IL PROGETTO

Banda ultralarga, cavo Ue-Georgia per abbattere dipendenza dalla Russia

La realizzazione della rete sottomarina da 1.100 km stimata in 45 milioni di euro. Si punta a collegare gli Stati membri al Caucaso attraverso le acque internazionali del Mar Nero per bypassare il network terrestre e garantire più sicurezza e stabilità alla connettività internet

Pubblicato il 15 Mag 2023

cavo-fibra-subacqueo-sottomarino

In un clima di crescenti preoccupazioni per le vulnerabilità delle infrastrutture che trasmettono dati globali, l’Ue sta progettando un cavo internet sottomarino per migliorare la connettività con la Georgia e ridurre la dipendenza dalle linee che attraversano la Russia.

Il cavo, da 45 milioni di euro, collegherà gli Stati membri dell’Ue al Caucaso attraverso le acque internazionali del Mar Nero, per una lunghezza di 1.100 km. Il progetto mira a ridurre la “dipendenza della regione dalla connettività terrestre in fibra ottica che transita attraverso la Russia”, ha affermato la Commissione europea in un documento politico.

Un progetto accelerato dalla guerra in Ucraina

L’Ue e la Georgia hanno individuato congiuntamente la necessità del cavo internet del Mar Nero nel 2021, allo scopo di migliorare la connettività digitale della Georgia. Tuttavia, la guerra in Ucraina ha aggiunto slancio al progetto, data la necessità di evitare di fare affidamento su “connessioni che non sono sicure o stabili”.

In questo quadro, l’Ue prevede anche di posare un cavo separato sotto il Mar Nero come parte del programma Global Gateway. Dovrebbe collegare Ungheria e Romania con Georgia e Azerbaigian.
Anche Vodafone starebbe valutando la possibilità di sviluppare un cavo attraverso il Mar Nero. Il progetto – chiamato Kardessa – potrebbe collegare l’Ucraina alla Bulgaria, alla Turchia e alla Georgia, per poi proseguire via terra verso l’Armenia, il Kazakistan e l’Asia.

Cavi sottomarini più sicuri, ma resta il timore di sabotaggi russi

I cavi internet sono al centro delle preoccupazioni globali sullo spionaggio, poiché le linee terrestri e le stazioni in cui i cavi sottomarini arrivano a terra sono considerate vulnerabili all’intercettazione da parte di governi e hacker. Ma c’è preoccupazione anche per il sabotaggio intenzionale di cavi sottomarini e altre infrastrutture marittime, in particolare dopo le molteplici esplosioni sui gasdotti Nord Stream lo scorso settembre, che i media hanno recentemente collegato alle navi russe.

Secondo Reinhard Bütikofer, eurodeputato e presidente della delegazione del Parlamento europeo in Cina, la Russia non avrebbe difficoltà a prendere di mira le infrastrutture sensibili. “Dal punto di vista russo, se vogliono infliggere danni all’Unione europea, prendere di mira i progetti infrastrutturali sarebbe un’opzione per un regime che non rispetta assolutamente il diritto internazionale“, ha affermato.

Oltre 400 cavi per il 99% del traffico internet intercontinentale

Circa il 99% del traffico internet intercontinentale – dati, messaggi, e-mail e videochiamate – viene trasmesso tramite oltre 400 cavi sottomarini attivi che si estendono per 1,4 milioni di km. Alcuni dei più importanti cavi passano attraverso la Russia: ad esempio, il cosiddetto cavo Dream, lungo 8 700 chilometri, attraversa Germania, Austria, Slovacchia, Ucraina, Russia, Kazakistan e Cina.

A Palermo il cavo sottomarino di Sparkle

Il cavo sottomarino BlueMed di Sparkle, intanto, è approdato a Palermo proprio nei giorni scorsi, per il completamento della posa del tratto tirrenico dell’infrastruttura tra Genova, Golfo Aranci, Pomezia e Palermo. Il nuovo cavo, che collegherà l’Italia con la Francia, la Grecia e diversi altri Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, fa parte del progetto Blue Submarine Cable System, che conta sulla collaborazione di Google e altri operatori. 

BlueMed conta su quattro coppie di fibre e una capacità trasmissiva iniziale di oltre 25 Terabit al secondo (Tbps) per coppia, e ha l’obiettivo di offrire collegamenti Internet ad alta velocità e soluzioni di connettività ad alte prestazioni a Internet Service Provider (Isp), carrier, operatori di telecomunicazioni, fornitori di contenuti, imprese e istituzioni, per supportare il crescente fabbisogno di connettività e l’evoluzione digitale dei paesi collegati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati