IL REPORT EUROPEO

Banda ultralarga, il Covid spinge le reti in fibra: in Italia crescita eccezionale

È quanto si evince dalle stime 2020-2026 elaborate da Idate con il Market Intelligence Committee dell’Ftth Council Europe. Nel nostro Paese si prevede un balzo in avanti del 218% e siamo già al secondo posto per tasso di crescita. Gli utenti più propensi a spendere per dotarsi di connessioni avanzate. Determinante il ruolo di Open Fiber: il contributo 2019-2020 è ascrivibile per circa l’80% all’azienda guidata da Elisabetta Ripa

Pubblicato il 03 Dic 2020

italia

Outlook al rialzo per le reti a banda ultralarga (Ftth/b) in Europa. Stando alle stime elaborate da Idate con il Market Intelligence Committee dell’Ftth Council Europe nel 2026 le abitazioni cablate raggiungeranno quota 202 milioni contro i 26,2 del 2012. “Si prevede che alcuni paesi registreranno una crescita eccezionale, come Germania (+ 730%), Regno Unito (+ 548%) e Italia (+ 218%)”, si legge nel report che ha preso in esame 39 Paesi e ha elaborato un’indagine accurata sui principali 15 dell’Europa.

Guardando la classifica dei paesi, mentre è probabile che la Russia continui a guidare la carica in termini di abitazioni cablate, si prevede che la Germania salirà al secondo posto nella classifica 2026. Secondo le previsioni, il numero di abbonati aumenterebbe ulteriormente a circa 148 milioni nel 2026 (EU27+ UK) e a circa 208 milioni se si considera l’intero campione dei Paesi (EU38 + UK). Il tasso di utilizzo della fibra raggiungerebbe il 73,3% nel 2026, mostrando un chiaro tendenza al rialzo rispetto al 23,4% registrato nel 2012.

Il documento illustra come l’Italia si classifichi al terzo posto (su 28 stati) nel ranking europeo di copertura Ftth/B. In particolare, con 3,8 milioni di unità immobiliari cablate nel corso del 2020 in Ftth/B, il nostro Paese è al secondo posto come tasso di crescita annuale dopo la Francia (+4.7 milioni) e davanti alla Germania (+1.9 milioni) e al Regno Unito (+1.8 milioni). Il contributo alla crescita 2019-2020 è ascrivibile per circa l’80% a Open Fiber, che con circa 10 milioni di unità immobiliari abilitate ai servizi Ultra Broadband si conferma come di gran lunga il principale operatore italiano di reti in fibra ottica.

“Open Fiber è il terzo operatore Ftth europeo proprio dopo l’incumbent spagnolo, Telefonica, e quello francese, Orange, e il primo tra gli operatori wholesale only, un modello di business che l’Unione Europea ha scelto di evidenziare per la sua capacità di favorire gli investimenti nel Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche”, commenta Elisabetta Ripa, Amministratore Delegato di Open Fiber.

Il 5G spinge le reti in fibra

“Il Covid-19 può spiegare in parte questa crescita massiccia in quanto ha portato a un maggiore traffico di dati e nuove richieste di banda larga con le persone che rimangono a casa, il che a sua volta ha fatto aumentare la domanda di fibra. Ma è da considerarsi come un acceleratore che ha amplificato tendenze preesistenti”, si legge nel report. Fra i fattori che influenzano positivamente l’adozione dell’Ftth ci sono i piani di “spegnimento” del rame; l’aumento degli accordi di condivisione della rete Ftth; il forte impegno dei governi e delle autorità locali per l’Ftth; gli annunci di lancio del 5G che comportano più implementazioni in fibra.

“Mentre le implementazioni Ftth/B si stanno intensificando in tutta Europa, vale la pena notare che un nuovo divario digitale per le prestazioni di telelavoro è stato rivelato dalla crisi del Covid-19. Al di là del suo impatto sulle politiche pubbliche, è ora chiaro che Covid-19 ha cambiato la percezione del pubblico sull’importanza della banda larga e la loro disponibilità ad accettare tariffe premium per la fibra. Questa nuova tendenza è uno dei fattori chiave per l’adozione della fibra, tuttavia misure aggiuntive da parte dei responsabili politici volte ad aumentare l’adozione sono cruciali affinché i cittadini e le imprese europee possano beneficiare appieno del potenziale della fibra”.

La migrazione dal rame alla fibra

L’Ftth Europe ha aggiornato anche i dati sullo spegnimento del rame in uno studio a cura di Wik. Il nuovo studio si basa sui risultati della relazione dello scorso anno con questionari aggiuntivi e interviste ed evidenzia ulteriormente i vantaggi dello spegnimento del rame per l’ambiente, la società, i consumatori, gli investitori e gli operatori, nonché le possibili implicazioni per i responsabili politici e le autorità di regolamentazione e richiama l’attenzione sulle sfide e le potenziali soluzioni che faciliteranno la transizione verso le infrastrutture in fibra Europa.

L’interruzione del rame in Europa risulta ancora frammentata: Estonia e Svezia sono i paesi più attivi. Dall’anno scorso, l’Estonia ha compiuto i maggiori progressi tra i dieci paesi europei analizzati con fino all’80% degli scambi di rame disattivati ​​nel 2020. Anche la Svezia ha compiuto progressi significativi verso la migrazione. In Francia e nei Paesi Bassi sono stati messi in atto piani concreti per spegnere il rame e le discussioni sono attualmente in corso nel Regno Unito.

Il ritmo di spegnimento del rame risulta lento in Spagna e Portogallo. Paesi come Germania e Polonia non hanno ancora annunciato un piano concreto, tuttavia il completamento dello switch-off Pstn in Germania probabilmente faciliterà la migrazione quando la fibra sarà diffusa.

“I fattori normativi e di mercato che frenano la migrazione alla fibra possono essere affrontati e vorremmo incoraggiare gli Stati membri e le autorità di regolamentazione a intensificare il sostegno allo spegnimento di rame e Pstn e alla migrazione dei consumatori all’Ftth – sottolinea Vincent Garnier, Direttore generale dell’Ftth Council Europe– Alcuni dei passaggi chiave verso il successo sono: la promozione del lancio di reti in fibra nelle aree in cui è ancora limitata e le modalità di tariffazione del rame da utilizzare come meccanismo per creare una copertura Ftth al 100% nonché l’adozione di etichettatura o regole sugli standard pubblicitari per segnalare i vantaggi dell’Ftth rispetto ad altre tecnologie quando i consumatori sono confusi o non convinti dei vantaggi”.

“La chiusura delle reti legacy e la transizione alla fibra hanno il potenziale per portare un contributo importante al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal e per servire da abilitatore della trasformazione digitale verso un’economia sostenibile – aggiunge il presidente dell’Ftth Council Europe Eric Festraets-. La fibra è l’unica infrastruttura di rete a prova di futuro, robusta e rispettosa dell’ambiente che consentirà alle nuove generazioni di tecnologie e servizi innovativi per gli anni a venire”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati