LO STUDIO

Banda larga per la sicurezza pubblica, mercato al galoppo grazie alle smart city



Indirizzo copiato

Secondo Research and Markets il turnover salirà a 46,4 miliardi di dollari nel 2025 (+21,3% rispetto al 2024); entro il 2029 la crescita sarà del 24,4% per un valore di 111 miliardi. Il traino è la necessità di condividere informazioni in tempo reale e di integrare oggetti e dispositivi indossabili in città super-connesse

Pubblicato il 23 apr 2025



digital, connettività, Internet, banda ultralarga, bul

Cresce il mercato della banda larga wireless per la sicurezza pubblica, con un giro d’affari che, dai 38,26 miliardi di dollari del 2024, dovrebbe allargarsi a 46,42 miliardi di dollari nel 2025, con un Cagr del 21,3%. La crescita è guidata dalla necessità di una migliore comunicazione, condivisione delle informazioni in tempo reale e implementazione di soluzioni efficienti in termini di costi nelle operazioni di sicurezza pubblica. È quanto si legge nello studio “Wireless broadband in public safety market report 2025” di ResearchAndMarkets.com.

Entro il 2029, i ricercatori prevedono che il mercato della banda larga per la sicurezza pubblica raggiungerà un valore di 111,16 miliardi di dollari, crescendo a un Cagr del 24,4%, alimentato da iniziative di smart city, da servizi di emergenza di nuova generazione e dall’integrazione di Iot e dispositivi indossabili.

Banda larga per la sicurezza pubblica, mercato cruciale

I progressi nella connettività wireless sono fondamentali, considerato che nel mondo, alla fine del 2022, 4,6 miliardi di persone utilizzavano internet mobile (dati del Gsma Mobile Connectivity index). Ciò sottolinea il ruolo cruciale che la connettività mobile svolge nell’espansione del mercato della banda larga per la sicurezza pubblica.

La diffusa disponibilità di Internet wireless, sostenuta anche da iniziative governative, è destinata ad accelerare la crescita del mercato, con l’obiettivo di espandere la banda ultralarga e migliorare la copertura 4G nelle aree rurali.

Alleanze tra telco e attori emergenti

Le innovazioni tecnologiche sono una pietra angolare della crescita di questo mercato, sottolinea la ricerca. Le grandi telco stanno aprendo la strada a nuove soluzioni come i sistemi di routing basati sulla posizione per i servizi di emergenza, migliorando l’efficienza e la precisione delle chiamate alle forze di pubblica sicurezza. Questa tecnologia promette miglioramenti significativi nei tempi di risposta e nell’assegnazione delle risorse in situazioni critiche.

A loro volta, le collaborazioni strategiche tra grandi aziende e imprese emergenti guidano la diversificazione di prodotti e servizi. Ad esempio, la partnership tra Cambridge Broadband networks limited Africa e Tarana wireless mira ad espandere la connettività in tutta l’Africa utilizzando piattaforme mobili all’avanguardia. Inoltre, l’acquisizione di Rise Broadband da parte di GI Partners sottolinea l’impegno a migliorare la fornitura di servizi e l’espansione dei servizi Fiber to the home (Ftth) nelle regioni svantaggiate.

Geograficamente, il Nord America guida il mercato, ma ci sono significative opportunità di crescita identificate anche in Asia-Pacifico, Europa e altre regioni. I tipi principali di banda larga wireless includono mobile, fissa e satellitare, con applicazioni che coprono la videosorveglianza, la gestione degli incidenti in tempo reale e il Gis per le operazioni di sicurezza pubblica.

Il 5G per la sicurezza pubblica: un esempio in Italia

Nell’ambito della banda larga mobile per la sicurezza pubblica, WindTre e il Comune di Torino si sono uniti per partecipare al progetto europeo “5G4Lives – 5G for a better tomorrow: Protecting lives and the environment”, un’iniziativa che punta a migliorare la sicurezza pubblica e la tutela ambientale sfruttando la tecnologia 5G.

Il progetto, sviluppato e attuato in Italia e Lettonia, mira a rendere le operazioni in situazioni di emergenza più efficienti grazie all’utilizzo della rete 5G e di strumenti innovativi come i droni, che utilizzano tecnologie di monitoraggio avanzate per prevedere e mitigare i rischi ambientali e naturali.

Oltre a WindTre e al Comune di Torino, l’iniziativa, che ha ricevuto il sostegno finanziario da Connectivity Europe Facility – 5G for Smart comunities grant, coinvolge una serie di partner europei, con un forte focus sull’interoperabilità dei sistemi e la creazione di protocolli per voli Bvlos (Beyond Visual Line of Sight), validi su scala europea.

Nel contesto torinese, WindTre e i partner coinvolti – tra cui il Politecnico di Torino – svilupperanno un servizio per analizzare e valutare in tempo reale la situazione aerea e le vulnerabilità del territorio, in modo da fronteggiare al meglio le emergenze legate ai disastri naturali.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5