L'ANNUNCIO

Banda ultralarga, debutta Aruba: accordo con Open Fiber sulla fibra

Il più grande cloud provider nazionale presenta una doppia offerta per aziende e privati. L’Ad Cecconi: “Torniamo alle origini, grazie a nostri data center offriremo le migliori prestazioni”

Pubblicato il 16 Mar 2021

banda-ultralarga-reti-broadband-fibra

È Aruba la new entry nel mercato della fibra. La società guidata da Stefano Cecconi, considerata il maggior cloud provider italiano, ha stretto un accordo con Open Fiber e annuncia oggi il lancio di una doppia offerta, per la connettività in Ftth con velocità fino a 1 Gbps per clienti consumer e business grazie all’infrastruttura della wholesale company capitanata da Elisabetta Ripa che conta oltre 11 milioni di unità immobiliari collegate e servizi di connettività disponibili in oltre 2100 comuni italiani.

Per Aruba, come evidenzia Cecconi, si tratta “di un ritorno alle origini” che però fa il paio con l’evoluzione dell’infrastruttura portata avanti negli anni soprattutto sul fronte data center.

“La nostra società ha mosso i primi passi come Internet Service Provider alla fine del 1996 offrendo un servizio di accesso ad Internet tramite tradizionali linee telefoniche – ricorda Cecconi -. È per noi quindi un passo naturale abbracciare la fibra ottica e tornare alle nostre origini offrendo accesso ad Internet tramite la tecnologia che è davvero la soluzione a prova di futuro. Per farlo abbiamo scelto Open Fiber la cui visione e missione si sposano perfettamente con il nostro progetto. Grazie a questa partnership, tutta italiana, i collegamenti in fibra permettono la massima velocità di connessione a Internet e, allo stesso tempo, consentono di beneficiare delle migliori prestazioni di accesso a tutti i servizi, le risorse e i siti dei milioni di clienti ospitati presso i nostri Data Center”.

Per Open Fiber si tratta dell’ennesimo accordo messo a segno: “La partnership con Aruba, tra i pionieri degli Internet Service Provider, conferma la validità del modello wholesale only di Open Fiber – commenta l’Ad Elisabetta Ripa -. Questo accordo rafforza il nostro portafoglio dei servizi rivolto al segmento professionale, abilitando servizi cloud e data center con una partnership tutta italiana. Open Fiber prosegue con determinazione nella realizzazione di una rete interamente in fibra ottica per un numero sempre maggiore di cittadini ed imprese. Un’infrastruttura che fino al nostro arrivo non esisteva”.

L’offerta per i clienti business

Fibra Aruba e Fibra Aruba Extra le due offerte per la clientela business: la prima consente, a fronte di una spesa mensile di 21,70 euro (più Iva) di utilizzare il proprio router o noleggiarlo a 1,80 euro al mese (più iva); la seconda, al costo di 24,50 euro mensili (più Iva)  mette a disposizione servizi e condizioni riservate quali l’assistenza prioritaria e via chat h24, ossia un canale di assistenza dedicato con gestione prioritaria delle richieste. E nell’opzione Extra, sono previsti sconti riservati fino all’80% sull’acquisto di ulteriori servizi e prodotti Aruba, utili alla digitalizzazione della propria azienda quali la Pec, l’hosting, la fatturazione elettronica, le firme digitali e i servizi cloud.

L’offerta per i clienti consumer

Per i privati l’offerta disponibile a 26,47 euro al mese, consente di noleggiare il router a 2,20 euro aggiuntivi al mese e con attivazione e configurazione gratuita da parte di un tecnico specializzato (in alternativa, possibilità di utilizzare il proprio router). Anche per i privati è disponibile la versione Extra, per 29,89 euro al mese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati