L'ANALISI

Banda ultralarga, il piano è da rifare: nelle città il 20% delle abitazioni senza reti veloci

Ma la normativa sugli aiuti di Stato complica l’accesso ai fondi pubblici. Una riforma del servizio universale potrebbe spianare la strada. Ma bisognerà anche ribaltare l’ordine dei fattori nel Recovery Plan: il digitale va considerato l’asse portante, alla base anche della transizione green. E non bisogna “disperdere” le deleghe

Pubblicato il 15 Feb 2021

banda-ultralarga-reti-broadband-fibra

Colmare i gap, enormi, nelle grandi città e intervenire nelle aree periferiche urbane. Queste due delle priorità emerse in occasione del webinar “Next Digital Generation EU – Connettività e 5G per la ripresa” organizzato dal Partito Democratico. La banda ultralarga in Italia ha fatto progressi, ma non basta. E sono rimaste a digiuno enormi porzioni di territorio, anche nelle cosiddette aree nere, quelle dove è forte la competizione dfra gli operatori di Tlc. Secondo stime del professor Maurizio Dècina nelle città il 20% delle unità immobiliari non è raggiunto da copertura Vhcn, alias da reti a banda ultralarga. E si sale al 50% nelle aree grigie, quelle che saranno oggetto del secondo bando pubblico Infratel.

Insomma un Paese “groviera”, l’Italia, sul fronte dell’infrastrutturazione. E in quanto a 5G siamo ancora all’anno zero, con una copertura a livello nazionale che si attesta attorno al 10%. I 4,2 miliardi messi neri su bianco nel Recovery Plan del governo Conte, che scendono a 3,3 al netto delle risorse già allocate fino a ridursi a 1,1 al netto di quelle per le comunicazioni satellitari e ai fondi regionali, non sono dunque sufficienti. Lo ha già ampiamente segnalato Asstel che ha quantificato in 10 miliardi di euro l’ammontare necessario a dotare il Paese di infrastrutture adeguate. Per colmare i gap nelle sole aree grigie e nere, ha puntualizzato il professor Dècina, sarebbero necessari circa 4 miliardi. E poi bisognerà andare a rivedere le necessità e le esigenze nelle aree bianche.

Dunque stando le cose così è evidente la necessità rimettere manco al Recovery Plan, e bisognerà rimettercele anche da un punto di vista degli obiettivi temporali e funzionali. Secondo l’ex commissario Agcom Antonio Nicita manca un cronoprogramma dei singoli progetti ma anche consapevolezza sul ruolo fondante del digitale. E sulla base delle priorità bisognerà ragionare anche sulle norme, ipotizzando la revisione del concetto di aree a fallimento di mercato nonché la riforma del servizio universale legandola agli aiuti di stato in ottica di inclusione. Per non parlare poi degli incentivi alla migrazione dal rame alla fibra anche laddove le reti ci sono ma restano “silenti”.  E di una riconsiderazione del territorio tenendo conto delle aree in cui si potrà partire subito con servizi innovativi 5G e di quelle che potranno far leva sul “riuso” delle best practice, tenendo conto della domanda locale e anche dei livelli di innovazione. La deputata del Pd Enza Bruno Bossio ha inoltre ricordato la proposta di un superbonus al 110% per la cablatura dei verticali negli edifici poi non andata a buon fine ma su cui invece sarebbe bene tornare per spingere la diffusone di fibra nel Paese.

Da rivedere anche la questione della governance: secondo Gian Paolo Manzella il sottosegretario al Mise (governo Conte) con delega a “metà” – era lui a occuparsi di banda ultralarga fissa e Mirella Liuzzi del 5G – “una maggiore concentrazione di competenze sull’infrastruttura strategica ci vuole, ossia serve un soggetto che dia impulso e che dialoghi e tenga le fila con le amministrazioni, gli operatori e anche i regolatori. Dalla mia esperienza in questo anno il valore aggiunto è nel confronto con chi poi concretamente è chiamato a mettere a terra le attività. Quindi una riflessione andrà fatta”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati