L'INTERVISTA

Banda larga, italiani soddisfatti a metà. Manghi: “Il Paese può farcela, ma servono coesione e chiarezza”

Secondo il Broadband Index di Cisco, che CorCom ha potuto visionare in anteprima, sono soprattutto i lavoratori in smart working ad auspicare una migliore qualità dei servizi di connettività e un intervento ancora più incisivo del Governo. Il Pnrr leva di accelerazione

Pubblicato il 23 Feb 2022

banda-ultralarga-reti-broadband-fibra

Il 71% degli italiani che ritiene che i servizi a banda larga debbano notevolmente migliorare e la stessa percentuale auspica che il Governo intensifichi gli sforzi per migliorare i servizi e rendere disponibili reti più performanti a tutta la popolazione. È quanto emerge dal Broadband Index di Cisco che CorCom ha potuto visionare in anteprima (QUI IL REPORT GLOBALE).

Il 39% degli italiani ritiene la propria connessione a Internet abbastanza soddisfacente anche se nella percentuale c’è un 6% di cittadini che la considera scarsa sul fronte della performance relativa alla velocità. E sono soprattutto i lavoratori in smart working a evidenziale le principali difficoltà. Ancora: il 63% dei cittadini – una percentuale altissima – pensa che la banda larga dovrebbe essere gratuita anche se il 47% considera giusto un extra costo per connessioni più veloci. Il 51% dei lavoratori vorrebbe che fosse il datore di lavoro a farsi carico delle spese per la connettività, percentuale che sale al 61% nel caso di chi opera in full smart working.

A fare il punto della situazione con CorCom è Gianmatteo Manghi, amministratore delegato di Cisco Italia. “Il lavoro ibrido funziona bene solo se è sostenuto da buone reti, sicure, ad alte prestazioni, flessibili per adattarsi a tutte le “configurazioni” di operatività e di collaborazione: in ufficio, da remoto, in mobilità e in siti di co-working. Inoltre, sono proprio le infrastrutture di rete con qualità e prestazioni elevate che possono amplificare i vantaggi degli altri investimenti in tecnologie digitali”.

Manghi, dal report emerge però che i livelli di connettività non sono adeguati alle esigenze del mercato nonostante i passi in avanti in termini di capacità abili tata dagli operatori e le misure governative. Crede che i fondi messi in campo nel Pnrr potranno velocizzare l’infrastrutturazione?

Il Pnrr mette a disposizione 3,7 miliardi di euro per portare una rete ultraveloce a sette milioni e mezzo di famiglie, mentre bandi specifici porteranno fino a 10Gb/s la connettività delle scuole, della sanità e delle isole minori: tutto questo senza dubbio spinge sull’acceleratore. Gli operatori di telecomunicazioni hanno una sfida enorme da superare, una sfida fondamentale per l’intero Paese, perché il digitale è la leva chiave di tutte le missioni previste del Piano. E la fibra è essenziale anche per il 5G. Sicuramente l’Italia può farcela: ma serve la collaborazione tra tutti gli attori, serve semplificazione, serve chiarezza di procedure.

Le principali telco europee chiedono interventi regolatori per obbligare gli over the top a co-investire nella realizzazione delle nuove reti. In Italia il caso Dazn sta facendo molto discutere e già sono stati posti obblighi da parte dell’Agcom: è ora di un cambio di passo?

Al di là del caso singolo, è venuto il momento di adottare un approccio di sistema diverso, basato cioè sulla collaborazione tra i vari attori nel reciproco interesse, pensando sia agli investimenti che a tanti altri aspetti. La tecnologia permette di costruire e gestire le reti in modo da creare un’esperienza eccellente per chi usa applicazioni e servizi, e questi ultimi a loro volta possono essere sviluppati in modo da sfruttare al meglio il potenziale delle nuove reti. In questo modo, gli operatori possono valorizzare le proprie infrastrutture, anche economicamente, grazie a modelli di collaborazione con gli OTT che rendano i loro servizi più innovativi e di qualità sempre migliore.

Quali sono le iniziative di Cisco in Italia per spingere la “cultura” della banda ultralarga e contribuire alla digital transformation del Paese?

Le competenze sono fondamentali: basti pensare che di recente il Ministro Colao ha parlato di dare punteggi più alti nei bandi tecnologici a coloro che presenteranno strategie di formazione adeguate. Con le Cisco Networking Academy facciamo da oltre 20 anni formazione Ict, sviluppando nuovi profili con competenze di rete, applicative, di cybersicurezza, IoT. Il nostro impegno non si ferma: il nostro obiettivo è diventare un’azienda ad emissioni zero nel 2040, raggiungendole già nel 2025 per gli scopi 1 e 2, e stiamo sviluppando nuove competenze, al nostro interno e per i nostri clienti, affinché la trasformazione digitale possa rendere le attività economiche e sociali ed i processi produttivi sempre più sostenibili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati