliquota Ires/Irap
  • Definizione chiara delle politiche di Outplacement post 2026

Le regioni più a rischio sul piani per la banda ultralarga

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati