STATE OF BROADBAND REPORT

Banda ultralarga a prova di crisi: la strategia Onu per il prossimo decennio

Piano d’azione della Broadband Commission dell Itu per accelerare la roadmap. Focus su sicurezza e resilienza delle reti e competenze digitali. Ai regolatori il compito di classificare i network come “infrastrutture essenziali” per assicurare la continuità della supply chain

Pubblicato il 24 Set 2020

banda larga, fibra, ultrabroadband

Diffondere la banda larga per affrontare le disuguaglianze digitali, restringere il digital divide e garantire una connettività resiliente, un accesso alla rete a prezzi abbordabili e un uso sicuro e inclusivo dei servizi online. È questo l’obiettivo del vademecum presentato dalla Broadband Commission per lo sviluppo sostenibile dell’Itu nel suo “State of Broadband Report 2020”.

La banda larga è fondamentale per favorire il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu al 2030 e l’emergenza Covid-19 ha da un lato evidenziato il ruolo cruciale delle reti di telecomunicazione per tenere in vita le economie, ma ha dall’altro portato alla luce come la mancanza di connettività, soprattutto tra le comunità emarginate, fa crescere il divario tra ricchi e poveri e esaspera il divario digitale. La Broadband Commission ha presentato le sue raccomandazioni di breve e medio termine su come affrontare le disuguaglianze digitali e garantire una connettività resiliente e inclusiva.

Per le telco sì alla gestione della capacità di rete in caso di emergenza

Le azioni immediate proposte riguardano la connettività sicura e resiliente, l’accesso a prezzi equi e l’uso sicuro e informato dei servizi online. Il settore privato dovrà concorrere agli obiettivi assicurando connettività inclusiva e network continuity, aumentando la capacità di banda e la resilienza e sicurezza delle reti. Sì alla gestione della capacità per assicurare un utilizzo razionale della rete, ma anche alla fornitura di servizi essenziali e di emergenza. I privati dovranno considerare l’affitto al prezzo nominale di capacità dai satelliti in periodi di crisi e fornire licenze software provvisorie royalty-free per aumentare la capacità.

La Commissione propone anche di donare alcuni servizi Ict, come quelli cloud, e offrire tariffe speciali per i servizi sanitari, umanitari, educativi e di emergenza. Le raccomandazioni includono sms e zero rating per i servizi sanitari, contenuti formativi e informazioni distribuite dal governo.

Sul fronte della sicurezza, il settore privato è chiamato a promuovere contenuti e servizi informativi e formativi di qualità; fornire online training e strumenti digitali sicuri per scuole e famiglie per proteggere i minori online; fornire strumenti di analytics e AI a supporto delle istituzioni sanitarie.

Classificare le attrezzature Tlc come infrastrutture essenziali

Agli stessi obiettivi concorrono governi e regolatori con i loro mezzi. La Commissione raccomanda di implementare policy per eliminare in caso di necessità e in modo temporaneo i limiti alla capacità di rete e mantenere le reti in funzione (anche con un abbassamento di tariffe e oneri fiscali, offerta di servizi wholesale, liberazione provvisoria di spettro immediatamente utilizzabile, infrastructure sharing, roaming cross border e così via).

I governi devono anche impegnarsi nell’immediato a espandere la banda larga e la connettività nelle aree marginalizzate e tra i gruppi più vulnerabili, compresi i rifugiati. Inoltre, dovranno classificare le attrezzature di rete come infrastrutture essenziali per assicurare la continuità della catena logistica. La Commissione raccomanda anche di facilitare o rimuovere gli ostacoli alle iniziative dell’industria nell’ambito della connettività broadband.

Mobilitare investimenti pubblico-privati

Ci sono poi le azioni da intraprendere più a medio-lungo termine per ricostruire le economie e rendere più inclusive e sostenibili le società grazie a un’accelerazione della diffusione della banda larga. La Broadband Commission raccomanda di accelerare le politiche di cooperazione digitale e di inclusione digitale e di individuare le lacune nella capacità di risposta efficace alle crisi. La Commissione chiede anche di rendere diritto universale le reti broadband resilienti di livello G20.

Per supportare un ambiente digitale inclusivo e competitivo, la regulation dovrà essere agile e flessibile, mentre per promuovere una banda larga universale a prezzi accessibili occorrerà mobilitare investimenti pubblici e privati.

Per portare la banda larga e i servizi digitali alle comunità ancora escluse andranno snellite le procedure e favorire le alleanze tra soggetti pubblici e/o privati. Fondamentale l’attività di formazione per un uso consapevole e sicuro di Internet e dei suoi servizi. La Commissione mette l’accento anche sull’importanza della banda larga per il settore dell’istruzione e per quelli impegnati nella lotta al Covid-19.

In particolare, dovranno essere individuati i partner principali per progetti di connettività e inclusione che riguardano le scuole, le strutture sanitarie e altri servizi essenziali per la popolazione.

Le policy del futuro: nuove regole su spettro e open access

Infine, tra le raccomandazioni di policy, la Broadband Commission dell’Itu include: implementare nuovi approcci per l’allocazione e assegnazione delle licenze dello spettro; l’uso di fondi per il servizio universale per lo sviluppo della banda larga; aggiornare le regole Ict per promuovere gli investimenti; ridurre le tasse; incentivare gli investimenti in banda larga; favorire i contenuti rilevanti a livello locale e il local hosting; promuovere il libero flusso di dati; attuare iniziative di e-government; costruire maggiori capacità e competenze digitali tra le persone per aiutare utenti, piccole imprese e agenzie governative a sfruttare al meglio le opportunità del digitale; considerare eventuali approcci open access alle infrastrutture; stimolare l’innovazione digitale proteggendo la proprietà intellettuale; puntare sulle strategie Iot e smart city; favorire progetti di inclusione digitale, inclusi prezzi abbordabili e facilità d’uso per prodotti e servizi abilitati dalla banda larga.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati