il piano

Banda larga satellitare, Amazon parte all’inseguimento di Starlink



Indirizzo copiato

Via il 9 aprile da Cape Canaveral alla missione “Kuiper Atlas 1”: un razzo Atlas 5 della joint venture di Boeing e Lockheed Martin, United Launch Alliance, porterà 27 satelliti in orbita bassa. Si tratta dell’avanguardia di una rete da 3.200 unità che dovrebbe iniziare a fornire servizi di connettività entro la fine dell’anno

Pubblicato il 3 apr 2025



broadband, banda ultralarga, tlc, connettività

Amazon è pronta a lanciare i primi 27 satelliti per la sua rete Internet la prossima settimana, rendendo così operativo il tanto atteso Progetto Kuiper, che punta a creare un’enorme costellazione in grado di competere con il sistema Starlink di Elon Musk sul fronte della banda larga satellitare.

I dettagli della prima fase del progetto

Più nello specifico, Amazon ha dichiarato in una nota che avvierà la missione “Kuiper Atlas 1” il 9 aprile a mezzogiorno ora locale dalla stazione spaziale di Cape Canaveral in Florida. Un razzo Atlas 5 della joint venture di Boeing e Lockheed Martin, United Launch Alliance (Ula), invierà i satelliti nello spazio, come parte di un gigantesco accordo multi-lancio che il colosso fondato da Jeff Bezos ha firmato nel 2022.

La missione darà il via al dispiegamento su larga scala di Kuiper, una rete a maglie progettata per posizionare oltre 3.200 satelliti in orbita terrestre bassa, una flotta che fornirà Internet ad alta velocità a livello globale.

“Abbiamo effettuato numerosi test a terra per prepararci a questa prima missione, ma ci sono cose che si possono imparare solo in volo, e questa sarà la prima volta che decolleremo con il nostro progetto satellitare definitivo e la prima volta che dispiegheremo così tanti satelliti contemporaneamente”, ha spiegato Rajeev Badyal, vicepresident di Amazon per Kuiper. “A prescindere da come si svolgerà la missione, questo è solo l’inizio del nostro viaggio e abbiamo tutte le carte in regola per imparare e adattarci mentre ci prepariamo a lanciare ancora e ancora nei prossimi anni”.

Il progetto Kuiper fornirà Internet ad alta velocità e a bassa latenza praticamente in ogni luogo del pianeta, e Amazon ha l’obiettivo di iniziare a fornire il servizio ai clienti entro la fine dell’anno. “Abbiamo progettato alcuni dei satelliti di comunicazione più avanzati mai costruiti e ogni lancio è un’opportunità per aggiungere maggiore capacità e copertura alla nostra rete”, ha aggiunto Rajeev Badyal. “I satelliti che volano su KA-01 sono un aggiornamento significativo rispetto ai due dispositivi prototipo testati con successo durante la nostra missione Protoflight nell’ottobre 2023”.

Amazon dichiara di aver migliorato le prestazioni di ogni sistema e sottosistema a bordo, comprese le antenne phased array, i processori, gli array solari, i sistemi di propulsione e i collegamenti ottici inter-satellitari. Inoltre, i satelliti sono rivestiti da una pellicola di specchio dielettrico, unica per Kuiper, che diffonde la luce solare riflessa per renderli meno visibili agli astronomi a terra.

L’obiettivo iniziale per la missione KA-01 è quello di dispiegare tutti i satelliti in orbita in modo sicuro, il che significa che possono manovrare in modo indipendente e comunicare con il nostro team a terra. A tal fine, una volta che i satelliti si saranno separati con successo dal razzo, inizieranno una serie di passaggi per lo più automatizzati per attivare i sistemi di bordo e utilizzare i loro sistemi di propulsione elettrica per salire gradualmente verso l’orbita assegnata di 630 km. I satelliti viaggeranno a una velocità di oltre 27mila km all’ora in orbita e gireranno intorno al pianeta ogni 90 minuti circa.

I prossimi passi previsti dalla roadmap

Il carico utile del progetto Kuiper sarà il più pesante mai trasportato dal razzo Atlas V di Ula. Per poterlo portare in orbita, Ula farà volare l’Atlas V nella sua configurazione più potente. Il razzo comprenderà cinque booster a razzo solido oltre al booster principale e una carenatura del carico utile (che contiene i satelliti) alta 23,5 metri e larga 5 metri.

Nel 2022 Amazon ha prenotato 83 lanci di razzi da Ula, dalla francese Arianespace oltre che dalla stessa Blue Origin, la società spaziale di Jeff Bezos, aggiudicandosi il più grande accordo di lancio del settore, mentre si preparava a iniziare la distribuzione di Kuiper sul mercato.

In particolare, nei prossimi anni i team di Kuiper e Ula effettueranno altri sette lanci con l’Atlas V e 38 lanci con il più grande razzo Vulcan Centaur di Ula. Ulteriori 30 lanci sono previsti con altri operatori, inclusa SpaceX.

Lo sviluppo del Progetto Kuiper

Amazon ha annunciato il Progetto Kuiper nel 2019, con l’intenzione di investire 10 miliardi di dollari nello sviluppo della rete, dopo aver assunto un team di ingegneri che erano alla guida di Starlink prima che Musk li licenziasse nel 2018. Da allora, SpaceX ha lanciato rapidamente circa 8mila satelliti nello spazio e ha messo insieme oltre cinque milioni di utenti Internet in 125 Paesi, sconvolgendo il mercato globale delle comunicazioni satellitari e attirando militari e agenzie di intelligence che hanno cercato di utilizzare Starlink per comunicazioni sicure.

Amazon è stata più lenta a partire, ma ritiene che la sua attività dominante nei servizi web e l’esperienza nei prodotti di consumo siano un vantaggio rispetto a SpaceX per produrre in serie i terminali consumer, ovvero le antenne delle dimensioni di un cartone della pizza che comunicheranno con i satelliti Kuiper sopraelevati.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5