IL MAXI PROGETTO

Banda ultralarga, il piano Biden: entro il 2030 tutti i cittadini connessi

Coinvolti i 50 Stati per spingere l’infrastrutturazione attraverso fondi per 42 miliardi di dollari. Ammontano a 8,5 milioni le località che non hanno accesso alla connettività ultraveloce. Si punta a sbloccare subito il 20% dei finanziamenti

Pubblicato il 26 Giu 2023

Biden

Anche gli Stati Uniti di Biden hanno un ambizioso piano banda ultra-larga: un investimento da 42 miliardi di dollari al 2030 per espandere l’accesso a internet veloce in tutti gli Stati Usa, abbattendo un digital divide che tocca 8,5 milioni di località. Dove non sono arrivate le telco, per le scarse opportunità di mercato, arriverà il piano dettagliato dal presidente Joe Biden.

La Casa Bianca ha svelato come l’amministrazione americana dividerà i fondi tra i 50 Stati. L’annuncio è arrivato all’avvio della seconda parte del tour di Biden per l’America in cui il presidente si concentra sulle misure in arrivo per gli americani nei prossimi anni, frutto delle leggi approvate dal Congresso nella prima metà del suo mandato. Un tour che dovrà dare linfa alla campagna di Biden per la sua rielezione alla Casa Bianca.

Il digital divide americano

“Abbiamo un’opportunità storica qui per fare una vera differenza nella vita delle persone e assicurarci di realizzare quel potenziale ovunque nel Paese”, ha detto il capo dello staff della Casa Bianca Jeff Zients.

Zients ha paragonato il piano Biden per la banda larga all’iniziativa del presidente Franklin Roosevelt nel 1936 per portare l’elettricità nell’America rurale. Il governo americano stima che ci siano circa 8,5 milioni di località negli Stati Uniti che non hanno accesso alle connessioni a banda larga.

Le telco che offrono servizi di banda ultralarga, come Verizon, Comcast, Charter Communications ed At&t sono state riluttanti a fornire l’accesso alle comunità rurali perché gli investimenti sono costosi e la scarsa densità abitativa non garantisce ritorni. Ma la mancanza di accesso a banda larga taglia fuori dai servizi innovativi cittadini e imprese di larghe porzioni dell’America, come è emerso chiaramente durante i lockdown del periodo Covid, quando solo un accesso online affidabile garantiva la prosecuzione delle attività produttive e delle lezioni scolastiche.

Il piano Biden per la banda ultralarga

I 42 miliardi di dollari di finanziamenti saranno distribuiti a ciascuno Stato in base alle singole necessità nell’ambito del Broadband equity access and deployment program già finanziato nel 2021 dal Congresso con 1 trilione di dollari. La distribuzione dei fondi è stata decisa sulla base della mappa della copertura della banda larga appena pubblicata dalla Federal communications commission, che dettaglia i divari nell’accesso.

Il Texas e la California, i due stati più grandi degli Stati Uniti, sono in cima alla lista dei finanziamenti rispettivamente con 3,1 miliardi e 1,9 miliardi di dollari. Ma sono 19 gli Stati che ricevono oltre 1 miliardo per i loro progetti legati all’infrastruttura internet; la top 10 include Alabama, California, Georgia, Louisiana, Michigan, Missouri, North Carolina, Texas, Virginia e Washington. Il finanziamento minimo è appresentato da 107 milioni di dollari (se si escludono i territori).

Gli Stati dovranno presentare i loro piani iniziali per la cablatura entro la fine dell’anno e sbloccheranno così il 20% dei finanziamenti. Una volta finalizzati i piani, probabilmente entro il 2025, saranno erogati i finanziamenti rimanenti.

Il piano per la banda ultralarga consentirà a Biden di vantare nella sua campagna per la rielezione un altro successo legislativo al Congresso incassato durante la prima metà del suo mandato e di sottolinearne gli effetti positivi sulla middle class, i cui voti sono fondamentali per il presidente Democratico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati