IL REPORT

Banda ultralarga e metaverso, nuove grane per le telco: reti domestiche inadeguate

Secondo Analysys Mason man mano che piattaforme e servizi XR evolveranno, i consumatori richiederanno larghezze di banda superiori e latenze inferiori all’interno delle abitazioni. Gli operatori dovranno fornire soluzioni di connettività in grado di sostenere la domanda crescente e di risolvere i problemi legati alla customer experience. Riflettori puntati sulle nuove generazioni del wi-fi e sul fiber to the room

Pubblicato il 15 Mar 2024

Analysys Mason reti telco customer experience

Sulle reti degli operatori sta per abbattersi “l’effetto metaverso: come se non bastassero gli attuali grattacapi (di costo) creati dal boom del traffico internet, l’offerta di banda non sarà ancora abbastanza nel momento in cui esploderà l’adozione delle applicazioni di realtà estesa a livello consumer.  Le telco non potranno accontentarsi di offrire l’ultima generazione di modem wi-fi (anche se wi-fi 7 aiuta): garantire la customer experience richiede una banda ultralarga che raggiunge efficacemente ogni angolo della casa (Fttr, Fiber-to-the-room) e un buon uso dell’AiOps, ovvero l’intelligenza artificiale applicata alle reti. È quanto si legge in un articolo di Analysys Mason che commenta i dati dell’ultimo report della società relativo al traffico dati sulle reti fisse: gli analisti stimano un’accelerazione ulteriore nella crescita della domanda alla fine del decennio dovuta alle applicazioni “metaverse-type”.

La diffusione di vere e proprie applicazioni da metaverso non sarà, infatti, così immediata, per cui anche l’effetto metaverso sarà “moderato”. Ma ci sono tanti prodotti che si avvicinano a questo tipo di applicazioni e che mettono pressione già da ora sulle reti domestiche, che faticano a fornire una copertura whole-home o basse latenze a più utenti. 

Reti delle telco, in arrivo “l’effetto metaverso”

Il metaverso è un grande insieme di spazi virtuali esistenti e futuri che o aggiungono elementi virtuali alla realtà fisica o creano mondi interamente virtuali. Un esempio è l’ecosistema che Disney e Epic Games stanno costruendo insieme grazie alla partnership stretta lo scorso mese e che riunirà le comunità Disney e Fortnite. Man mano che il metaverso e i servizi extended reality (Xr) più ampi si evolvono per diventare sempre più basati sul cloud, i consumatori richiederanno larghezze di banda più elevate e latenze più basse all’interno delle loro case per supportarli.

Le attuali applicazioni Xr, comprese quelle del nuovo Apple Vision Pro, non sono applicazioni “metaverso” complete. Nel metaverso “reale”, tutti gli utenti sperimenteranno gli stessi spazi virtuali e aumentati persistenti in tempo quasi reale, ma la tecnologia ancora non è a questo punto; per questo Analysys Mason preferisce per ora parlare di servizi “pre-metaverse” o “metaverse-type”. Per far accadere qualcosa di più vicino al “reale” metaverso, occorrono molta elaborazione e rendering video che saranno, perciò, effettuati nel cloud. Ciò causerà una crescita del traffico di rete.

Ma già con le applicazioni “simil-metaverso” gli operatori dovranno fornire soluzioni di connettività in-home in grado di ospitare in modo affidabile questi prodotti e risolvere in modo proattivo qualsiasi problema che influenzi la qualità dell’esperienza dei clienti (QoE). Ed è qui che l’implementazione di soluzioni di intelligenza artificiale può aiutare le telco.

Banda ultralarga, a casa potrebbe non bastare 

Il passaggio all’elaborazione cloud per le applicazioni Xr e metaverso richiederà reti domestiche con prestazioni maggiori anche di quelle che possono fornire i nuovi standard wi-fi 5 o 6 se ci sono più utenti che tentano di utilizzare i servizi metaverse-type contemporaneamente.

Di conseguenza, la connettività domestica potrebbe diventare un collo di bottiglia per servizi simili che i consumatori utilizzano attualmente. Per esempio, il gioco online: i dati del sondaggio sui consumatori del 2023 condotto da AnalysysMason mostrano che la soddisfazione dei gamers per gli elementi di servizio relativi alla connettività domestica (come latenza, la portata wi-fi e l’affidabilità) non aumenta in linea con la velocità di download del titolo. Ciò suggerisce che i consumatori non possono accedere a tutti i vantaggi dei loro abbonamenti alla banda ultra-larga, a causa di problemi con le loro reti domestiche.

È nell’interesse degli operatori affrontare questo problema. Dopo il prezzo, le questioni più importanti che i clienti considerano quando cambiano i piani per la banda larga si riferiscono alla connettività domestica.

Le strategie per gli operatori: fiber to the room e AiOps

Gli operatori possono migliorare la connettività in-home offrendo soluzioni di rete in-home avanzate ai propri clienti. Le nuove generazioni di wi-fi forniranno maggiori larghezze di banda rendendo disponibili più canali sulle bande di spettro. Il wi-fi 7 ridurrà la latenza e l’interferenza all’interno delle case dei consumatori attraverso il funzionamento multi-link, che consente ai dispositivi compatibili di connettersi a più bande di frequenza contemporaneamente.

Allo stesso modo, la tecnologia fiber-to-the-room (Fttr) può rimuovere i problemi che si creano quando più persone usano le stesse frequenze. Infatti, il segnale wireless in un’installazione Fttr non deve passare attraverso le pareti e questo migliora significativamente le prestazioni.

Ma le telco devono fare di più: devono agire sui loro processi a supporto delle reti domestiche. Questi, al momento, sono frammentati, perché molte apparecchiature legacy e acquistate dal cliente rimangono nella Lan/Wan domestica. Ciò significa che gli operatori ricevono una visione incompleta della QoE complessiva del cliente.

Man mano che le aspettative dei consumatori sulle reti domestiche aumentano con le applicazioni Xr basate su cloud, gli operatori saranno spinti a fare un compromesso tra il costo della risoluzione dei problemi e il soddisfacimento della domanda dei clienti per la connettività domestica avanzata e la redditività del servizio, afferma Analysys Mason. Da questo punto di vista, AiOps è uno strumento importante per garantire che i problemi di home-networking siano risolti in modo rapido e conveniente.

Reti intelligenti: meno costi, migliore customer experience 

Si tratta di applicare la tecnologia dell’intelligenza artificiale alle operazioni It e di rete: i dataset degli operatori vengono aggregati per fornire una visione consolidata delle prestazioni della rete e il tutto è gestito all’interno di un comune ambiente di big data esposto a una piattaforma di intelligenza artificiale. Le analisi generate dai modelli di intelligenza artificiale vengono quindi fornite a sistemi di assistenza predittiva e di gestione dei servizi per fornire approfondimenti e automatizzare i flussi di lavoro.

La percezione del servizio clienti da parte dei consumatori è l’elemento di servizio più strettamente correlato con i miglioramenti dei Net promoter scores (Nps) e l’utilizzo di AiOps per risolvere i problemi più rapidamente andrà a vantaggio degli operatori. Non solo: le telco possono anche ridurre i costi con l’AiOps, perché meno chiamate all’assistenza clienti e risoluzioni più rapide ridurranno l’opex associato ai call center. Fornire allo staff dell’assistenza clienti maggiori informazioni sulle prestazioni della rete ridurrà anche la necessità di visite in loco, ancora un volta riducendo l’opex.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati