L'EDITORIALE

Banda ultralarga, basta guerre e polemiche: accelerare senza se e senza ma

Le battaglie a suon di ricorsi e carte bollate sono anacronistiche. Il Paese ha bisogno di infrastrutture adeguate. La newco delle reti? Se necessaria si faccia e subito. Altrimenti si vada avanti ognun per sé. E il Governo prenda una posizione. Una volta per tutte

Pubblicato il 07 Mar 2020

fibra-121130153927

Le multe non aiutano a sostenere il comparto delle Tlc. Ma al di là delle legittime posizioni e delle ragioni dei singoli operatori è ora di andare al noccio della questione: l’Italia ha bisogno di fibra. E l’emergenza coronavirus sta portando i nodi al pettine.

Garantire l’operatività di centinaia, migliaia di imprese facendo leva sullo smart working e consentire al sistema educativo di organizzarsi attraverso l’e-learning è fondamentale per contenere gli impatti economici che inevitabilmente dobbiamo aspettarci. E se vogliamo che una crisi si trasformi davvero in un’opportunità è indispensabile dotare una volta per tutte il Paese di infrastrutture adeguate non solo e non tanto per gestire le emergenze ma per mettere aziende e PA nelle condizioni di guardare avanti con le carte in regola.

È arrivato il tempo di dimostrare quanto siamo capaci di crescere. È compito del governo sbloccare le risorse al paloa partire dagli 1,3 miliardi di euro destinati ai voucher per attivare le connessioni ultrabroadband che giacciono dormienti dal 2017, tanto per fare un esempio – ed è compito di Regioni, Comuni ed enti vari, di autorizzare velocemente i lavori per la posa della fibra nelle aree bianche in “deroga” alla burocrazia.

Per non parlare poi della partita 5G: le telco hanno sborsato fior di miliardi per le licenze e ed è ora di venirne a capo: dalla realizzazione delle reti dipende il presente e il futuro del Paese. Le questioni legate alla sicurezza delle nuove reti vanno dunque affrontate immediatamente con decisioni definitive che mettano gli operatori in grado di assegnare le gare di appalto ai vendor. C’è fame di banda – lo dimostrano i dati sull’esplosione del traffico dati – e soprattutto c’è fame di servizi innovativi: aziende e PA stanno dimostrando in questa difficile situazione di emergenza di essere pronte a passare all’azione facendo leva proprio sul digitale. Ma gli strumenti figli del digitale non possono e non potranno esprimere la loro piena potenzialità senza infrastrutture adeguate.

Determinante anche il ruolo degli operatori: le battaglie a suon di ricorsi e carte bollate non sono più in linea con le esigenze del mercato e del Paese. È tempo di fare squadra, di deporre l’ascia di guerra e di uscire dal dibattito autoreferenziale su questioni quali la necessità o meno di una “newco delle reti”, sulla proprietà delle infrastrutture, sulla composizione degli azionisti. Se sia necessaria un’unica rete a banda ultralarga, due, tre o cento non è più il tema: il tema è fare le reti senza se e senza ma. E se non si trova una quadra sulla newco si vada avanti ognun per sé o tutti per uno.

La Commissione europea ha appena dato il via libera alla newco delle torri Tim-Vodafone segno che il consolidamento del settore sta entrando nel vivo dopo anni di dibattito. Le due aziende hanno deciso di unire le forze per mandare avanti il più velocemente possibile la realizzazione delle reti 5G. E un analogo accordo vede in campo Wind Tre e Fastweb. Ma senza un’accelerazione importante sulla fibra questi importanti progetti non potranno mai decollare appieno. Dunque è arrivato il tempo delle responsabilità e delle decisioni. Si trovi la quadra. Una volta per tutte.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati