IL PIANO

Banda ultralarga, 600 milioni di euro per le aree grigie

Le risorse messe a disposizione dal nuovo fondo europeo Cebf che vede in campo anche Cassa depositi e prestiti. Roberto Opilio, manager di lungo corso nel settore Tlc, a capo dalle attività per Italia e Sud Europa: “Newco ad hoc per portare avanti i progetti. Si punta a portare l’Ftth in distretti industriali, hinterland e zone periferiche”

Pubblicato il 07 Feb 2019

fibra-ottica

Spingere la realizzazione delle reti ultrabroadband nelle aree grigie. Con l’obiettivo di “potenziare” la connettività di imprese e industrie ma anche di colmare i “gap” che nel corso degli anni hanno prodotto una mappa della connettività a macchia di leopardo. È questa la mission del Cebf (Connecting Europe Broadband Fund), il nuovo fondo europeo pronto a finanziare progetti di piccola-media entità in materia di ultrabroadband fisso (ma anche mobile).

Voluto dalla Commissione europea, il Cebf è frutto di una gara pubblica bandita nel 2016 che ha visto vincitore – in qualità di gestore – il fondo lussemburghese Cube. Numerosi gli “investitori” in campo fra cui i principali sono la Commissione Ue e l’Efsi (European Fund Strategic Investment) con 100 milioni di risorse a testa. Cdp, Kfw e Cdc, ossia le “Casse depositi” italiana, tedesca e francese hanno stanziato 50 milioni ciascuna a cui si aggiungono i 40 milioni messi sul piatto dalla Bei. E altre risorse private si stanno man mano aggiungendo. “Ci sono a disposizione già 420 milioni ma puntiamo a raggiungere il tetto dei 600”, spiega a Corcom Roberto Opilio, manager di lungo corso del settore delle Tlc e Regional Senior Advisor del Cebf per Italia e Sud Europa (Grecia, Cipro e Malta). “Le telco hanno l’opportunità di accedere dunque a risorse preziose per progetti ‘green field’ ossia per nuove iniziative in aree ancora tutte da cablare”.

Opilio, come verranno distribuite le risorse e per quali tipologie di progetti?

È importante sottolineare che in Italia sono escluse dalla partita le aree bianche ma anche quelle nere, al netto di iniziative minori ossia portate avanti da operatori che vogliano infrastrutturarsi per andare a fornire servizi a specifiche tipologie di utenti. L’obiettivo del fondo, infatti, non è di consentire alle telco di aggiungere risorse nell’ambito di progetti già avviati, ma di inaugurarne di nuovi e inediti. Ecco perché le aree grigie rappresentano il target ideale. Proprio le zone ad alta concentrazione industriale, tipicamente aree grigie, stanno già suscitando l’interesse, a livello di investimento, da parte di molti piccoli operatori locali che hanno individuato proprio in questa tipologia di aree potenzialità di business non da poco. E peraltro il tema delle aree grigie è già sul tavolo del governo: chiusa la partita delle aree bianche i nuovi fondi 2025 andranno inevitabilmente destinati a cablare le zone “periferiche” del Paese e gli hinterland rimasti “scoperti”.

Operativamente come funziona?

Le nuove iniziative vengono portate avanti attraverso “veicoli” ad hoc, ossia newco a partecipazione Cebf-aziende. Il fondo entra nel capitale in maggioranza o in minoranza – a seconda degli accordi che vengono presi di volta in volta – oppure a debito, anche in questo caso in base alle scelte dell’investitore. La creazione di una nuova entità societaria diventa garanzia della bontà dei progetti e anche del buon esito degli stessi.

Ci sono a disposizione 420 milioni, quanto può essere destinato a ciascun progetto?

Si può andare da un minino di 1 milione a un massimo di 30 milioni. Ma tutti i progetti devono garantire connettività di almeno 100 Mb.

I progetti riguardano la banda ultralarga fissa e mobile. Ma è sulla parte fissa che vi state concentrando maggiormente.

In questo momento la fibra è decisamente la tecnologia su cui anche la Commissione europea sta spingendo maggiormente. Il 5G mobile è soggetto ad altre dinamiche non foss’altro perché in campo potranno esserci solo i titolari delle frequenze. Vero è però che nel campo “mobile” rientrano le tecnologie Fwa e dunque su questa tipologia di progetti è possibile prevedere finanziamenti.

Quali sono gli operatori che possono davvero essere interessati ad accedere a queste risorse?

Tutti, grandi e piccoli. Tim e Open Fiber ad esempio, ma anche Fastweb, potrebbero essere interessate a investire in specifiche aree per raggiungere una tipologia precisa di utenti, consumer e business. E analoghi interessi possono avere i piccoli operatori, quelli territoriali ad esempio. Abbiamo avuto un primo incontro con l’Aiip, l’associazione degli Internet Provider affinché gli associati siano informati sulla possibilità di accedere alle nuove risorse. Anche gli operatori del cavo possono entrare nella partita, magari portando avanti specifici progetti di connettività fra Stati, a patto ovviamente che la destinazione sia un Paese europeo.

Bolle già qualcosa di concreto in pentola in Italia?

La nascita di Cebf risale a luglio 2018 ma è dallo scoccare del 2019 che la struttura è entrata in piena operatività. E puntiamo proprio sul 2019 per portare a casa i primi risultati.

Gli altri Paesi a che punto sono?

La Croazia ha battuto tutti sul tempo con un primo progetto da 30 milioni dedicato alla realizzazione di una rete Ftth nelle aree rurali nord-occidentali dell’Istria e della zona Primorje-Gorski Kotar per un totale di 135mila location. È importante che anche gli altri Paesi si diano da fare e in particolare l’Italia in cui ancora grosse porzioni di territorio risultano non coperte dall’ultrabroadband.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati