L'INTERVENTO

Bagnasco, Sparkle: “La connettività sicura pilastro dell’evoluzione digitale delle imprese”

In occasione del simposio internazionale del Mef a Roma, l’azienda ha svelato due use case sull’accesso sicuro a Internet e al cloud. Elisabetta Romano: “Momento storico per l’industry, molte iniziative per la definizione dei migliori formati standard”

Pubblicato il 18 Apr 2023

bagnasco

Sviluppare servizi di connettività dinamici, sicuri e certificati a supporto della trasformazione digitale delle imprese: questo l’obiettivo annunciato in occasione dell’incontro internazionale del Mef– già Metro Ethernet Forum – che a Roma dal 18 al 20 aprile riunisce i principali operatori di rete, cloud e fornitori di tecnologia (oltre 200 le aziende associate).

La sessione plenaria di apertura della kermesse ha visto al tavolo il presidente dell’associazione Nan Chen, Elisabetta Romano, Chief Network, Operations & Wholesale Officer di Tim e il ceo di Sparkle Enrico Maria Bagnasco.

Il ruolo delle Api per la standardizzazione globale

Determinante il ruolo delle Api (Application Programming Interface) per spingere la standardizzazione e favorire alleanze e cooperazione fra gli enti ma soprattutto fra i player di mercato. Ed è su questo fronte che il Mef sta lavorando per lo sviluppo di un “ecosistema” internazionale basato sui servizi di connettività standardizzati e certificati Mef 3.0 ( carrier ethernet, trasporto ottico, Ip, SD-Wan, Sase e altri servizi di livello 4-7) in grado di operare su reti di diversi provider. I servizi Mef 3.0 in sostanza consentono un’esperienza on-demand con controllo diretto da parte dell’utente e dell’applicazione sulle risorse di rete e sulle funzionalità di servizio e sono distribuiti in un ecosistema globale di reti automatizzate, virtualizzate e interconnesse abilitate dalle tecnologie, Sdn e Nfv e dal framework Lso (Lifecycle Service Orchestrator) sviluppato proprio da Mef.

Gli use case targati Sparkle

A valle della plenaria, oltre a presentare la sua soluzione di connettività IoT, Sparkle – membro del Mef dal 2011 – ha effettuato la dimostrazione del Sase, nuovo servizio integrato di connettività SD-Wan e sicurezza per le imprese, con due casi applicativi nello scenario di sedi distribuite geograficamente che necessitano di accesso sicuro costante a internet e al cloud, mettendo in luce il ruolo fondamentale delle azioni sinergiche fra il suoi Security Operations Center (Soc) e Network Operations Center (Noc) nel garantire la qualità di servizio e sicurezza.

“La connettività sicura e ad alte prestazioni gioca un ruolo chiave nell’evoluzione digitale delle imprese, e Sparkle grazie alla sua rete, alla sua presenza internazionale e alle sinergie con la divisione Network, Operations & Wholesale di Tim sta potenziando il suo ruolo come gateway per il traffico in ingresso e in uscita dall’Italia”, ha evidenziato il ceo Enrico Maria Bagnasco.

Fondamentale la necessità di automatizzare le relazioni commerciali tra operatori di telecomunicazioni, ambito in cui Sparkle è impegnata sin dal 2011 – ha ricordato il manager – fra le prime telco a ottenere la certificazione Mef 3.0 per i servizi carrier ethernet e per l’implementazione delle Api Sonata. E altrettanto determinante l’automazione dell’intero ciclo di vita dei servizi. “L’utilizzo di nuove tecnologie come, ad esempio, la blockchain può contribuire a rendere più affidabili e fluidi i processi di billing e settlement, garantendone tracciabilità e scalabilità, nonché migliorare la sicurezza e contribuire significativamente allo sviluppo dei servizi IoT”, ha sottolineato Bagnasco.

Sparkle nella direzione strategica del Mef

Sparkle, membro del Mef dal 2011 e pioniere e promotore nell’adozione delle linee guida, partecipa alla direzione strategica dell’associazione con Daniele Mancuso, Chief Product Management, che è membro del Consiglio di Amministrazione Mef dal 2019, Antonella Sanguineti, Director Secure Cloud & Networking Product Management, copresidente del Mef Integrated Trust Network Maintenance Council, e Lorella Scalcione, Director Information Technology, nominata nel nuovo organismo Women@Mef,

Rafforzare le alleanze e la cooperazione

Elisabetta Romano, Chief Network, Operations & Wholesale Officer di Tim, ha acceso i riflettori sull’importanza di promuovere alleanze e forte cooperazione tra gli enti di standardizzazione e tutti gli attori nel settore delle telecomunicazioni, e ha ricordato in particolare il lavoro svolto dal Mef sulle Api: “Ci troviamo in un momento storico in cui nell’industry ci sono molte iniziative per la definizione dei migliori formati di Api per i diversi segmenti, e in particolare il Mef ha circa 40 organizzazioni che usano Lso Api, un protocollo standard machine-to-machine che permette agli operatori di rete e alle aziende di comunicare fra loro ed effettuare transazioni di business in maniera del tutto digitale, quindi rapide e affidabili”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati