L'EDITORIALE

Banda ultralarga, è tempo di voucher per gli operatori

Il comitato interministeriale presieduto da Butti ha annunciato la nuova strategia che punta all’ambizioso obiettivo del 50% di take up al 2026. Le sovvenzioni ai consumatori, già abbondantemente usate in passato, non hanno sortito risultati decisivi. Serve un cambio di passo: è sui player di mercato che bisogna puntare per chiudere i gap e spingere le attivazioni

Pubblicato il 10 Lug 2023

banda-ultralarga-reti-broadband-fibra

Spingere l’attivazione degli abbonamenti a banda ultralarga, alias la migrazione verso le reti ultraveloci, quelle in fibra, da parte degli italiani. Arrivando ad un tasso del 50% da qui al 2026.

È questo l’obiettivo probabilmente più ambizioso a cui punta la nuova strategia governativa: il piano è stato annunciato nei giorni scorsi dal Comitato interministeriale presieduto dal Sottosegretario all’Innovazione Alessio Butti e rappresenta il tassello chiave della roadmap che prevede di assicurare la copertura del Paese con reti fisse e mobili di ultima generazione con capacità pari o superiore a 1 Gigabit/s e di estendere la copertura della rete mobile 5G standalone all’intero territorio nazionale.

2,8 miliardi di risorse: quale strategia per spingere la domanda?

La questione della domanda è da sempre centrale nel nostro Paese: l’offerta risulta superiore alla richiesta di attivazioni e nonostante le campagne voucher – ossia i sussidi per i consumatori, a partire da quelli nelle fasce di reddito più in difficoltà – finora non si è assistito a un reale giro di boa. Il piano annunciato dal Comitato prevede risorse per 2,8 miliardi ma non è ancora chiara la ripartizione nel dettaglio e soprattutto non è chiaro quale sarà la quota destinata al capitolo “domanda” e quale sarà la modalità prescelta.

Il 24% degli italiani vorrebbe migrare a Ftth ma non ci riesce

Ci saranno nuovi voucher per i consumatori? E siamo sicuri che sia questa sia l’unica strada da seguire? Sono ancora molti gli italiani che non hanno alcuna intenzione di migrare alle reti ultraveloci e inflazione e crisi pesano sulle scelte in termini di spesa tecnologica – come si evince anche dalla Cisco Broadband Survey – dunque con tutta probabilità bisognerà prevedere nuovi incentivi. Ma non va sottovalutato un fenomeno “inedito” che mostra come non sempre l’offerta sia in grado di soddisfare la domanda. Stando ai risultati di una survey presentata in anteprima a CorCom lo scorso 15 giugno da Oliver Wyman, ben il 24% degli italiani vorrebbe passare all’Ftth ma non ci riesce perché la tecnologia non è disponibile al proprio civico.

Da 600 a 1.000 euro la spesa per ciascuna linea

Una questione che non deve essere preso sotto gamba e che di fatto è riconducibile alle difficoltà – lamentate più e più volte dagli operatori – nel portare la fibra all’interno dei building a causa delle reticenze di un numero ancora troppo elevato di amministratori di condominio, delle lungaggini burocratiche, ma anche e soprattutto dei costi a dir poco proibitivi considerando la spesa necessaria per singolo utente: siamo nell’ordine dei 600 euro per linea ma si può arrivare anche a 1.000 euro nel caso nel palazzo sia necessario effettuare interventi a livello delle canaline o di altro genere per fare salire la fibra fin dentro gli appartamenti.

Voucher per gli interventi nei palazzi e nelle abitazioni

Non sarebbe dunque auspicabile prevedere un “fondo” – a mo’ di voucher – da destinare agli operatori di rete che devono effettuare questa tipologia di interventi? Ciò potrebbe in primis andare a colmare le lacune già sotto gli occhi di tutti – quel 24% di italiani in lista di attesa. Ma anche contribuire a spingere il completamento delle opere con la realizzazione dell’ultimo metro (molte delle infrastrutture in fibra sono già disponibili a pochi metri dai palazzi) e la conseguente accensione del segnale, con impatti positivi anche sul fronte del potenziale: la disponibilità della fibra nei palazzi viene segnalata spesso e volentieri con cartelli negli androni, comunicazione che potrebbe interessare più di un condomino a valutare la migrazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati