IL REPORT

Banda ultralarga, il 2022 sarà l’anno del boom delle connessioni Gigabit

Secondo le stime di Omdia, gli abbonamenti a livello globale saliranno a quota 50 milioni. Trainano i servizi essenziali sull’onda dell’emergenza pandemica, ma gli operatori dovranno analizzare attentamente le nuove dinamiche di mercato e realizzare reti future-proof

Pubblicato il 29 Dic 2021

Gli abbonamenti gigabit globali dovrebbero salire a 50 milioni nel corso del 2022, più che raddoppiando rispetto ai 24 milioni registrati alla fine del 2020. A dirlo è un rapporto della società di analisi Omdia commissionato da Huawei. (SCARICA QUI IL DOCUMENTO).

“La domanda di banda larga affidabile è destinata a guidare la crescita dei servizi gigabit, con la fibra che svolge un ruolo chiave”, afferma Peter Boyland, principal analyst in ambito Broadband di Omdia.

Il ruolo dell’infrastrutturazione

Secondo Omdia è l’accelerazione delle implementazioni della fibra a generare un aumento della connettività gigabit. “C’erano meno di 620 milioni di abbonamenti in fibra a livello globale alla fine del 2020, ma prevediamo che aumenteranno fino a 719 milioni nel 2022”, con la maggior parte degli abbonati in fibra prevista in Cina, precisano gli analisti, che aggiungono: “Alla fine del 2020 c’erano poco meno di 618 milioni di abbonamenti consumer Ftth a livello globale, pari a circa il 58% delle connessioni a banda larga totali. Prevediamo che questo numero crescerà di oltre 100 milioni fino a 719 milioni nel 2022, o il 62% del abbonamenti totali“.

Le raccomandazioni per i provider

Tuttavia, Omdia avverte che i fornitori di servizi devono “considerare attentamente la domanda del mercato” per le loro strategie gigabit e fare investimenti mirati nella fibra. “I fornitori di servizi devono pianificare ed eseguire con attenzione l’implementazione della rete gigabit, analizzando una serie di fattori, tra cui le sfide dell’infrastruttura, la concorrenza di mercato e la domanda prevista”, si legge nel report. “Ma questo non si ferma all’implementazione della rete: gli operatori devono monitorare continuamente i potenziali concorrenti e innovare, aggiornare e creare costantemente offerte di servizi in modo da rimanere davanti ai rivali”.

Gli analisti sottolineano anche l’opportunità per i fornitori sul mercato che possono aiutare i fornitori di servizi a costruire reti future-proof. “I fornitori possono offrire soluzioni a lungo termine come strumenti di monitoraggio e automazione per estendere la relazione operatore/fornitore oltre le implementazioni di rete”.

I fattori di crescita della domanda

Naturalmente, l’altro grande fattore trainante del fenomeno è la pandemia di Covid-19, che continua a stimolare la domanda di banda larga ad alte prestazioni per qualsiasi aspetto della vita quotidiana, dal lavoro a distanza e l’istruzione alla telemedicina e intrattenimento sicuro.

In effetti, dicono gli analisti, ciò che conta di più per i consumatori è un servizio affidabile. Secondo il sondaggio Digital Consumer Insights di Omdia, il 36% degli intervistati ha dichiarato di dipendere maggiormente dai servizi a banda larga durante il Covid-19 e il 55% degli intervistati ha affermato che l’affidabilità si è classificata al primo posto tra le più importanti funzionalità della banda larga domestica.

Il trend di crescita che stiamo sperimentando avrà un impatto sulla velocità della banda larga negli anni a venire. Secondo Omdia “nel 2020, solo il 2% degli abbonamenti alla banda larga superava 1 Gbps, ma si prevede che questo raddoppierà fino al 4% nel 2022“. Inoltre, afferma il rapporto, gli abbonati con accesso a servizi con performance comprese tra 500 Mbit/s-1 Gbit/s aumenteranno dal 15% nel 2020 al 21% nel 202, con il 17% degli abbonamenti a banda larga che – si prevede – raggiungeranno velocità superiori a 1 Gbit/s entro il 2026.

La domanda sarà dunque trainata dai servizi essenziali. Mentre prima della pandemia si pensava che l’intrattenimento ad alta larghezza di banda come la realtà aumentata e virtuale (Ar/Vr) e i giochi sarebbero stati fattori trainanti per velocità della banda larga domestica sempre più elevate, il rapporto di Omdia dà a malapena a questi servizi una menzione d’onore per la crescita di gigabit, riferendosi a loro solo una volta come “altri driver”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati