SCENARI

Banda ultralarga, il Piano Minerva vale l’1,2% di crescita del Pil in 5 anni

E i benefici potrebbero essere a lungo termine superiori, tali da compensare il danno della privatizzazione di Tim (6% di Pil perso in 25 anni). La simulazione effettuata da Maurizio Matteo Dècina

Pubblicato il 07 Nov 2022

Maurizio Matteo Dècina

banda-ultralarga-cantiere-fibra

Il Piano Minerva vale l’1,2% di crescita del Pil in 5 anni. Ma i suoi benefici potrebbero essere a lungo termine superiori, tali da compensare il danno della privatizzazione (6% di Pil perso in 25 anni).

La stima dell’impatto sul Pil derivante dal mancato sviluppo di una rete completa in larga banda è stato calcolato in base a note formule (Banca Mondiale, Mc Kinsey, EY) che relazionano la crescita del Pil con lo sviluppo della rete.La Banca mondiale stima una crescita del Pil pari a a circa l’1,1% per ogni 10% addizionale di linee attive in Ftth. Stima sicuramente indicativa ma fin troppo ottimistica.

Nel modello di calcolo da me proposto (QUI IL MODELLO PER LA SIMULAZIONE) la crescita stimata è pari a 0,36% (la metà della media dei principali studi) per ogni 10% addizionale di attivazioni in Ftth.

I quattro benefici del Piano Minerva

Alla luce di questi numeri sembra evidente che il Piano Minerva proposto da Fratelli d’Italia – che in sostanza era molto simile a quello da me proposto insieme ai piccoli azionisti Telecom svariati anni fa in un contesto politico assai avverso se ben implementato, potrebbe generare quattro tipologie distinte bi benefici macroeconomici:

  1. risparmi di capex ed opex derivanti da una rete unica senza duplicazioni di infrastrutture
  2. piano di sviluppo unitario ed organico della rete che consentirebbe una maggiore velocità di cablatura ed attivazione
  3. maggiore solidità nell’assetto della rete che potrebbe favorire lo sviluppo di piattaforme italiane per sevizi a valore aggiunto
  4. controllo pubblico di un asset strategico come la rete nazionale

Risparmio di Capex per 4 miliardi, di Opex per 1 miliardo

Con i numeri forinti da Infratel e da Italtel ho stimato, attraverso un modello di simulazione aperto a tutti ed in fieri, un risparmio di Capex pari a circa 4 miliardi ed un risparmio di Opex pari a circa 1 miliardo distinguendo tra aree bianche, nere e grigie. Tali risparmi derivano dal fatto che il Piano Minerva evita gli ingenti sprechi dovuti alla duplicazione della rete.

Quanto vale la partita voucher

Nell’ipotesi che il 50% di tali risparmi fossero investiti in voucher (500 euro a famiglia per 2 anni), si potrebbero avere circa 5 milioni di nuove attivazioni direttamente incidenti sulla crescita del Pil, stimata in circa lo 0,63% del Pil (sempre prendendo come riferimento la stima conservativa tre volte inferiore a quella della Banca Mondiale). Ma oltre ai risparmi di Capex ed Opex da reinvestire in voucher, il Piano Minerva consentirebbe un migliore flusso di cassa per completare la rete nella sua tratta finale (quella che manca in Open Fiber) arrivando, indipendentemente dai voucher, ad un tasso di attivazione piu veloce. Questo effetto, pari allo 0,56% del Pil, si sommerebbe a quello dei voucher per un totale pari ad 1,2% di impatto sul Pil in 5 anni. Si tratta ovviamente di una prima stima da raffinare e contestualizzare in base alle modalità di sviluppo del Piano.

I benefici indiretti per lo sviluppo e la sicurezza del Paese

Oltre a questi benefici tangibili, potrebbero essere aggiunti anche i benefici derivanti da un assetto più consono al raggiungimentio degli interessi pubblici, e non piu privati. Tale tipo di benefici sono difficilimente calcolabili, ma non meno rilevanti. Mi riferisco ad un assetto di rete piu solido, sia finanziariamente che politicamente, con una visione del futuro incentrata sullo sviluppo dei servizi di pubblica utilità (telemedicina, videosorveglianza, telemonitoraggio ambientale, servizi al turismo, teledidattica…) abilitati da una rete pubblica. Effettivamente, tali servizi dipendono molto anche dalle politiche di incentivo di chi gestisce la rete (prezzi, modalità, sovvenzioni..). Tali servizi, al contrario di quelli improduttivi erogati dagli Over the Top hanno notevoli ricadute economiche e sociali, sia sul benessere che sulla creacita del Pil.

Rimane inoltre l’inestimabile beneficio di mettere in sicurezza un asset geopoliticamente così strategico come la rete, per evitare nel futuro la possibilità di interferenze di varie potenze straniere con l’intento di controllare le informazioni italiane.

Il danno della privatizzazione vale 120 miliardi

In seguitio a tutte queste considerazioni, se si facesse una proiezione a 25 anni sui benefici macroeconomici del Piano Minerva, potrebbe emergere un impatto tale da poter compensare in toto o in parte i danni della privatizzazione. Da una mia simulazione,  presentata presso le aule del Senato alla presenza dell’ex Presidente Agcom Angelo Cardani ed aggiornata ad oggi, emergerebbe che la privatizzazione avrebbe avuto un danno simulato totale sul sistema Paese di circa 120 miliardi di euro, pari al 6% del Pil.

La stima prende in considerazione tre distinti elementi: le inefficienze relative a gestioni come quelle di Tronchetti Provera e Colaninno quantificate in circa 20 miliardi (si pensi solo ai 6 miliardi persi con Seat Pagnie Gialle e ai 5 miliardi persi dalla svendita degli immobili), l’onere del debito (36 miliardi di debiti scaricati dalla Pirelli su Telecom) in seguito ad operazioni finanziarie totalmente improduttive (fusione Olvetti-Telecom ed Opa su Tim) ed infine il rallentamento nello sviluppo di una rete completa in larga banda che sarebbe costato circa 65 miliardi  di mancata crescita del Pil per effetto dei debiti.

Una serie di errori, dunque, che hanno riscritto la storia in maniera molto diversa da quella degli anni 90 quando il gruppo Telecom era il quarto per capitalizzazione di borsa ed il terzo per proiezione estera. Ci si domanda cosa sarebbe successo se quei 36 miliardi di debiti che hanno finanziato le scalate private fossero stati investiti da una Telecom pubblica in reti e piattaforme italiane.

Il progetto di Open Fiber per la posa della rete nelle aree bianche ha generato poi ulteriore spreco di tempo e denaro pubblico visto il mancato rispetto della roadmap iniziale e la duplicazione dell’infrastruttura in quelle nere.

Il 14 dicembre torna Telco per l’Italia

Del dossier rete unica e delle tematiche di attualità legate al mondo Tlc e digitale si discuterà in occasione dell’edizione di fine anno di Telco per l’Italia, l’evento CorCom-Digital360 in programma il prossimo 14 dicembre. Per info e iscrizioni cliccare qui

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati