L'INTERVENTO

Banda ultralarga, il piano lavoro carceri impraticabile nei cantieri

Le regole e i vincoli della detenzione non consentono di mobilitare le risorse al netto di casi sporadici. Ottimo l’intento sociale ma nella pratica ostacoli burocratici e anche economici. Stanno invece funzionando bene le iniziative sulla rigenerazione dei dispositivi e sulla formazione di specialisti su prodotti. Necessario un riassestamento del programma avviato dagli ex ministri Cartabia e Colao

Pubblicato il 27 Gen 2023

Luigi Piergiovanni

Presidente Anie Sit

banda-ultralarga-cantiere-fibra

Offrire opportunità di inclusione sociale e rieducative e al contempo dare una risposta alla crescente domanda di manodopera relativa al mercato della costruzione di infrastrutture in fibra ottica (che sta scontando la mancanza di almeno 15mila persone nei cantieri), sono gli scopi dell’ampio Memorandum “Lavoro carcerario”, il protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso 24 giugno 2022 dall’allora ministra della Giustizia Marta Cartabia e dal ministro dell’Innovazione Tecnologica Vittorio Colao.

Intento pregevole ma percorso a ostacoli

L’intento pregevole ed alcuni primi promettenti risultati, nella direzione di creare una sinergia win-win tra istituti di pena, operatori e concessionari ed imprese di servizi e infrastrutture, si sono però scontrati con tutta una serie di problemi e limiti del nostro sistema, a partire dai percorsi formativi fino ad arrivare ai vincoli burocratici. Proviamo a trarre alcuni primi spunti di riflessione da questa esperienza, al fine di proseguire in modo ottimale sulla strada aperta dal memorandum.

Pochi sono stati i progetti che hanno visto la loro effettiva realizzazione fra Cagliari, Lecce, Milano, Roma e Torino e l’impiego di addetti all’installazione della fibra è rimasto limitato ad un numero esiguo di risorse. Non sono mancati i contatti tra aziende specializzate ed istituti di pena per avviare le pratiche di selezione e per cercare di comprendere le modalità operative con le quali queste risorse avrebbero dovuto operare, contatti che poi hanno messo in luce tutte le criticità che hanno impedito la trasformazione del progetto su carta in realtà.

Serve manodopera nei cantieri

Le principali criticità sono legate al fatto che il gap principale di manodopera era ed è tutt’oggi legato alle attività di costruzione di rete; quindi, scavi e posa delle infrastrutture di rete, mentre i percorsi formativi in carcere sono stati pensati per le attività più semplici come il delivery degli abbonati, dove tutte le imprese sono già attive da tempo con academy e dove la generazione della manodopera è molto più rapida e veloce.

I deneuti non sono gestibili con semplicità

La mobilità dei cantieri e la possibilità dei detenuti di raggiungere questi luoghi e di essere spostati liberamente secondo le necessità delle imprese è stata una ulteriore complicazione che ha scoraggiato le aziende coinvolte. Bisogna poi aggiungere che l’intero effort economico e tutte le ovvie disottimizzazioni sono state pensate integralmente a carico delle imprese, senza prevedere necessari meccanismi di supporto.

Il faro sulla richiesta di lavoro

Tutto da buttare? Assolutamente no, il vero merito della sigla del Memorandum e della grande visibilità mediatica ad esso riservata è stato quello di accendere un grande faro e quindi un seguente interesse sulla richiesta di lavoro proveniente dal mondo delle carceri italiane, dove la formazione specialistica e le opportunità professionali adeguatamente retribuite rappresentano non solo un’occasione di reinserimento sociale per i detenuti, ma una vera e propria affermazione della fondamentale funzione del lavoro in senso rieducativo asserita dalla Costituzione italiana (art.27 comma 3).

Non avremo probabilmente il supporto sperato nel mercato delle infrastrutture, ma le possibilità di coinvolgimento e la progettualità che può essere generata dalla collaborazione tra imprese, cooperative sociali e istituti di pena virtuosi merita altrettanta visibilità.

Competenze tecnico specialistiche sui prodotti dei vendor

È il caso delle partnership nate all’interno della II Casa di Reclusione di Milano, il Carcere di Bollate, con l’obiettivo di rispondere in modo concreto alla richiesta di lavoro proveniente dalle persone che stanno scontando una pena. Le aree di collaborazione principali sono quelle relative alle attività di help desk di primo e di secondo livello. Le risorse all’interno del carcere, dopo una formazione a loro dedicata dove apprendono competenze tecniche specialistiche correlate ai prodotti dei principali vendor tecnologici (Cisco, Huawei, Aruba e Fortinet ne sono un esempio), sono in grado di dare supporto ai tecnici in campo e risolvere le problematiche dovute ai malfunzionamenti delle apparecchiature installate presso i clienti dei principali operatori di telecomunicazione.

La rigenerazione degli apparati di rete

Un’altra area di collaborazione è quella della rigenerazione degli apparati di rete. Il servizio svolto all’interno dell’area lavoro del carcere prevede l’attività di rimessa a nuovo di apparecchiature di telecomunicazione (router, switch, apparati telefonici,). Questa attività offre agli operatori la possibilità di recuperare apparati di valore rendendoli come nuovi e riutilizzabili presso nuovi clienti. Si tratta di una lavorazione ad alto contenuto tecnologico che permette di recuperare apparati ancora funzionanti, riducendo l’impatto ambientale. Queste collaborazioni ormai coinvolgono decine di risorse rappresentando una delle più grandi occasioni di riscatto per chi vive un periodo della propria vita all’interno degli istituti di pena; una seconda possibilità che diventa motore quotidiano per dare il meglio di sé e ripartire.

Incentivare i progetti che funzionano

Sono progettualità che dovrebbero essere quanto più possibile riprodotte e incentivate e soprattutto non dovrebbero essere lasciate alla buona volontà e al virtuosismo di alcuni istituti rispetto ad altri, ma dovrebbero essere un modello replicabile uscendo dalla dimensione prettamente locale per diffondersi a livello sistematico in tutto il paese. Le imprese aderenti ad Anie Sit si rendono disponibili per condividere le esperienze maturate con tutte le società che decidessero di intraprendere questo cammino di inclusione e solidarietà.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati