lo studio

Banda ultralarga, ecco come decuplicare la capacità della fibra ottica



Indirizzo copiato

In un articolo pubblicato su Nature, un gruppo di ricercatori della Chalmers University of Technology ha presentato un amplificatore che consente la trasmissione al secondo di una quantità di dati dieci volte superiore rispetto ai sistemi attuali. Attese ricadute anche sulle applicazioni laser, a partire da quelle del settore medicale

Pubblicato il 10 apr 2025



amplificatore-ottico-fibra-ultrabroadband

Decuplicare la capacità trasmissiva delle reti ultrabroadband senza aumentare il rumore e andare a discapito della qualità del segnale. È questa la nuova prospettiva che si apre oggi per i sistemi di telecomunicazione, alle prese con un aumento esponenziale del traffico di dati.

In un articolo pubblicato su Nature, un gruppo di ricercatori della Chalmers University of Technology, in Svezia, ha in effetti annunciato di aver realizzato un amplificatore che consente per l’appunto la trasmissione al secondo di una quantità di dati dieci volte superiore rispetto ai sistemi attuali basati sulla fibra ottica. Il dispositivo, che può essere installato su un piccolo chip, ha un potenziale significativo anche per altri tipi di sistemi laser critici, compresi quelli utilizzati nella diagnostica e nel trattamento medico.

Le sfide della trasmissione dati per la fibra ottica nell’era dell’AI

Il progresso delle tecnologie basate sull’AI, la crescente popolarità dei servizi di streaming e la proliferazione di nuovi dispositivi intelligenti sono tra i fattori che innescheranno il raddoppio del traffico dati a livello mondiale, atteso entro il 2030. Un exploit che a sua volta determina l’aumento vertiginoso della domanda di sistemi di comunicazione in grado di gestire grandi quantità di informazioni.

Attualmente, il mezzo più potente è la fibra ottica, utilizzata per supportare Internet, le infrastrutture di telecomunicazioni per la banda ultralarga e altri servizi ad alta intensità di dati. Questi sistemi utilizzano la luce per trasmettere informazioni su lunghe distanze. I dati vengono trasmessi mediante impulsi laser che viaggiano ad alta velocità attraverso fibre ottiche, composte da sottili fili di vetro.

Per garantire che le informazioni mantengano un’alta qualità e non siano sopraffatte dal rumore, gli amplificatori ottici sono essenziali. La capacità di trasmissione dati di un sistema di comunicazione ottica è in gran parte determinata dalla larghezza di banda del l’amplificatore, che si riferisce alla gamma di lunghezze d’onda della luce che può gestire.

“Gli amplificatori attualmente utilizzati nei sistemi di comunicazione ottica hanno una larghezza di banda di circa 30 nanometri. Il nostro amplificatore, tuttavia, vanta una larghezza di banda di 300 nanometri, che gli consente di trasmettere dieci volte più dati al secondo rispetto a quelli dei sistemi esistenti”, spiega Peter Andrekson, professore di fotonica presso la Chalmers e autore principale dello studio pubblicato su Nature.

Struttura e innovazione dell’amplificatore ottico per banda ultralarga

Il nuovo amplificatore, realizzato in nitruro di silicio, è dotato di diverse piccole guide d’onda a spirale interconnesse che dirigono efficacemente la luce con perdite minime. Combinando questo materiale con un disegno geometrico ottimizzato, si sono ottenuti diversi vantaggi tecnici.

“L’innovazione chiave di questo amplificatore è la sua capacità di aumentare la larghezza di banda dieci volte riducendo il rumore in modo più efficace rispetto a qualsiasi altro tipo di amplificatore. Questa capacità gli permette di amplificare segnali molto deboli, come quelli utilizzati nelle comunicazioni spaziali”, precisa Peter Andrekson.

Inoltre, i ricercatori hanno miniaturizzato con successo il sistema per inserirlo in un chip di pochi centimetri. “Anche se costruire amplificatori su chip piccoli non è un concetto nuovo, questo è il primo esempio di come si possa ottenere una larghezza di banda così grande”, aggiunge il ricercatore.

Diagnosi precoce e applicazioni mediche dell’amplificatore ottico

Il team di ricerca ha integrato sul chip diversi amplificatori, consentendo di modulare facilmente le proprietà del dispositivo a seconda delle necessità. Poiché gli amplificatori ottici sono componenti cruciali di tutti i laser, il progetto dei ricercatori della Chalmers University può essere utilizzato per sviluppare sistemi laser in grado di cambiare rapidamente le lunghezze d’onda su un ampio intervallo. Questa innovazione apre numerose applicazioni, soprattutto in ambito sanitario.

“Piccole modifiche al progetto consentirebbero anche l’amplificazione della luce visibile e infrarossa. Ciò significa che l’amplificatore potrebbe essere utilizzato nei sistemi laser per la diagnostica medica, l’analisi e il trattamento. Un’ampia banda consente analisi e immagini più precise di tessuti e organi, facilitando la diagnosi precoce delle malattie“, dice Peter Andrekson.

Oltre al suo ampio potenziale applicativo, l’amplificatore può anche contribuire a rendere i sistemi laser più piccoli e più convenienti. “L’amplificatore offre una soluzione scalabile per i laser, consentendo loro di operare a varie lunghezze d’onda, pur essendo più conveniente, compatto ed efficiente dal punto di vista energetico. Di conseguenza, un unico sistema laser basato su questo amplificatore potrebbe essere utilizzato in più campi. Al di là della ricerca medica, della diagnostica e del trattamento, essa potrebbe essere applicata anche nell’imaging, nell’olografia, nella spettroscopia, nella microscopia e nella caratterizzazione di materiali e componenti a lunghezze d’onda completamente diverse”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5