L'ANALISI

Banda ultralarga, giro d’affari da 2,7 miliardi per le imprese di rete ma si rischia la tempesta perfetta

Crescita del 16% nel 2022 per le aziende rappresentate da Anie Sit ma si registra un rallentamento rispetto al +23,2% messo a segno nel 2021. E sul futuro pesano inflazione e costo del denaro. Il presidente Luigi Piergiovanni: “Occorrono meccanismi di salvaguardia per consentire il rispetto del cronoprogramma del Pnrr e bisogna indicizzare i contratti”

Pubblicato il 19 Ott 2023

reti-tlc-170918133545

La filiera delle imprese di rete rappresentata da Anie Sit ha raggiunto nel 2022 un giro d’affari di 2,7 miliardi, in aumento del 16% sul 2021. E avrebbe raggiunto i 3 miliardi nei primi sei mesi del 2023. Un balzo notevole dovuto all’aumento delle commesse legate ai nuovi cantieri per la banda ultralarga nell’ambito dei bandi del Pnrr ma va considerato nel 2021 la filiera aveva registrato una crescita del 23,2% a quota 2,3 miliardi (dagli 1,9 miliardi del 2020) dunque si sta marciando sì con un trend importante di crescita ma al ribasso tenendo conto delle performance messe a segno due anni fa. E la situazione rischia di complicarsi e non poco. È quanto emerso in occasione dell’evento annuale di Anie Sit, il primo della neo associazione battezzata lo scorso giugno e figlia del Gruppo System Integrator Reti di Tlc di Anie.

Riallineare costi e investimenti

“Le imprese delle reti Tlc si trovano oggi a fronteggiare gli effetti delle politiche monetarie della Bce. Noi operiamo in un settore ad alta intensità di investimenti Capex e con un alto assorbimento di capitale circolante, generato dai tempi lunghi del processo produttivo. Sono gli ingredienti di una tempesta perfetta: mentre devono rispettare il cronoprogramma degli appalti del Pnrr, le aziende sono strette nella morsa degli aumenti sino al 20 per cento dei macchinari e, ora, dell’aumento del costo del denaro” è l’allarme lanciato da Luigi Piergiovanni, presidente di Anie Sit nell’evidenziare che “queste variazioni non possono essere assorbite dalle imprese” e che  “occorrono dei meccanismi di salvaguardia per il riallineamento dei costi e investimenti a fondo perduto per i macchinari”.

Piergiovanni ha evidenziato che gli oneri finanziari degli investimenti sono oggi tutti a carico delle imprese e gravano per il 300% in più che nel 2022. Nello scorso anno gli investimenti Capex hanno superato il margine operativo delle imprese che costruiscono le reti: uno squilibrio che pesa sulla cassa per -3,8 miliardi di euro.

Corsia preferenziale per smobilitare i crediti

Secondo il presidente “occorre una corsia preferenziale per lo smobilizzo dei crediti derivanti da contratti pubblici per le reti a banda ultralarga o con le banche o le società di factoring. L’impegno finanziario in capitale circolante va compensato con ristori per far fronte ai rincari subiti dalla filiera, così come occorre indicizzare i contratti per tenere conto della volatilità dei mercati. Infine, occorre iniziare pensare ora in maniera chiara le politiche di outplacement del personale, che formiamo oggi, dopo il 2026”.

Le 3 proposte di Anie Sit

Per contrastare il combinato disposto di inflazione e tassi Bce, che agisce sulla già critica mancanza di manodopera qualificata per il settore, il presidente di Anie Sit Luigi Piergiovanni ha presentato tre proposte. Anzitutto, una maggiore verticalizzazione sul Decreto Flussi, con l’assegnazione di numeriche dedicate al solo settore delle Tlc, accompagnate a finanziamenti a fondo perduto per l’accoglienza e la formazione del personale. In secondo luogo, un contributo di inserimento professionale forfettario “on boarding” di 10mila euro. Modalità già in uso presso le Regioni, in forma di una tantum per i primi tre mesi di inserimento. Infine, l’utilizzo dell’incentivo assunzione “Neet 2023” per la durata di tre anni, pari al 60% della Ral mensile, utile ai fini del Tfr.

Tlc strategiche per lo sviluppo del Paese

All’evento di presentazione del report è intervenuta anche la dg di Asstelt, Laura Di Raimondo: “Siamo fiduciosi che il Governo, come ha già fatto precedentemente semplificando alcune procedure per l’installazione delle reti, continui a supportare tutti gli attori coinvolti, attraverso l’attuazione di una politica industriale dedicata, così da facilitare la costruzione di un ecosistema ideale all’implementazione dei nuovi servizi digitali previsti anche dal Pnrr – ha sottolineato – La Filiera Tlc è strategica a livello globale, in quanto abilitatore della trasformazione digitale: grazie alla progettazione e allo sviluppo di nuovi servizi digitali che rispondono alle esigenze locali di persone, imprese e PA. È necessario quindi rimuovere quegli ostacoli ancora presenti affinché le imprese della Filiera possano competere con successo sul palcoscenico europeo e globale.»

“Parallelamente, dobbiamo affrontare la sfida delle competenze, sia verso i giovani sia verso le persone che già lavorano nelle nostre imprese. La trasformazione del lavoro, dei modelli di organizzazione del lavoro, è attualmente al centro dell’attenzione della Filiera Tlc, che si sta impegnando in maniera significativa sullo sviluppo delle competenze richieste dal mercato e sulla formazione permanente – ha sottolineato – Per questo Asstel e le Organizzazioni Sindacali hanno fortemente sostenuto la creazione di un Fondo di Solidarietà Bilaterale per la Filiera delle Telecomunicazioni. Grazie a questo strumento, il Settore nel suo insieme potrà avviare interventi per accompagnare il ricambio generazionale, incentivare le nuove assunzioni e aggiornare le competenze delle persone che lavorano nei nostri contesti organizzativi per rispondere anche ai nuovi modelli di business che gli operatori, nel ruolo di abilitatori della digitalizzazione, stanno ampliando verso nuovi settori e servizi quali ad esempio i big data, il cloud, l’Iot, la cybersecurity, il 5G”.

“In considerazione della rilevanza nazionale del settore delle telecomunicazioni, si auspica un supporto economico pubblico, aggiuntivo al finanziamento da parte di imprese e lavoratori, che ne acceleri la piena operatività soprattutto nella fase di avvio – ha concluso – E’ fondamentale che tutti gli attori coinvolti lavorino insieme in modo sinergico per individuare le soluzioni necessarie a garantire il pieno raggiungimento degli obiettivi legati alla trasformazione digitale del Paese». Concludendo il suo intervento, il Direttore ha enfatizzato l’importanza di un impegno concreto e coordinato per affrontare queste sfide e assicurare un futuro “digitale” per l’Italia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati