L'ANALISI

Banda ultralarga, boom dei cavi sottomarini. Non solo telco, Google e Facebook big player

In forte aumento gli investimenti e i progetti per la realizzazione delle infrastrutture in fibra transoceaniche per sostenere il crescente traffico dati. Secondo un’indagine di SubCableWorld grazie al multiplexing la capacità totale è arrivata a oltre 100 Tbps e si prevede di superare a breve i 200 Tbps

Pubblicato il 22 Feb 2022

cavo-sottomarino-130312145030

Il 2021 ha segnato per l’industria dei cavi sottomarini l’ottavo anno di crescita consecutiva, confermando le aspirazioni dei player delle reti ottiche oceaniche a diventare parte essenziale dell’infrastruttura internet globale. La grande novità del settore è il ruolo delle aziende over-the-top (Ott): la rete globale di cavi sottomarini in fibra ottica viene letteralmente ricostruita da nuovi attori che utilizzano nuovi metodi e tecnologie. Emerge dall’analisi svolta da SubCableWorld.

I fornitori di contenuti over-the-top, come Google e Facebook, stanno, in pratica, sovrapponendo una nuova rete transoceanica alla rete globale esistente per portare internet in tutto il mondo. Non sempre da soli: negli ultimi anni telco e Ott hanno siglato collaborazioni per il trasporto di traffico dati transoceanico.

Più capacità per una rete Internet veramente globale

La rete di cavi sottomarini ha aumentate capacità grazie alla tecnologia Sdm (Spatial division multiplexing). Con l’Sdm è possibile aumentare il numero di fibre, per ora da 12 paia a 24 paia, ma con previsione di andare presto oltre. Grazie al multiplexing, la capacità totale su questi cavi è passata da qualche decina di Terabit al secondo (Tbps) a oltre 100 Tbps e l’industria prevede di superare a breve 200 Tbps.

Inoltre, mentre in passato il termine “rete globale” si riferiva più alle connessioni tra grandi città e regioni altamente popolate o industrializzate, la rete globale in banda ultralarga che poggia anche sui cavi sottomarini può raggiungere qualunque angolo della Terra.

Di recente, infatti, i cavi sottomarini sono stati dispiegati per connettere il bacino del Rio delle Amazzoni, l’isola di Sant’Elena (considerata una delle isole abitate più remote del pianeta), la punta del Sud America e numerose piccole isole del Pacifico e Oceano Indiano. Sono anche stati proposti diversi progetti per le regioni polari, sia l’Artico che l’Antartico, e adesso appaiono per la prima volta fattibili.

Le applicazioni

Ma l’esplosione della domanda di cavi sottomarini si lega anche alle applicazioni, sia commerciali che scientifiche. Mentre permettono di trasportare il traffico internet in tutto il mondo, le reti in fibra ottica sottomarine permettono la raccolta di numerosi e preziosi dati scientifici sugli oceani. Questo può portare a benefici come allerte tsunami più accurate e veloci, migliore comprensione delle attività geologiche sottomarine come terremoti e vulcani e altro ancora, grazie all’impiego di cavi Smart (Scientific monitoring and reliable telecommunications), che integrano i sensori per il monitoraggio, e a tecniche come Das (Distributed acoustic sensing) e Sop (State of polarization).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati