L'EVENTO

Banda ultralarga, i politici fanno fronte comune: “Sburocratizzazione priorità numero uno”

Per Bruno Bossio (Pd), Capitanio (Lega) e Mollicone (Fdi) senza velocizzare il rilascio dei permessi il roll out delle reti rischia grosso

Pubblicato il 26 Feb 2021

banda-larga-170209152743

Sburocratizzare priorità numero uno per accelerare sul piano Bul. È quanto emerso dalla tavola rotonda: “Rete unica: sì o no? Stato dell’arte e possibili sviluppi della Bul”, organizzata dal think tank Aware in partnership con EBWorld.

Massimiliano Capitanio, deputato della Lega, aprendo il dibattito ha evidenziato come sia “necessaria una sburocratizzazione”. Riflessione condivisa anche fa Federico Mollicone, responsabile Innovazione di Fdi e deputato, che però ha sottolineato anche la permanenza di problemi cronici. “Il governo deve riuscire a sintetizzare i legittimi interessi di Tim e Open Fiber, evitando di far scontrare gli apparati dietro queste aziende.”

Mollicone ha poi focalizzato l’attenzione sull’urgenza di instaurare una “commissione centrale di autorizzazioni tecnologiche per cui i Presidenti delle Regioni dovrebbero diventare commissari al fine di riuscire ad accelerare il processo”. Una delle criticità emerse con maggiore frequenza durante il dibattito è la mancanza di un’adeguata mappatura della capillarità della rete italiana.

Ma la connettività non basta a far fare il salto “digitale” all’Italia. Secondo Enza Bruno Bossio, deputata Pd,  “il problema principale dell’Italia è la connessione: una cosa è infrastrutturare e una cosa è attivare la capacità di connessione”. La pandemia che stiamo vivendo ha portato a galla la necessità di essere connessi e ribadisce come il “Superbonus del 110% per consentire di portare la fibra fin dentro la casa dei singoli condomini è un’iniziativa fondamentale per affrontare il digital divide”.

Il piano Bul è fortemente impattato dal dibattito intorno alla rete unica delle Tlc che vede coinvolte Tim e Open Fiber. Rispetto a questo progetto, Capitanio ha promosso l’idea di una Rete Unica fondata su una federazione nazionale. “La proprietà fisica dell’infrastruttura non è un problema, piuttosto sono la gestione, l’accesso al servizio universale e la sicurezza gli elementi fondamentali”, ha spiegato.

“Quello della Rete Unica è soprattutto un tema di carattere industriale: il governo non deve incidere negli scacchieri aziendali – ha sottolineato Bruno Bossio – Bisogna invece favorire il coinvestimento, una formula che permetterebbe di ottimizzare il rapporto tra infrastrutturalità e connettività senza ledere la naturale forza equilibratrice del mercato”.

All’evento è intrervenuto anche Francesco Mete, ceo di EbWorld, che ha dichiarato come sia necessario adottare un approccio sistemico al tema della banda larga: “la connettività in Italia è la sommatoria di tante macchie di leopardo, spesso gestite da più operatori insieme e lasciate incustodite – ha spiegato – Un approccio sistemico permetterebbe di rispondere a tale frammentazione risultando fondamentale anche per un buon utilizzo degli ingenti fondi stanziati per la digitalizzazione nel Pnrr. Lo sviluppo delle nuove tecnologie si basa sull’interdipendenza tra le stesse al fine di valorizzare le potenziali opportunità che offrono: senza autostrade digitali, come l’infrastruttura in fibra ottica, sarà difficile potenziare la Telemedicina e la digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni”.

Per quanto riguarda la questione della rete unica, si tratta di “un progetto complesso che non può essere solo l’unione di reti esistenti: tecnologicamente le reti sono sovrapposte e adiacenti ma non sono integrabili facilmente. Il primo passo è creare i percorsi fisici per far passare la fibra. Laddove è possibile si deve interconnettere la rete”.

L’evento si è concluso con la riflessione del direttore dell’Area Digitale&Ict di Aware Edoardo Crivellaro  che, auspicando il mantenimento della competizione infrastrutturale definita “non perfetta, ma comunque efficace”, ha ribadito che “la rete unica rischia di ritardare ancora il piano Bul: servono riforme di sistema e non piccoli palliativi di breve respiro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati