IL REPORT

Banda ultralarga, crollano le vendite delle apparecchiature Tlc: troppa incertezza di mercato



Indirizzo copiato

Il calo anno su anno è del 16% secondo le rilevazioni di Dell’Oro Group, e si tratta del quarto trimestre consecutivo al ribasso. A pesare l’eccesso di scorte, la domanda debole in Cina e la roadmap 5G al ralenti. E non andrà meglio nei prossimi mesi: il 2024 chiuderà col segno meno, raddoppiando la performance già negativa del 2023

Pubblicato il 20 set 2024



Screenshot 2024-09-19 alle 13.13.53

Il crollo dei ricavi delle apparecchiature di telecomunicazione, che ha già caratterizzato la seconda metà del 2023, si è esteso alla prima metà del 2024: lo confermano i risultati preliminari dell’indagine con cui Dell’Oro Group ha monitorato sei programmi di tlc a livello globale (Accesso alla banda larga, Trasporto ottico e a microonde, Rete centrale mobile (Mcn), Rete di accesso radio (Ran) e Router e switch SP).

Secondo i dati, i ricavi sono infatti diminuiti del 16% rispetto all’anno precedente (Y/Y) nel 2Q24, registrando il quarto trimestre consecutivo di contrazioni a due cifre. I risultati negativi sono dovuti all’eccesso di scorte, all’indebolimento della domanda in Cina, al difficile confronto con il 5G e all’elevata incertezza.

Decelerazione più marcata nel secondo trimestre 2024

La decelerazione della produzione regionale è stata importante nel secondo trimestre del 2024, riflettendo un rallentamento della crescita dei ricavi su base annua in tutte le regioni, tra cui Nord America, Emea, Asia Pacifico e Cala (Caraibi e America Latina). L’andamento altalenante dell’attività nel primo semestre è stato particolarmente significativo in Cina: il mercato totale delle apparecchiature di telecomunicazione in Cina ha subito una battuta d’arresto nel secondo trimestre, con un calo del 17% su base annua.

La pressione al ribasso non si è limitata a una tecnologia specifica e le prime rilevazioni mostrano che tutti e sei i programmi di telecomunicazione sono diminuiti nel secondo trimestre. Oltre ai programmi wireless (Ran e Mcn), che risentono ancora del rallentamento delle implementazioni 5G, la spesa per i router SP è scesa di un terzo nel secondo trimestre del 2007.

Invariata la classifica dei fornitori

La classifica dei fornitori è rimasta per lo più invariata. I primi 7 fornitori nel 1H24 rappresentavano l’80% del mercato mondiale delle apparecchiature di telecomunicazione e comprendevano Huawei, Nokia, Ericsson, Zte, Cisco, Ciena e Samsung. Huawei e Zte, insieme, hanno guadagnato quasi 3 punti percentuali di quota tra il 2023 e il 1° semestre del 2004.
Le posizioni dei fornitori differiscono leggermente se si esclude il mercato cinese. Anche con gli sforzi in corso da parte del governo statunitense per frenare l’ascesa di Huawei, quest’ultima è ancora ben posizionata nel più ampio mercato delle apparecchiature di telecomunicazione, esclusa la Cina, che è in crescita di circa due punti percentuali rispetto ai livelli del 2019.

Condizioni di mercato ancora difficili nel 2024

Anche se il secondo semestre dovrebbe rappresentare il 54% dei ricavi dell’intero anno, le condizioni di mercato dovrebbero rimanere difficili nel 2024. Il team di analisti prevede che i ricavi globali delle apparecchiature di telecomunicazione subiranno una contrazione dell’8-10% nel 2024, rispetto al calo del 4% registrato nel 2023.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati