I FONDI PUBBLICI

Banda ultralarga, il Governo punta a chiudere i gap: nuove risorse per le aree bianche

Il ministero delle Imprese sigla le intese con le Regioni: gli “addendum” a seguito dell’aggiornamento dell’accordo quadro approvato a marzo dalla Conferenza Stato Regioni e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano

Pubblicato il 04 Set 2023

broadband-fibra-banda

Portare la banda ultralarga nelle aree bianche chiudendo i gap regionali: questo l’obiettivo dell’aggiornamento dell’Accordo Quadro del 2016 nell’ambito del piano Bul e approvato lo scorso marzo scorso, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano. Ecco le risorse disponibili

47,7 milioni per l’Abruzzo

Le risorse oggetto dell’addendum all’accordo di programma, nello specifico, sono:

  • 19.000.000,00 euro, iva inclusa, a valere sui fondi Por Fesr programmazione 2014/2020
  • 10.160.000,00 euro, iva inclusa, a valere sui fondi del Psr/Feasr programmazione 2014/2022
  • 18.602.663,00 euro, iva inclusa, individuati per la Regione Abruzzo a valere sui fondi Psc Mimit infrastrutture Bul Aree Bianche, di cui alla delibera Cipe n. 65/2015.

161 milioni per la Campania

La revisione del piano regionale prevede l’intervento su 527 comuni.
Le risorse oggetto dell’addendum all’accordo di programma, nello specifico, sono:

  • 103.215.076,00 euro, iva inclusa, a valere sui fondi Por Fesr programmazione 2014/2020
  • 22.388.126,00 euro, iva inclusa, individuati per la Regione Campania a valere sui fondi Pon Imprese e Competitività 2014/2020 divenuto Poc Impresa e Competitività 2014/2020
  •  20.400.000,00 euro, iva inclusa, a valere sui fondi del Psr/Feasr programmazione 2014/2020
  • 15.438.756,00 euro, iva inclusa, individuati per la Regione Campania a valere sui fondi Psc Mimit infrastrutture Bul Aree Bianche, di cui alla delibera Cipe n. 65/2015

100 milioni per l’Emilia-Romagna

Le attività oggetto dell’addendum sono finanziate con:

  • 19.000.000 euro del Fsc regionale programmazione 2014-2020 (Psc)
  • 39.000.000 euro a valere sui fondi del Psr Feasr programmazione 2014/2022
  • 45.531.093 euro di fondi Psc Mimit infrastrutture Bul aree bianche

82 milioni per il Lazio

Le attività oggetto dell’addendum sono finanziate con:

  • 13.800.000 euro del Por Fesr programmazione 2014-2020
  • 38.000.000 euro di fondi Fsc regionali programmazione 2014- 2020 (Psc Lazio)
  • 26.200.000 euro di fondi del Psr/Feasr programmazione 2014/2022
  • 1.400.000 euro di fondi regionali
  • 2.400.000 euro di fondi individuati per la Regione Lazio a valere sui fondi Psc Mmit infrastrutture Bul Aree Bianche

29,9 milioni per la Liguria

Le risorse oggetto dell’addendum all’accordo di programma, nello specifico, sono:

  • 7.515.741,00 euro, iva inclusa, a valere sui fondi Por Fesr programmazione 2014/2020
  • 4.634.845,00 euro, iva inclusa, a valere sui fondi Par Fsc regionale programmazione 2014-2020 (Psc) di cui alla Delibera Cipe n. 44/2020
  • 13.081.653,00 euro, iva inclusa, a valere sui fondi del Psr/Feasr programmazione 2014/2022
  • 4.764.475,00 euro, iva inclusa, individuati per la Regione Liguria a valere sui fondi Psc Mimit infrastrutture Bul Aree Bianche, di cui alla delibera Cipe n. 65/2015

49,2 milioni per le Marche

Le risorse oggetto dell’addendum all’accordo di programma, nello specifico, sono:

  • 4.770.144,80 euro, iva inclusa, a valere sui fondi Poc programmazione 2014/2020
  • 7.155.217,20, iva inclusa, a valere sui fondi Par Fsc regionali programmazione 2014-2020 (Psc) di cui alla Delibera Cipe n. 59/2020
  • 21.500.000,00, iva inclusa, a valere sui fondi del Psr/Feasr programmazione 2014/2022
  • 15.825.749,00, iva inclusa, individuati per la Regione Marche a valere sui fondi Psc Mimit infrastrutture Bul Aree Bianche, di cui alla delibera Cipe n. 65/2015

34,6 milioni per la Toscana

Le risorse oggetto dell’addendum all’accordo di programma, nello specifico, sono:

  • 12.157.448,00, Iva inclusa, a valere sui fondi Por Fesr programmazione 2014/2020
  • 17.600.000,00, Iva inclusa, a valere sui fondi del Psr Feasr programmazione 2014/2020
  • 4.904.690,00 Iva inclusa individuati per la Regione Toscana a valere sui fondi Psc Mimit infrastrutture Bul Aree Bianche, di cui alla delibera Cipe n. 65/2015

32,3 milioni di euro per la Provincia di Trento

Le risorse oggetto dell’addendum all’accordo di programma, nello specifico, sono:

  • 7.322.700,00 euro a valere sui fondi Fsc 2014/2020;
  • 12.571.000,00 euro a valere sui fondi Feasr programmazione 2014/2022;
  • 12.500.000,00 euro a valere sui fondi della Provincia Autonoma di Trento.

138,3 milioni per il Piemonte

Le attività oggetto dell’addendum sono finanziate con:

  • 17.716.894,40 iva inclusa a valere sui fondi Por Fesr programmazione 2014/2020
  • 26.575.341,00 iva inclusa a valere sui fondi Par Fsc regionale programmazione 2014-2020 (Psc) di cui alla Delibera Cipe n. 41/2020
  • 45.580.000,00 iva inclusa valere sui fondi del Psr/Feasr programmazione 2014/2022
  • 48.499.655,00 individuati per la Regione Piemonte a valere sui fondi Psc Mimit infrastrutture Bul Aree Bianche, di cui alla delibera Cipe n. 65/2015

22,4 milioni per l’Umbria

Le risorse oggetto dell’addendum all’accordo di programma, nello specifico, sono:

  • 11.267.894,00 euro, iva inclusa, a valere sui fondi Por Fesr programmazione 2014/2020
  • 9.000.000,00 euro, iva inclusa, a valere sui fondi del Psr/Feasr programmazione 2014/2022
  • 2.155.887,00 euro, iva inclusa, individuati per la Regione Umbria a valere sui fondi Psc Mimit infrastrutture Bul Aree Bianche, di cui alla delibera Cipe n. 65/2015

9,4 milioni per la Valle D’Aosta

Le risorse oggetto dell’addendum all’accordo di programma, nello specifico, sono:

  • 5.784.424,00 euro a valere sui fondi Feasr programmazione 2014/2022;
  • 3.630.552,00 euro individuati per la Regione Autonoma Valle d’Aosta a valere sui fondi Fsc Mimit infrastrutture Bul Aree Bianche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati