IL SERVIZIO

Banda ultralarga, ecco WebGis: mappe interattive con altissimo livello di precisione

Messo a disposizione da Infratel, lo strumento mostra le infrastrutture Ftth e Fwa Comune per Comune. Si arriva fino al dettaglio del tombino della fibra sotto casa

Pubblicato il 16 Apr 2024

Arriva WebGis, uno strumento inedito che consente ai cittadini di visualizzare la rete di infrastrutture di telecomunicazioni realizzate con il Piano Banda Ultralarga (Bul) sul territorio nazionale. La piattaforma abilita anche la consultazione dei dati con un livello di dettaglio mai raggiunto prima, arrivando fino ai pozzetti e agli armadi ottici. Il servizio è messo a disposizione da Infratel, ed è accessibile dal sito ufficiale della società in-house del Ministero dello Sviluppo economico.

Uno strumento che aumenta la trasparenza

La soluzione non offre solo la consultazione dei dati presenti in archivio, ma anche la navigazione interattiva delle infrastrutture con un altissimo livello di precisione. WebGis visualizza, coordina e analizza tutti i dati relativi all’attività di Infratel Italia sul territorio, riguardo sia alla rete in concessione ad Open Fiber che a quella realizzata e gestita da Infratel.

Attraverso WebGis è possibile accedere alla mappa delle rete di telecomunicazioni sul territorio nazionale, con la possibilità di selezione e download delle informazioni che riguardano i vari siti. “Una interazione che permette una conoscenza e una fruibilità dei dati ancora più approfondita, nel segno della trasparenza e del servizio che Infratel Italia garantisce a cittadini e amministrazioni pubbliche”, si legge in una nota.

Come funziona la mappa interattiva di WebGis

La mappa interattiva può essere consultata per Regione, Provincia e Comune ed evidenzia come accennato le infrastrutture realizzate da Infratel con intervento diretto e da Open Fiber in concessione per layer:

  • Diretto Infratel: pozzetti, Roe (Ripartitore Ottico di Edificio), unità immobiliari
  • Concessione Ftth: pozzetti, Roe, unità immobiliari
  • Concessione Fwa: area di copertura Fwa, stazioni radio base (Rsb) Fwa, unità immobiliari Fwa

Ma si possono anche scaricare i dati di una regione o dell’area selezionata, filtrando per progetto (diretto Infratel, concessione Ftth o Fwa) o per file (Csv, Shape).

In questo modo i cittadini possono sapere in modo estremamente puntuale se la propria unità immobiliare è coperta dalla rete Bul e conoscere i dettagli sulla localizzazione dell’armadio e del tombino più vicini.

Lo stato di avanzamento del Piano Bul

Il Piano Bul è alla base della strategia di realizzazione della rete pubblica nazionale sulle aree bianche, ovvero a fallimento di mercato, basata sull’accordo tra Stato e Regioni. Secondo i dati forniti dal Progetto Nazionale Banda Ultralarga e aggiornati al 29 febbraio 2024, dall’avvio del Piano Bul si è arrivati a 6.049 Comuni in commercializzazione, mentre sono 3.999 i Comuni che hanno superato il collaudo e 9.611 i cantieri aperti. I siti Fwa collaudati positivamente sono invece 1.791.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2