IL PROGETTO

Asse Anfov-Anci sulla banda ultralarga: al centro le partnership pubblico-privato

A novembre l’associazione presenterà un libro bianco destionato ai Comuni con le linee guida per lo sviluppo delle nuove reti

Pubblicato il 05 Lug 2017

anfov-170705111914

Un Libro Bianco per aiutare lo sviluppo della banda ultra larga. Per suggerire linee guida, indicare best practices e fornire indicazioni utili ai mille funzionari comunali che non possono perdere l’occasione di fornire un fondamentale strumento di sviluppo per i loro piccoli o grandi centri. E’ ciò che sta realizzando Anfov, l’Associazione per la convergenza nei servizi di comunicazione, che in un incontro svoltosi a Milano ha annunciato per novembre la presentazione del Libro. Alla presenza del vice presidente Anci con delega alle Aree interne, di esperti, aziende del settore e realtà regionali, Stefano Ciccotti, presidente Anfov, ha presentato il lavoro dell’Associazione. “Vogliamo informare chi deve prendere decisioni di carattere politico in ambito locale su cosa sta facendo e qual è l’obiettivo che si trova a dover condividere con i disegni di carattere nazionale ed europeo e le esigenze di carattere locale”. Con il nostro impegno, ha proseguito Ciccotti, “intendiamo sopperire a una carenza documentale spiegando quali sono le migliori tecniche per la posa della fibra ottica, indicando quelle meno invasive e costose applicabili con omogeneità sul territorio nazionale”.

Il libro prevede anche una raccolta organica della normativa che sia d’aiuto a chi deve prendere la decisione politica e al personale tecnico. “Questo – ha concluso Ciccotti – è lo spirito del nostro Libro Bianco che vorremmo offrire in particolare all’Anci perché diventi uno strumento condiviso del rapporto pubblico-privato e un modello da consegnare come possibile utilizzo agli enti locali”.

Matteo Luigi Bianchi, Vicepresidente di Anci, ha sottolineato come il proprio Ente, che rappresenta il 95% dei Comuni italiani, stia lavorando per sostenere le aree interne, zone marginali spesso sovrapposte a piccoli comuni, dove lo spopolamento e l’esodo verso i centri maggiori è un problema reale. Si tratta di aree “dove mancano infrastrutture tradizionali (scuole, ospedali) e meno tradizionali come la fibra ottica sempre più importante per invertire il trend dell’esodo”. “In quest’ottica – ha proseguito il vicepresidente di Anci – il Libro Bianco può dare importanti opportunità agli amministratori locali. Si tratta di un lavoro utile per l’attività dei Comuni in sinergia con gli operatori privati del settore”. La collaborazione con Anfov si inquadra poi nel modello di sviluppo previsto da Anci che comprende il coinvolgimento degli operatori privati dai quali potrebbero arrivare opportunità per i territori anche nel campo occupazionale. “Le aree marginali non possono pensare di invertire il trend dell’esodo se non creano opportunità per i giovani, ma il discorso vale anche per aree non marginali e non interne che possono soffrire la forza d’attrazione della grande città”. Un esempio è la sofferenza dell’area di Varese rispetto a Milano e alla città metropolitana. Aggiungendo la necessità da parte dei comuni di essere connessi fra loro, sburocratizzare e velocizzare la loro azione per andare incontro alle esigenze degli operatori privati, Bianchi ha sottolineato come il libro bianco di Anfov “mi auguro possa essere interpretato dall’Anci come una sorta di guida per sindaci, uffici tecnici, responsabili affari generali affinché un settore che non è conosciuto nella sua profondità da tutti gli operatori degli uffici tecnici lo possa essere grazie a questa guida che può essere una sorta di facilitatore del rapporto pubblico-privato”. Tutto questo a patto che la standardizzazione “non diventi una omogeneizzazione verso il basso ma possa essere lasciata alle singole amministrazioni la libertà di competere fra loro perché questo è un fatto positivo che crea sviluppo”.

In precedenza, Edoardo Cottino di Sirti e Giorgio Proietti di Fastweb, entrambi associati Anfov, hanno sottolineato le criticità che oggi ostacolano la posa della fibra. Di fronte a un trend tecnologico che ha visto lo sviluppo delle mini trincee e la riduzione del diametro di fibra e cavo, le aziende si trovano ad avere a che fare con una giungla di sottoservizi (uno ogni 13 metri che nel 65% dei casi interferisce con i lavori). “Spesso – ha aggiunto Cottino – le infrastrutture esistenti sono schiacciate, sature o ostruite. Con le sonde poi è difficile capire il punto esatto dove sono interrotte e allora si deve andare con lo scavo tradizionale”.

Altre questioni riguardano i problemi di pavimentazione e l’entrata nei palazzi dove spesso le scatole presenti sono ostruite perché condividono molti servizi. Proietti ha presentato i dati di un’indagine secondo la quale nel 30% dei 150 principali comuni italiani i tempi di ottenimento dei permessi per i lavori sono sopra la media. Tanto che si va dai più virtuosi che rispondono in 1,8 mesi a quelli più lenti che di mesi ne impiegano 6,2. Alessandro Zorer di Trentino Network e Gianluca Mazzini di Lepida hanno raccontato lo sviluppo della fibra in Trentino ed Emilia-Romagna, case history di successo che possono funzionare da modello per il paese, mentre Gianluca Petrillo, segretario generale di Cfwa, la Coalizione del Fixed Wireless Access, ha presentato il punto di vista di chi fornisce servizi di accesso wireless che poggiano su infrastrutture in fibra e che oggi coprono un milione di famiglie e imprese raggiunte da banda larga e ultra larga.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati