IL REPORT

Banda larga, nel mondo digital divide anche nei prezzi. L’Europa è la più “economica”

Il Vecchio Continente è l’unico ad essere in linea con i target Onu sull’accessibilità. Crescono utilizzo e abbonati, ma sono ancora offline 3 miliardi di persone

Pubblicato il 23 Mar 2022

prezzi broadband Itu

Il servizio di banda larga nel 2021 è diventato più costoso in tutto il mondo, con un conseguente aumento del digital divide tra Paesi ricchi e Paesi in via di sviluppo. È la banda larga fissa a far salire la media dei prezzi globale, con incrementi anche nel nostro continente (+12%). Tuttavia l’Europa è l’unica regione che, nel fisso, resta in linea con l’obiettivo Onu 2025 sull’accessibilità del broadband, registrando tariffe sotto il 2% del reddito nazionale pro capite. Lo rivela il nuovo brief “The affordability of Ict services 2021” (SCARICA QUI LO STUDIO COMPLETO) realizzato dall’Itu con l’Alliance for affordable internet (A4Ai).

I prezzi relativi dei servizi di banda larga fissa sono aumentati dell’8% in media nel mondo e rappresentano il 3,5% del reddito nazionale pro capite (o gross national income, Gni) nel 2021, contro il 2,9% del 2020. I prezzi relativi del mobile broadband sono saliti lievemente portandosi al 2% del Gni pro capite rispetto all’1,9% del 2020.

Europa, accessibilità massima nella banda larga fissa

Lo studio ha preso in considerazione i prezzi di cinque pacchetti broadband: mobile solo dati (2 GB); dati mobili e basso consumo di voce; dati mobili e alto consumo di voce; mobile via cellulare con basso utilizzo; banda larga fissa. Da notare che in tutti i piani tariffari, se si considerano i singoli Paesi anziché le intere regioni, la Cina è tra i pochissimi con tariffe low-cost, sempre al di sotto dell’1% del reddito medio.

I consumatori nelle economie meno avvantaggiate hanno mediamente pagato da cinque a sei volte di più i servizi broadband rispetto ai cittadini dei Paesi ricchi. Il costo è valutato relativamente al potere di acquisto ed è più alto in Africa, dove i servizi di banda larga fissa costano in media cinque volte di più rispetto alla media globale; quelli di banda larga mobile costano tre volte di più.

La banda larga fissa (5 GB) è il servizio che costa di più in assoluto. I consumatori dei Paesi a basso reddito pagano, in termini relativi, 28 volte di più di quelli nei Paesi con reddito alto. Inoltre, mentre negli altri tipi di servizio di banda larga il rincaro si deve alla perdita di potere d’acquisto dovuta alla crisi economica conseguente alla pandemia, nella banda larga fissa è per lo più legato al rincaro delle tariffe. 

L’Europa è l’unica regione dove la banda larga fissa costa non più del 2% del reddito nazionale medio. In Africa costa quanto il 18,3% di uno stipendio mensile tipo.

Mobile broadband, prezzi in calo. Ma è ancora divario digitale

Sui prezzi della banda larga con dati mobili e basso utilizzo dei servizi voce, il prezzo medio mondiale è aumentato di poco e rimane entro il 2% del Gni mensile pro capite. Di fatto il costo di questo servizio è sceso tranne che per le economie con reddito alto. Ciò non vuol dire che sia abbordabile: in Africa il prezzo equivale  al 7% dello stipendio mensile. La banda larga con dati mobili e basso utilizzo dei servizi voce costa 12 volte di più in Africa che in Europa, dove sono attivi i prezzi più bassi a livello globale. Gli aumenti maggiori sono nelle Americhe.

Ancora più elevati i prezzi dei piani con dati mobili e alto consumo di voce per i Paesi in via di sviluppo: rappresentano il 21,5% del Gni mensile pro capite. Anche qui l’Europa spicca per aver reso questo servizio leggermente meno caro nel 2021.

I prezzi del broadband mobile su rete cellulare, pur se in diminuzione all’1,3% del reddito medio pro capite su scala globale, nei paesi con basso reddito rappresentano il 9,3% dello stipendio mensile.

La pandemia ha reso la connettività “necessaria”

Lo studio nota che l’uso di dati e il numero di abbonati ai servizi di banda larga sono cresciuti nel 2021 e questo vuol dire che le persone hanno sacrificato altre spese pur di avere accesso affidabile a Internet durante la pandemia di Covid-19. I consumatori hanno pagato per restare connessi: i servizi di banda larga sono un lusso per il costo ma una necessità nella loro funzione, sottolinea il segretario generale dell’Itu, Houlin Zhao. “Sono indispensabili per comunicare, telelavorare, studiare e accedere ad altri servizi essenziali online. Ma dobbiamo affrontare con urgenza il tema dell’accessibilità del prezzo se intendiamo raggiungere il nostro obiettivo di una connettività universale vantaggiosa per tutti”.

Nel mondo 2,9 miliardi di persone restano offline. Eppure il 95% della popolazione mondiale ha teoricamente accesso a internet mobile su banda larga, perché vive vicino a una rete mobile 3G.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati